Progetto didattico studente-atleta di alto livello
L’Istituto Gandhi, a partire dall’anno scolastico 2017/18, aderisce al progetto di sperimentazione didattica a supporto di atleti di alto livello promosso dal MIUR con D.M. 935 11 dicembre 2015 e successivi D.M. 10 aprile 2018, n.279 e D.M. 3 marzo 2023, n.43 emanati in attuazione dell’art 1, comma 7, lettera g della Legge 107/2015. Il progetto è realizzato in collaborazione con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e Sport e Saluta S.p.A. e ha come obiettivo sostenere e supportare gli studenti atleti attraverso la formulazione di un Progetto Formativo Personalizzato (PFP) che prevede misure metodologiche/didattiche e verifiche personalizzate, al fine di promuovere concretamente il diritto allo studio e il successo formativo anche degli studenti praticanti un’attività sportiva agonistica di alto livello. In particolare, in riferimento alle criticità che si possono riscontrare riferibili al tempo che tali studenti riescono a dedicare allo studio e alla regolare frequenza delle lezioni per assenze dovute ad allenamenti o partecipazione a competizioni.
All’inizio di ogni anno scolastico il MIUR pubblica e trasmette alle scuole e alle Federazioni sportive il bando16 con le indicazioni operative e l’Allegato 117 che contiene i requisiti sportivi necessari per l’ammissibilità al progetto. Le attestazioni sportive, che certificano il possesso dei requisiti dello status di studente atleta di alto livello, devono essere rilasciate per i requisiti 1, 2, 3, dalle Federazioni Sportivi o Discipline Sportive Associate di riferimento riconosciute dal CONI e CIP, per i requisiti 4, 5 dalle Federazioni Sportivi o Discipline Sportive Associate di riferimento (o relativi Comitati/Coordinamenti regionali dalle stesse delegati) riconosciute dal CONI e CIP.
La nostra scuola prevede la stesura del PFP da parte dei consigli di classe per gli studenti atleti che, secondo l’Allegato 1 soddisfano i seguenti requisiti sportivi:
- requisito 1: Rappresentanti delle Nazionali assolute e/o delle relative categorie
giovanili; - requisito 2: Atleti coinvolti nella preparazione dei Giochi Olimpici, Paralimpici e
Giovanili (estivi e invernali); - requisito 3: Studente riconosciuto quale “Atleta di Interesse Nazionale” dalla Federazione Sportiva Nazionale o dalla Disciplina Sportiva Associata di riferimento.
Per i requisiti 4 e 5, il consiglio di classe, che lo riconosce necessario, può decidere di redigere un PFP in base al carico e al livello dell’impegno agonistico dello studente atleta:
- per gli sport individuali, Atleti compresi tra i primi 36 posti della classifica nazionale;
- per gli sport di squadra, Atleti che partecipano ai Campionati Nazionali di Serie A, A1, A2 e B, inclusi i Campionati di Eccellenza equiparabili al maggiore campionato nazionale.
Per maggiori dettaglie vedi allegati e contattare uno dei referenti del progetto Lidia Rossi (lidia.rossi@scuola.alto-adige.it) o Ismaele Morabito (ismaele.morabito@scuola.alto-adige.it).

