Curricoli di Istituto secondo biennio e quinto anno
LA RIFORMA DEL SECONDO CICLO
IISS GANDHI MERANO CURRICOLI DI ISTITUTO
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
ASSE DEI LINGUAGGI
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
-
• Padroneggiare il mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orali e scritte, affrontando anche gli usi complessi e formali, che caratterizzano i livelli avanzati del sapere nei diversi campi di studio, compresi quelli settoriali.
-
• Essere consapevoli della specificità e complessità del fenomeno letterario, come espressione della civiltà e, in connessione con le altre manifestazioni artistiche, come forma di conoscenza del reale, anche attraverso le vie del simbolico e dell’immaginario.
-
• Essere consapevoli della specificità e della polisemia del linguaggio letterario.
-
• Rapportarsi in modo diretto con i testi più rappresentativi del patrimonio letterario italiano, considerato nella sua articolata varietà interna, nel suo storico costituirsi e nelle sue relazioni con altri patrimoni letterari.
-
• Essere consapevoli dello spessore storico e culturale della lingua italiana.
-
• Essere consapevoli dell’importanza dei contatti, delle interrelazioni, degli scambi culturali internazionali come fattori di crescita e di trasformazione, nonché delle specificità e originalità di tradizioni culturali e letterarie altre.
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
LINGUA |
|
Elementi di grammatica testuale, strutture morfosintattiche della lingua italiana, criteri di paragrafazione e impaginazione. Struttura e caratteristiche di sommari, appunti, parafrasi e schemi. Struttura e caratteristiche di tipi e generi testuali diversi, continui e discontinui, su temi di attualità, storico-sociali, e/o economici, ecc. Le tipologie testuali presenti nella prima prova dell’esame di Stato: struttura e caratteristiche. Dizionari ed enciclopedie cartacei e/o online e loro tecniche d’uso. |
Utilizzare diverse tecniche di lettura in relazione ai diversi scopi per cui si legge. Affrontare come lettore autonomo e consapevole anche testi di una certa complessità, di vario genere e da varie fonti, allo scopo di trarre informazioni e approfondire argomenti di studio. Sintetizzare e rielaborare, entro spazi e tempi definiti, singoli testi di diverso genere. Comprendere nei dettagli un’ampia gamma di testi orali e scritti, anche lunghi e complessi, relativi a diversi ambiti, identificando in essi opinioni e atteggiamenti, sia dichiarati, sia impliciti. Esporre in forma orale e scritta testi di diverso tipo e genere, in modo chiaro, articolato e complesso, servendosi di connettivi e meccanismi di coesione adeguati, in uno stile appropriato e con una struttura logica adeguata. Argomentare in forma orale e scritta, sostenendo la propria tesi con argomentazioni convincenti e seguendo un adeguato schema organizzativo. Confrontare e commentare testi di vario genere, eventualmente utilizzandoli come fonte per lo sviluppo di una propria esposizione e/o argomentazione. Scrivere testi di diverso genere, corretti sotto il profilo ortografico e morfosintattico, con un’impaginazione, una strutturazione in paragrafi e una punteggiatura corrette, coerenti e funzionali. Utilizzare in modo efficace i dizionari e le enciclopedie, compresi quelli multimediali. |
LETTERATURA |
|
Movimenti, autori e testi significativi (in prosa e in versi) della produzione letteraria italiana del Due-Trecento. Divina Commedia (significativo numero di canti o parti di essi). Periodizzazione e aspetti fondamentali dell’Umanesimo e del Rinascimento: testi e/o autori esemplificativi. Struttura e principali caratteristiche dei testi letterari affrontati. Dati essenziali sulle vicende linguistiche italiane, in relazione al contesto storico-culturale del periodo studiato. |
Utilizzare come lettore autonomo e consapevole le diverse tecniche di lettura in relazione ai diversi scopi per cui si legge. Sintetizzare e parafrasare, entro spazi e tempi definiti, testi letterari. Comprendere, analizzare e interpretare testi letterari di diverso genere e autore, strutturalmente complessi, riconoscendone l’articolazione, i nuclei tematici, gli aspetti stilistici fondamentali. Riconoscere le relazioni tra un’opera letteraria e il contesto storico, sociale, culturale e personale dell’autore. Cogliere le linee di sviluppo della letteratura italiana relativamente ai periodi affrontati. Avere consapevolezza degli aspetti sincronici e dello sviluppo diacronico della lingua italiana. |
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
LINGUA |
|
Elementi di grammatica testuale, strutture morfosintattiche della lingua italiana, criteri di paragrafazione e impaginazione. Struttura e caratteristiche di sommari, appunti, parafrasi e schemi. Struttura e caratteristiche di tipi e generi testuali diversi, continui e discontinui, su temi di attualità, storico-sociali, e/o economici, ecc. Le tipologie testuali presenti nella prima prova dell’esame di Stato: struttura e caratteristiche. Dizionari ed enciclopedie cartacei e/o online e loro tecniche d’uso. |
Utilizzare diverse tecniche di lettura in relazione ai diversi scopi per cui si legge. Affrontare come lettore autonomo e consapevole anche testi di una certa complessità, di vario genere e da varie fonti, allo scopo di trarre informazioni e approfondire argomenti di studio. Sintetizzare e rielaborare, entro spazi e tempi definiti, singoli testi di diverso genere. Comprendere nei dettagli un’ampia gamma di testi orali e scritti, anche lunghi e complessi, relativi a diversi ambiti, identificando in essi opinioni e atteggiamenti, sia dichiarati, sia impliciti. Esporre in forma orale e scritta testi di diverso tipo e genere, in modo chiaro, articolato e complesso, servendosi di connettivi e meccanismi di coesione adeguati, in uno stile appropriato e con una struttura logica adeguata. Argomentare in forma orale e scritta, sostenendo la propria tesi con argomentazioni convincenti e seguendo un adeguato schema organizzativo. Confrontare e commentare testi di vario genere, eventualmente utilizzandoli come fonte per lo sviluppo di una propria esposizione e/o argomentazione. Scrivere testi di diverso genere, corretti sotto il profilo ortografico e morfosintattico, con un’impaginazione, una strutturazione in paragrafi e una punteggiatura corrette, coerenti e funzionali. Utilizzare in modo efficace i dizionari e le enciclopedie, compresi quelli multimediali. |
LETTERATURA |
|
Divina Commedia (significativo numero di canti o parti di essi). Periodizzazione e aspetti fondamentali dei movimenti comuni alle letterature europee dell’età moderna: Barocco, Illuminismo, Romanticismo (testi e/o autori significativi). Esempi di prosa politica e/o scientifica dell’età moderna. La riforma del teatro. Struttura e principali caratteristiche dei testi letterari affrontati. Dati essenziali sulle vicende linguistiche italiane, in relazione al contesto storico-culturale del periodo studiato. |
Utilizzare come lettore autonomo e consapevole le diverse tecniche di lettura in relazione ai diversi scopi per cui si legge. Scegliere e leggere anche autonomamente testi di diversa tipologia per il piacere della lettura e l’arricchimento culturale personale. Riconoscere aspetti comuni ai movimenti letterari europei. Sintetizzare e parafrasare, entro spazi e tempi definiti, testi letterari. Comprendere, analizzare, interpretare e confrontare testi letterari anche di diverso genere e autore, strutturalmente complessi, riconoscendone l’articolazione, i nuclei tematici, gli aspetti stilistici fondamentali. Riconoscere le relazioni tra un’opera letteraria e il contesto storico, sociale, culturale e personale dell’autore. Riconoscere persistenze e variazioni testuali e formali nell’ambito di un genere letterario attraverso il tempo. Cogliere le linee di sviluppo della letteratura italiana relativamente ai periodi affrontati. Avere consapevolezza degli aspetti sincronici e lo sviluppo diacronico della lingua italiana. |
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
LINGUA |
|
Elementi di grammatica testuale, strutture morfosintattiche della lingua italiana, criteri di paragrafazione e impaginazione. Struttura e caratteristiche di titoli, sommari, appunti, parafrasi e schemi. Struttura e caratteristiche di tipi e generi testuali diversi, continui e discontinui, su temi di attualità, storico-sociali, e/o economici, ecc. Le tipologie testuali presenti nella prima prova dell’esame di Stato: struttura e caratteristiche. Dizionari ed enciclopedie cartacei e/o online e loro tecniche d’uso. Note, riferimenti bibliografici, citazioni.
|
Utilizzare diverse tecniche di lettura in relazione ai diversi scopi per cui si legge. Affrontare come lettore autonomo e consapevole anche testi di una certa complessità, di vario genere e da varie fonti, allo scopo di trarre informazioni e approfondire argomenti di studio. Sintetizzare e rielaborare, entro spazi e tempi definiti, singoli testi di diverso genere. Comprendere nei dettagli un’ampia gamma di testi orali e scritti, anche lunghi e complessi, relativi a diversi ambiti, identificando in essi opinioni e atteggiamenti, sia dichiarati, sia impliciti. Esporre in forma orale e scritta testi di diverso tipo e genere, in modo chiaro, articolato e complesso, servendosi di connettivi e meccanismi di coesione adeguati, in uno stile appropriato e con una struttura logica adeguata. Argomentare in forma orale e scritta, sostenendo la propria tesi con argomentazioni convincenti e seguendo un adeguato schema organizzativo. Confrontare e commentare testi letterari, utilizzandoli come fonte per lo sviluppo di una propria esposizione e/o argomentazione. Fare corretti riferimenti a documenti e testi altrui di diversa natura, citandoli e utilizzandoli come fonti per lo sviluppo di una propria esposizione e/o argomentazione. Scrivere testi di diverso genere, corretti sotto il profilo ortografico e morfosintattico, con un’impaginazione, una strutturazione in paragrafi e una punteggiatura corrette, coerenti e funzionali. Utilizzare in modo efficace i dizionari e le enciclopedie, compresi quelli multimediali. |
LETTERATURA |
|
Divina Commedia, Paradiso (alcuni canti o parti di essi, se non analizzati negli anni precedenti). Giacomo Leopardi (se non affrontato nell’anno precedente). La stagione verista e decadentista in Italia con riferimenti alla coeva produzione letteraria europea. Autori e testi significativi della produzione letteraria italiana del Novecento. Struttura e principali caratteristiche dei testi letterari affrontati. Evoluzione delle tradizioni metriche. Dati essenziali sulle vicende linguistiche italiane, in relazione al contesto storico-culturale. |
Utilizzare diverse tecniche di lettura in relazione ai diversi scopi per cui si legge. Affrontare come lettore autonomo e consapevole anche testi di una certa complessità, di vario genere e da varie fonti, allo scopo di trarre informazioni e approfondire argomenti di studio. Scegliere e leggere autonomamente testi di diversa tipologia per il piacere della lettura e l’arricchimento culturale personale, con particolare attenzione alla letteratura contemporanea. Riconoscere aspetti comuni ai movimenti letterari europei, confrontando testi appartenenti alla letteratura italiana con testi letterari di altre culture. Sintetizzare e parafrasare, entro spazi e tempi definiti, testi letterari. Comprendere, analizzare, interpretare e confrontare testi letterari anche di diverso genere e autore, strutturalmente complessi, riconoscendone l’articolazione, i nuclei tematici, gli aspetti stilistici fondamentali. Riconoscere le relazioni tra un’opera letteraria e il contesto storico, sociale, culturale e personale dell’autore. Cogliere le linee di sviluppo della letteratura italiana relativamente ai periodi affrontati. Avere consapevolezza degli aspetti sincronici e lo sviluppo diacronico della lingua italiana. |
TEDESCO SECONDA LINGUA
Alla fine del triennio le alunne/gli alunni devono:
-
• aver raggiunto le conoscenze linguistiche e le competenze che corrispondono al livello lingustico B2
-
• essere in grado di comprendere la lingua tedesca e servirsene in modo conforme al livello indicato sia per iscritto sia oralmente
-
• saper esprimere in modo fondato la propria opinione a partire da testi o relativamente a temi conosciuti
-
• disporre dei mezzi linguistici per collegare le opinioni altrui con le proprie prese di posizione
-
• essere in grado di utilizzare le strategie comunicative utili a comunicare anche in altre materie in tedesco e nelle rispettive microlingue
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
Ascoltare Tematiche adeguate all’età e agli interessi individuali degli alunni e delle alunne, tematiche di attualità Leggere Testi riportati dai media e testi letterari sotto forma di materiali autentici di vario tipo Scrivere Caratteristiche dei vari tipi di testo Parlare Descrivere, narrare e motivare opinioni personali. Relazionare su argomenti vari. Riassumere in modo autonomo vari tipi di testo Interazione Tematiche di interesse personale, di studio, di attualità e inerenti alla vita quotidiana. |
Ascoltare Comprendere globalmente e analiticamente testi orali di media lunghezza e complessità Leggere Essere in grado di comprendere, analizzare ed interpretare testi autentici, testi letterari con o senza l’aiuto dei dizionari Servirsi delle strategie di lettura già sviluppate Scrivere Riassumere e produrre testi di media lunghezza riferiti a temi di attualità e eventualmente letterari. Saper rispondere a domande relative al testo. Utilizzare dove richiesto la microlingua Servirsi in modo autonomo dei sussidi di vario tipo Parlare Esporre le proprie esperienze ed impressioni in modo comprensibile nella lingua standard. Reagire ed interagire adeguatamente in dialoghi o discussioni esprimendo la propria opinione. Prendere posizioni su vari temi. Interazione Interagire in varie situazioni su argomenti diversi. Scambiare idee ed opinioni su argomenti culturali. |
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
Ascoltare Tematiche adeguate all’età e agli interessi individuali degli alunni e delle alunne, tematiche di attualità Leggere Testi riportati dai media e testi letterari sotto forma di materiali autentici di vario tipo Scrivere Caratteristiche dei vari tipi di testo Parlare Descrivere, narrare e motivare opinioni personali. Relazionare su argomenti vari. Riassumere in modo autonomo vari tipi di testo Interazione Tematiche di interesse personale, di studio, di attualità e inerenti alla vita quotidiana. |
Ascoltare Comprendere globalmente e analiticamente testi orali di media lunghezza e complessità Leggere Essere in grado di comprendere, analizzare ed interpretare testi autentici, testi letterari con o senza l’aiuto dei dizionari Servirsi delle strategie di lettura già sviluppate Scrivere Riassumere e produrre testi di media lunghezza riferiti a temi di attualità e eventualmente letterari. Saper rispondere a domande relative al testo. Utilizzare dove richiesto la microlingua Servirsi in modo autonomo dei sussidi di vario tipo Parlare Esporre le proprie esperienze ed impressioni in modo comprensibile nella lingua standard. Reagire ed interagire adeguatamente in dialoghi o discussioni esprimendo la propria opinione. Prendere posizioni su vari temi. Interazione Interagire in varie situazioni su argomenti diversi. Scambiare idee ed opinioni su argomenti culturali. |
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
Ascoltare Tematiche di attualità (anche testi autentici registrati come interviste radiofoniche ecc.) Leggere Testi riportati dai media e testi letterari sotto forma di materiali autentici di vario tipo Scrivere Caratteristiche dei vari tipi di testo Parlare Descrivere, narrare e motivare opinioni personali. Relazionare su argomenti vari. Riassumere in modo autonomo vari tipi di testo Interazione Tematiche di interesse personale, di studio, di attualità e inerenti alla vita quotidiana. |
Ascoltare Comprendere globalmente e analiticamente testi orali più complessi Leggere Essere in grado di comprendere, analizzare ed interpretare testi autentici, testi letterari con o senza l’aiuto dei dizionari Servirsi delle strategie di lettura già sviluppate Scrivere Riassumere e produrre testi di media lunghezza riferiti a temi di attualità e eventualmente letterari. Saper esprimere e argomentare la propria opinione. Saper rispondere a domande relative al testo. Utilizzare dove richiesto la microlingua Servirsi in modo autonomo dei sussidi di vario tipo Parlare Esporre le proprie esperienze ed impressioni in modo comprensibile. Reagire ed interagire adeguatamente in dialoghi o discussioni esprimendo la propria opinione. Prendere posizioni su vari temi. Interazione Interagire in varie situazioni su argomenti diversi. Scambiare idee ed opinioni su argomenti culturali. |
LINGUE STRANIERE
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO
per la conoscenza delle lingue
Il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), è un sistema descrittivo impiegato per valutare le abilità conseguite da chi studia una lingua straniera europea, e per indicare il livello di un insegnamento linguistico.
È stato messo a punto dal Consiglio d’Europa come parte principale del progetto Language Learning for European Citizenship (apprendimento delle lingue per la cittadinanza europea) tra il 1989 e il 1996. Suo principale scopo è fornire un metodo per accertare e trasmettere le conoscenze che si applichi a tutte le lingue d’Europa. Nel novembre 2001 una risoluzione del Consiglio d’Europa raccomandò di utilizzare il QCER per costruire sistemi di validazione dell’abilità linguistica (esami di certificazione).
Il QCER è strutturato in sei livelli di competenza (A1, A2, B1, B2, C1, C2) così suddivisi:
A Livello elementare
|
B Livello intermedio |
C Livello avanzato |
|||
A1 Contatto |
A2 Sopravvivenza |
B1 Soglia |
B2 Progresso |
C1 Efficacia |
C2 Padronanza |
Ai sei livelli di competenza base si aggiungono dei livelli intermedi (A1.1; A1.2; B1.1, B1.2, ecc.).
Il livello traguardo in uscita della scuola superiore è fissato dalle indicazioni provinciali e nazionali in B2 per le lingue studiate durante tutto il quinquennio (inglese in tutti gli indirizzi e francese nel solo liceo linguistico), mentre per lo spagnolo, studiato durante il solo triennio del liceo linguistico , è B1.
E’ importante sottolineare che i livelli del QCER sono utilizzati nella nostra scuola come parametri per fornire agli insegnanti un modello di riferimento per la preparazione di materiali didattici e per la valutazione delle conoscenze linguistiche, ed indicano generalmente un livello di competenza medio che sintetizza i livelli, generalmente diversificati, nelle varie competenze linguistiche (lessicale, grammaticale, semantica, fonologica, ortografica, sociolinguistica …) del discente.
Di seguito un quadro descrittivo generale e sintetico dei livelli di competenza di interesse, che potrà servire a meglio comprendere la strutturazione dei singoli curricoli delle lingue straniere insegnate nel nostro istituto.
Livello |
Descrizione del livello |
B2 |
È in grado di capire le principali idee di un testo complesso su argomenti di natura sia astratta sia concreta, incluse le discussioni di tipo tecnico nel proprio campo di specializzazione. Interagisce con un sufficiente grado di fluenza e spontaneità; l’interazione regolare con i parlanti nativi si sviluppa senza eccessivo sforzo da entrambe le parti. Produce testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e sa esporre la propria opinione su un argomento esplicitando i vantaggi e gli svantaggi delle varie opzioni. |
B1 |
È in grado di capire i principali punti di un chiaro input linguistico di tipo standard su contenuti familiari regolarmente incontrati al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Sa cavarsela in molte situazioni durante un viaggio in un paese dove sia parlata la lingua oggetto del suo apprendimento. Sa produrre semplici testi dotati di coesione su argomenti che gli sono familiari o che sono di suo interesse. Sa descrivere esperienze e eventi, sogni e speranze, ambizioni, e esporre brevemente ragioni e spiegazioni per opinioni e progetti. |
A2 |
È in grado di capire frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di più immediata rilevanza (informazioni personali e familiari molto di base, acquisti, geografia locale, lavoro). Sa comunicare in attività semplici e di routine che richiedano uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari o comunque abituali. Riesce a descrivere in termini semplici alcuni aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente, e argomenti che si riferiscono a bisogni immediati. |
A1 |
Riesce a capire e usare espressioni familiari di uso quotidiano e frasi molto semplici finalizzate alla soddisfazione di bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/-a e altri, e sa domandare e rispondere su dati personali quali dove vive, le persone che conosce, le cose che possiede. Riesce a interagire in modo semplice a condizione che gli altri parlino lentamente e chiaramente e che siano disponibili e preparati a collaborare. |
Il docente curricolare di lingua straniera (L3 – Inglese in tutti gli indirizzi; L4 – Francese e L5 – Spagnolo nell’indirizzo linguistico) prosegue anche nel triennio con la progettazione e la programmazione di un percorso didattico coerente in cui gli studenti, attraverso l’utilizzo costante della lingua straniera, possano fare esperienze concrete e condivise di apprendimento attivo, comunicazione ed elaborazione culturale. Anche nel triennio il docente agisce in stretta collaborazione con il docente conversatore madrelingua che interviene in L3, L4 ed L5 curricolarmente nella misura di un’ora settimanale nell’indirizzo linguistico ed è presente con “progetti modulari” per inglese (L3) anche in tutti gli altri indirizzi, per consolidare l’apprendimento della lingua straniera rafforzando la competenza comunicativa e la capacità di interagire oralmente in maniera adeguata, secondo le differenti situazioni di comunicazione, in vari ambiti sociali e situazioni professionali.
Il docente utilizza metodologie di lavoro individuale e di gruppo e strumenti idonei a favorire esperienze linguistiche, tra cui quelli multimediali e interattivi (scambi virtuali e in presenza, spettacoli teatrali in lingua, visite e viaggi di studio, viaggi ‘virtuali’, ecc.) e guida gli studenti alla riflessione sugli usi e sugli elementi strutturali della lingua, anche nel confronto con L1 (lingua madre o prevalente), allo scopo di accrescere l’uso consapevole delle strategie comunicative e di favorire gli apprendimenti in un’ottica di educazione linguistica. Tale riflessione può, inoltre, mettere in luce abilità e strategie già possedute dagli studenti per favorire il trasferimento di competenze tra lingue e facilitarne l’apprendimento. In particolare durante il triennio le strategie didattiche saranno orientate in funzione della preparazione alle prove di certificazione linguistica e, soprattutto, dell’esame di stato.
per liceo classico, liceo scientifico, liceo scientifico opzione scienze applicate, liceo delle scienze umane, istituto, tecnico economico
-
• padroneggiare la lingua inglese a un livello riconducibile almeno al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER);
-
• analizzare e interpretare aspetti relativi alla cultura dei Paesi anglofoni, con attenzione a tematiche comuni a più discipline;
-
• servirsi della lingua inglese per apprendere contenuti relativi a temi di interesse personale o di studio;
-
• usare consapevolmente strategie comunicative e di apprendimento efficaci, mutuate anche dai processi di apprendimento sviluppati nelle altre lingue e discipline.
-
• avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del QCER;
-
• avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del QCER;
-
• saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;
-
• riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
-
• essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
-
• conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
-
• sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.
LINGUA E CULTURA INGLESE
Livello di competenza in uscita: B1.1
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
GENERAL ENGLISH (tutti gli indirizzi) GRAMMATICA rinforzo e consolidamento delle seguenti strutture: Present simple & present continuous Narrative tenses: Past simple & present perfect Future 1 (future plans), Future 2 (predictions) Present tenses in future time clauses First and second conditionals
LESSICO Describing appearance Self-image and describing people Compound nouns: travel Idioms: happiness and sadness Noun suffixes: -ness, -ity The environment Prefixes: sem-, under-, over-, re-, co-, inter- Noun prefexis: mis-, dis- Crime
FUNZIONI Describing people Travelling Reporting about crime Speaking about environmental problems PRONUNCIA e INTONAZIONE L’acquisizione di pronuncia e intonazione, sempre inserita nel processo globale di apprendimento linguistico, è inoltre oggetto di attività didattiche specifiche svolte in parte anche con il supporto degli insegnanti conversatori. CIVILTA’ * Dare voceall’identità Illusione e realtà – Being or appearing La Londra di Shakespeare Lo sviluppo dei diritti umani, La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. The quest – Turisti, viaggiatori e migranti Inglese lingua globale ( English around the world – Varieties of English ) L’uomo e l’ambiente The British Isles – the USA – altri paesi anglofoni ( geography, lifestyle and traditions, political institutions ) FILM Visione ed analisi di sequenze di film ispirati ai periodi ed alle tematiche affrontate. ENGLISH FOR SPECIFIC PURPOSES (Indirizzi umanistici: linguistico, classico, e delle scienze umane e indirizzi scientifici: scientifico e scienze applicate ) STORIA * Le origini: the Celts, the Anglo-Saxsons, the Norman invasion, Henry II, King John e la Magna Charta I Tudor, Queen Elizabeth 1 La guerra civile, La restaurazione La nascita dei partiti politici. SOCIETA’ * I tre ordini della società medievale L’intrattenimento elisabettiano I Puritani I partiti politici moderni; LETTERATURA * Tools for text analysis Beowolf Geoffrey Chaucer – The Canterbury Tales La ballata medievale Il sonetto William Shakespeare and the world of drama (scelta di opere) Il dibattito culturale e la nascita del romanzo; Daniel Defoe (Robinson Crusoe) Jonathan Swift ( Gulliver’s Travels; Moll Flanders) LETTERATURA COMPARATA * la voce narrante: (Chaucer / Boccaccio) Il sonetto inglese e quello italiano Realtà e immaginazione ( Shakespeare / Ariosto ) Due riviste: ‘The Spectator‘ e ‘Il Caffé’ ARTE * L’arte celtica La cattedrale gotica I ritratti di Elisabetta I Le opere di Shakespeare nei dipinti SCIENZE * Un mondo in espansione La rivoluzione scientifica MUSICA * Le ballate moderne ENGLISH FOR SPECIFIC PURPOSES (Indirizzo economico) Business theory: 1) Production, commerce and trade -Needs and wants, – goods and services -Factors of production -sectors of production 2) Commerce and trade -Home and international trade 3) Business organizations -Sole trader / Partnership / Limited companies -Franchises -Integration -Multinationals Business grammar & vocabulary: 1) Requests, offers and trends 2) Company Departments & Jobs Business communication 1) Methods of communication Written communication -E-mails; Text messages; Business letters Oral communication 2) Applying for a job -Job ads; The C.V. ; Letters of application; -Job interviews * I singoli docenti di lingua straniera, fermo restando gli obiettivi di competenza di riferimento e le abilità accanto elencate, sceglieranno tra gli argomenti e le tematiche elencati quelli ritenuti più adatti in funzione di:
|
LEGGERE: Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo ( a seconda dei diversi indirizzi: testi letterari e non, scientifici e specifici del mondo degli affari. )
|
ASCOLTARE: Ascoltare attivamente testi e messaggi di varie tipologie sugli argomenti trattati (interviste; dibattiti; lezioni; monologhi o conversazioni):
|
|
PARLARE (monologico e interazione): Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti:
|
|
SCRIVERE: Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi:
|
|
COMPETENZE CULTURALI: Approfondire la cultura e i prodotti culturali dei paesi anglofoni:
|
|
CONSAPEVOLEZZA LINGUISTICA / RIFLESSIONE SULLA LINGUA:
|
Livello di competenza in uscita: B1.2
CONOSCENZE |
ABILITA’ |
GENERAL ENGLISH (tutti gli indirizzi)
GRAMMATICA rinforzo e consolidamento delle seguenti strutture: The Passive: (all tenses) Reported speech: change of tenses Conditional sentences - Third conditional Defining relative clauses Non-defining relative clauses Participle clauses Determiners
LESSICO Advertising (Collocations) Pocket money and spending habits; consumerism Traditional festivals Perception and observation Adverb-adjective collocations Describing jobs Idioms: work Phrasal verbs: relationships Words often confused Abstract nouns: talent Addition and contrast Approximation and fractions Synonyms: evaluative adjectives
FUNZIONI Advertising Describing amounts Complaining and asking people to do things Expressing taste and perceptions Expressing opinions, decisions Describing gadgets Asking for instructions, explanations and clarification Describing art Creating emphasis
PRONUNCIA e INTONAZIONE L’acquisizione di pronuncia e intonazione, sempre inserita nel processo globale di apprendimento linguistico, è inoltre oggetto di attività didattiche specifiche svolte in parte anche con il supporto degli insegnanti conversatori.
CIVILTA' * Different stages of life, the path towards personal independence, coming of age; Newspapers, privacy and confidential information, control and advertising; Communication and technology, technophobes and cybernauts; Sports events – Challenges; The impact of the Industrial revolution – the Industrial society; Money, poverty and well-being, charity; Slavery, crime and violence; The American Identity; The role of women; The British Isles – the USA – altri paesi anglofoni ( geography, lifestyle and traditions, political institutions ).
FILM Visione ed analisi di sequenze di film ispirati ai periodi ed alle tematiche affrontate.
ENGLISH FOR SPECIFIC PURPOSES (Indirizzi umanistici: linguistico, classico, e delle scienze umane e indirizzi scientifici: scientifico e scienze applicate )
STORIA * The age of revolutions; The American war of Independence; the Napoleonic wars; the American Civil War; the British Empire; Immigration
SOCIETA' * Life in the Victorian town; the Victorian compromise; The mission of the colonizer;
LETTERATURA * Tools for text analysis; The Gothic novel; Mary Shelley, Frankenstein; The Romantic Age(scelta di poeti e opere), Jane Austen (scelta di opere e brani antologici) Herman Melville, Moby Dick; The Victorian Novel, Charles Dickens, Charlotte Brontë, Oscar Wilde, R.L. Stevenson, Arthur Conan Doyle (scelta di opere brani antologici) E.A. Poe, H. James, M. Twain, W. Whitman, E.Dickinson (scelta di opere e/o brani antologici)
LETTERATURA COMPARATA * The epistolary novel ( Shelley / Foscolo ) Nature ( Wordsworth / Leopardi / Pascoli ) The exploitation of children ( Dickens / Verga ) The Decadent artist ( Wilde / D'Annunzio )
ARTE * Il romanticismo nell'arte inglese I Preraffaeliti
SCIENZE * Charles Darwin e l'evoluzionismo
SCIENZE UMANE * The behaviour of crowds; individual behaviour; Childhood: exploitation and abuse – learning from children – children and play
MUSICA * American Negro Spirituals
ENGLISH FOR SPECIFIC PURPOSES (Indirizzo economico)
Business theory: 1) Marketing Basics -Kinds of markets -The marketing concept -Market segments and research -The marketing mix – the four Ps -Online marketing
2) Foreign trade terms -Incoterm categories -Payment in foreign trade
Business grammar & vocabulary: 1) Persualding 2) Requesting
Business communication
1) Analysing adverts -Reading / writing ads -Consumer panels -Focus group
2) Enquiries -Reading and writing letters of enquiry -Talking on the telephone -Replies to enquiries
* I singoli docenti di lingua straniera, fermo restando gli obiettivi di competenza di riferimento e le abilità accanto elencate, sceglieranno tra gli argomenti e le tematiche elencati quelli ritenuti più adatti in funzione di: · situazione della classe, · interesse degli alunni, · collegamenti interdisciplinari · specificità dei singoli indirizzi · sollecitazioni dell'attualità.
|
LEGGERE:
Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo ( a seconda dei diversi indirizzi: testi letterari e non, scientifici e specifici del mondo degli affari. )
· Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi affrontati in classe;
· Applicare strategie diverse di lettura (scanning /skimming );
· Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo;
· Cogliere i caratteri specifici di un testo.
|
ASCOLTARE :
Ascoltare attivamente testi e messaggi di varie tipologie sugli argomenti trattati (interviste; dibattiti; lezioni; monologhi o conversazioni):
· Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale;
· Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale;
· Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale.
|
|
PARLARE (monologico e interazione):
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti:
· Esporre in modo chiaro, logico e coerente sia esperienze vissute che testi letti / ascoltati o immagini e percorsi di ricerca effettuati;
· Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere il proprio punto di vista e riferire e/o dibattere su tematiche note (esprimere accordo o disaccordo; dare suggerimenti; valutare e prendere una decisione …);
· (in particolare per gli indirizzi economico e scientifico ) saper descrivere tendenze in base a tabelle e altri grafici.
|
|
SCRIVERE:
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi:
· Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.
· Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni.
· Rielaborare in forma chiara le informazioni.
· Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative e su tematiche coerenti con i percorsi di studio come ad esempio: covering letters, formal letters of complaint, for and against essays, reviews of events, reports on survey findings, ...
|
|
COMPETENZE CULTURALI:
Approfondire la cultura e i prodotti culturali dei paesi anglofoni
· Trattare specifiche tematiche che si prestino a confrontare e mettere in relazione lingua, culture, sistemi semiotici (arte, fotografia, cinema, musica …) diversi nello spazio e nel tempo;
· Analizzare criticamente aspetti relativi alla cultura, argomentare e sostenere opinioni;
· Scoprire i luoghi dove la lingua di riferimento è parlata e dove si è fatta la loro storia (storia e cultura attraverso la geografia).
|
|
CONSAPEVOLEZZA LINGUISTICA / RIFLESSIONE SULLA LINGUA:
· Riflettere sulla struttura della lingua inglese utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale;
· Riflettere sugli aspetti interculturali della lingua , inglese anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche.
|
Livello di competenza in uscita: B2
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
GENERAL ENGLISH (tutti gli indirizzi) GRAMMATICA, LESSICO, FUNZIONI, PRONUNCIA e INTONAZIONE rinforzo, consolidamento e pratica per gli automatismi di tutte le strutture di livello B1 e B2 CIVILTA’ * Man at war A deep cultural crisis Imagining the future Anger and rebellion Democracy Multiculturalism vs Integration The changing family The Other – Racism Fighting poverty and hunger The European Union The British Isles – the USA – altri paesi anglofoni ( geography, lifestyle and traditions, political institutions ) FILM Visione ed analisi di sequenze di film ispirati ai periodi ed alle tematiche affrontate. ENGLISH FOR SPECIFIC PURPOSES (Indirizzi umanistici: linguistico, classico, edelle scienze umane e indirizzi scientifici: scientifico e scienze applicate ) STORIA * Il voto alle donne; La prima guerra mondiale; Gli USA dei primi del ‘900 e la Grande Depressione; la seconda guerra mondiale e il dopoguerra; L’indipendenza dell’India e Gandhi; Gli anni ’50 ed il movimento per i diritti civili in USA; Da Thatcher e Reagan a Obama; Il conflitto in Sud Africa; 9/11 LETTERATURA * Tools for text analysis; The War poets; Ernest Hemingway (scelta di opere e brani); W. B. Yeats T.S. Eliot, The Waste Land D.H. Lawrence e J. Conrad (scelta di opere e brani) James Joyce e Virginia Woolf (scelta di opere e brani) F.S. Fitzgerald, The Great Gatsby The Harlem Renaissance, Langston Hughes J. Steinbeck (scelta di opere e brani) W.H. Auden (scelta di poesie) The dystopian novel: Huxley, Orwell, Golding (scelta di opere e brani); The Theatre of the Absurd : S. Beckett (scelta di poeti e opere); J. Kerouac and the Beat generation (scelta di opere e brani antologici) S. Heaney (scelta di poesie) Voices from English-speaking countries: V.S. Naipaul, J.M. Coetzee; C. Achebe, D. Lessing, N. Gordimer (scelta di opere e brani antologici). LETTERATURA COMPARATA * War ( Rosenberg / Ungaretti ) The objective correlative ( Eliot / Montale ) The innovators of modern novel (Joyce/Svevo ) Fury against social injustice (Steinbeck/ Pavese) Satireon hierarchical societies (Orwell/Gadda ) ARTE * Il Modernismo; The Pop Art; Skyscrapers and modern architecture. SCIENZE * S.Freud; The Space Race MUSICA * Blues and Jazz The Beatles; Rock &Roll ENGLISH FOR SPECIFIC PURPOSES (Indirizzo economico) Business theory: 1) Trade Documents and customs procedures 2) Banking, Insurance, Transport Business grammar & vocabulary: 1) Dealing with orders: – Placing, replying to and modifying an order; 2) Payment and delivery Business communication 1) Orders (written / telephone / replies / cancellations )2) Complaints and adjustments. * I singoli docenti di lingua straniera, fermo restando gli obiettivi di competenza di riferimento e le abilità accanto elencate, sceglieranno tra gli argomenti e le tematiche elencati quelli ritenuti più adatti in funzione di:
|
LEGGERE: Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo ( a seconda dei diversi indirizzi: testi letterari e non, scientifici e specifici del mondo degli affari. )
|
ASCOLTARE: Ascoltare attivamente testi e messaggi di varie tipologie sugli argomenti trattati (interviste; dibattiti; lezioni; monologhi o conversazioni):
|
|
PARLARE (monologico e interazione): Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti:
|
|
SCRIVERE: Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi:
|
|
COMPETENZE CULTURALI: Approfondire la cultura e i prodotti culturali dei paesi anglofoni:
|
|
CONSAPEVOLEZZA LINGUISTICA / RIFLESSIONE SULLA LINGUA:
|
LINGUA E CULTURA FRANCESE
Livello di competenza in uscita: B1.1
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
GRAMMATICA Si rivedranno le strutture grammaticali più complesse, quali: Passé simple Subjonctif Pronoms doubles Passif But, conséquence, concession et opposition Participe présent, adjectif verbal et gérondif Concordance des temps Discours indirect Hypothèse Utilisation des connecteurs logiques CIVILTA’ Verranno effettuati approfondimenti sulla civiltà francese e francofona, in collaborazione con il lettore e in relazione ai progetti decisi per la classe. Si approfondiranno aspetti di: Geografia e cultura francese e/o francofona Attualità francese e/o francofona LETTERATURA Si affronteranno le principali correnti letterarie e i principali autori dei seguenti periodi storici: Antiquité Moyen Âge Renaissance LETTURA Ove possibile, si proporrà la lettura integrale di un’opera letteraria. FUNZIONI Verranno introdottele modalità scritte e orali delle prove di maturità, che gli studenti potranno esercitare con livelli di difficoltà crescenti fino ad effettuare simulazioni reali. Si eserciteranno: comprensioni testuali di attualità e di letteratura; si effettueranno exposés orali di preparazione al colloquio di maturità. |
LEGGERE: Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.
|
ASCOLTARE: Ascoltare attivamente testi e messaggi di varie tipologie sugli argomenti trattati (interviste; dibattiti; lezioni; monologhi o conversazioni):
|
|
PARLARE (monologico e interazione): padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti:
|
|
SCRIVERE: Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi:
|
|
COMPETENZE CULTURALI:
|
|
CONSAPEVOLEZZA LINGUISTICA / RIFLESSIONE SULLA LINGUA:
|
Livello di competenza in uscita: B1.2
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
GRAMMATICA Si rivedranno le strutture grammaticali più complesse, quali: Passé simple Subjonctif Pronoms doubles Passif But, conséquence, concession et opposition Participe présent, adjectif verbal et gérondif Concordance des temps Discours indirect Hypothèse Utilisation des connecteurs logiques CIVILTA’ Verranno effettuati approfondimenti sulla civiltà francese e francofona, in collaborazione con il lettore e in relazione ai progetti decisi per la classe. Si approfondiranno aspetti di: Geografia e cultura francese e/o francofona Attualità francese e/o francofona LETTERATURA Si affronteranno le principali correnti letterarie e i principali autori dei seguenti periodi storici: XVIIe siècle: le Grand Siècle XVIIIe siècle: les Lumières XIXe siècle: l’ère romantique LETTURA Ove possibile, si proporrà la lettura integrale di un’opera letteraria. FUNZIONI Verranno introdotte le modalità scritte e orali delle prove di maturità, che gli studenti potranno esercitare con livelli di difficoltà crescenti fino ad effettuare simulazioni reali. Si eserciteranno: comprensioni testuali di attualità e di letteratura; si effettueranno exposés orali di preparazione al colloquio di maturità. |
LEGGERE: Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.
|
ASCOLTARE: Ascoltare attivamente testi e messaggi di varie tipologie sugli argomenti trattati (interviste; dibattiti; lezioni; monologhi o conversazioni):
|
|
PARLARE (monologico e interazione):
|
|
SCRIVERE: Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi:
|
|
COMPETENZE CULTURALI : approfondire la cultura e i prodotti culturali dei paesi francofoni
|
|
CONSAPEVOLEZZA LINGUISTICA / RIFLESSIONE SULLA LINGUA:
|
Livello di competenza in uscita: B2
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
GRAMMATICA Si rivedranno le strutture grammaticali più complesse, quali: Passé simple Subjonctif Pronoms doubles Passif But, conséquence, concession et opposition Participe présent, adjectif verbal et gérondif Concordance des temps Discours indirect Hypothèse Utilisation des connecteurs logiques CIVILTA’ Verranno effettuati approfondimenti sulla civiltà francese e francofona, in collaborazione con il lettore e in relazione ai progetti decisi per la classe. Si approfondiranno aspetti di: Geografia e cultura francese e/o francofona Attualità francese e/o francofona LETTERATURA Si affronteranno le principali correnti letterarie e i principali autori dei seguenti periodi storici: XIXe siècle: entre réalisme et symbolisme XXe siècle: transgressions et engagements XXIe siècle: l’ère contemporaine LETTURA Ove possibile, si proporrà la lettura integrale di un’opera letteraria. FUNZIONI Verranno introdotte le modalità scritte e orali delle prove di maturità, che gli studenti potranno esercitare con livelli di difficoltà crescenti fino ad effettuare simulazioni reali. Si eserciteranno: comprensioni testuali di attualità e di letteratura; si effettueranno exposés orali di preparazione al colloquio di maturità. |
LEGGERE: Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.
|
ASCOLTARE: Ascoltare attivamente testi e messaggi di varie tipologie sugli argomenti trattati (interviste; dibattiti; lezioni; monologhi o conversazioni):
|
|
PARLARE (monologico e interazione): Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti:
|
|
SCRIVERE: produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi:
|
|
COMPETENZE CULTURALI: Approfondire la cultura e i prodotti culturali dei paesi della lingua di riferimento (francofoni)
|
|
CONSAPEVOLEZZA LINGUISTICA / RIFLESSIONE SULLA LINGUA :
|
LINGUA E CULTURA SPAGNOLA
Livello di competenza in uscita: A1
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
GRAMMATICA Pronombres personales; concordancias de género y número Interrogativos; posesivos; demostrativos Presente de indicativos: regular e irregular; verbos reflexivos; pretérito perfecto, (construcción del participio); pretérito imperfecto y pluscuamperfecto Diferencias entre “SER, ESTAR, HAY” Construcción de verbos como “gustar” Pronombres de objeto directo Presente progresivo, construcción del gerundio Futuro informal, uso de la perífrasis “ir a + lugar/verbo Marcadores de frecuencia y temporales; adverbios de cantidad; pronombres indefinidos Preposiciones Comparativos LESSICO Familia, amigos, vecinos Educación, el ambiente escolar; la casa y el hogar; ciudades, pueblos; viajes, vacaciones, deportes, aficiones, gustos y preferencias; restaurante: comida y bebidas; partes del cuerpo, la ropa Adjetivos y adverbios calificativos; números; FUNZIONI Presentarse y presentar a otros; saludar, despedirse; hablar de los propios intereses, dar y pedir información personal; identificar a alguien, describir el aspecto físico y el carácter; describir y localizar objetos hablar por teléfono, dar y dejar mensajes; pedir y dar información sobre un lugar, direcciones, características hablar de acciones habituales en presente y en pasado hacer biografías, hablar del pasado reciente y futuro próximo; responder correos electrónicos; aceptar o rechazar invitaciones; dar sugerencias; hace preguntas; hacer reservaciones; hacer comparaciones PRONUNCIA El alfabeto Pronunciación de ciertas de ciertas letras con algunas diferencias (j), (ll, y-), (s-c-z), (g-j) entonación; sílabas fuertes-acento CIVILTÀ La escuela; la familia moderna, Personajes famosos Naciones de habla Hispana España y algunas de sus ciudades Tradiciones, fiestas y celebraciones; tiendas y mercados; platos típicos. |
LEGGERE, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo (descrittivi e argomentativi, discontinui, espositivi, espressivi) per coglierne le informazioni specifiche (skimming), il senso generale (scanning) e le specificità formali. |
ASCOLTARE attivamente e comprendere messaggi orali su argomenti inerenti la sfera personale e sociale, quali dialoghi, messaggi telefonici, conversazioni. |
|
PARLARE (monologico e interazione) per comunicare e interagire in situazioni inerenti alla sfera personale, all’ambiente circostante e alla propria realtà quotidiana in modo adeguato al contesto. |
|
SCRIVERE per produrre semplici testi scritti di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi quali: messaggi personali; una breve storia; la descrizione di una città; un e-mail ad un amico;; un e-mail per organizzare un viaggio; la recensione di un ristorante. |
Livello di competenza in uscita: A2
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
GRAMMATICA Pretérito indefinido, regular e irregular Contraste pretérito perfecto / indefinido / imperfecto Objetos directos e indirectos Marcadores temporales; construcciones impersonales Perífrasis de obligación o necesidad, Imperativo afirmativo y negativo; futuro simple y compuesto: regular e irregular Contraste “ser y estar” Preposiciones; oraciones de relativo Condicional regular e irregular, simple y compuesto Superlativos; El artículo neutro “lo” Presente de subjuntivo LESSICO Deportes, aficiones; tiendas; la ciudad y el urbanismos, medios de transporte; la naturaleza, animales, el tiempo, el clima; enfermedades, síntomas, medicamentos, estados físicos y anímicos; la universidad y los estudios, profesiones y el mundo laboral; viajes, excursiones FUNZIONI Hablar de hechos pasados; expresar obligación, necesidad y prohibición; dar órdenes; Comprar en una tienda, hablar del tiempo libre y de las aficiones Pedir y dar una dirección, expresar distancia; hacer planes; invitar: aceptar o rechazar; llamar por teléfono; solicitar informaciones necesarias de viaje, en el hotel, servicios, describir una ruta Hablar del estado físico y de la salud, en casa y en una visita médica; pedir y dar consejos Hablar de hechos futuros, hacer predicciones, expresar probabilidad e hipótesis PRONUNCIA Énfasis en la pronunciación y entonación para cada situación (orden, sugerencias, etc.) CIVILTÀ Los mejores lugares para practicar deportes; ciudades de América Latina; celebraciones; comunicación no verbal (kinésica, gestos, paralenguaje); estudiar en el extranjero; rutas por los países de habla hispana. |
LEGGERE, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo (descrittivi e argomentativi, espositivi, espressivi) per coglierne le informazioni specifiche (skimming), il senso generale (scanning) e le specificità formali. |
ASCOLTARE attivamente e comprendere messaggi orali su argomenti inerenti la sfera personale e sociale, quali dialoghi, conversazioni, programmi radiofonici, dialoghi, conversazioni telefoniche |
|
PARLARE (monologico e interazione) per comunicare e interagire in situazioni inerenti le proprie esperienze, situazioni dell’ambiente circostante e della propria realtà quotidiana in modo adeguato al contesto come ad esempio: di lavoro e professioni; di intrattenimento (film, TV); di animali; di esperienze stressanti e della salute; di moda e shopping; di viaggi, festival e folklore; dell’uso della lingua spagnola… |
|
SCRIVERE per produrre testi scritti di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi quali: e-mails, un messaggio di istruzioni, un breve testo per descrivere un oggetto, un testo per esprimere opinioni |
Livello di competenza in uscita: A2.2 \ B1
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
GRAMMATICA Diferencias entre “ser” vs. “estar” (expresiones y modismos) Contraste entre los tiempos del pretérito Relativos, oraciones especificativas o explicativas Preposiciones (a, de, en, para, por), verbos con preposición Organizar un discurso, nexos Perífrasis verbales con infinitivo y gerundio Imperativo positivo y negativo (tú, usted, vosotros y ustedes) Usos del futuro simple y compuesto Usos del condicional simple y compuesto (cláusulas del condicional), hipótesis y probabilidad Subjuntivo presente, perfecto, imperfecto, pluscuamperfecto Contraste entre el uso del indicativo y el subjuntivo Oraciones subordinadas, sustantivas, temporales, adjetivas, de relativo, modales, finales, causales, consecutivas, concesivas, adversativas Estilo indirecto Voz pasiva Acentuación Cartas formales para diferentes usos (reclamación, reservación, solicitud, etc.) LESSICO Historia, lengua y literatura, escritores y fragmentos de sus obras; naturaleza, economía, mundo del trabajo y de la educación, arte, gastronomía, cine, música, deportes, celebraciones tradicionales FUNZIONI Argumentar y contrargumentar Pedir y dar opiniones, mostrar acuerdo, desacuerdo, expresar valoración Hablar de acontecimientos sociales: felicitar, expresar sentimientos; expresar duda o certeza Hablar de eventos hechos pasados Dar órdenes o instrucciones, prohibir o negar Proponer o rechazar sugerencias, invitaciones, Expresar sorpresa, deseo, reclamar, quejarse, protestar Contar noticias o hechos escuchados Escribir artículos y/o temas, cartas de reclamación, hacer reservaciones, peticiones escritas PRONUNCIA Diferencias y acentos en los países de habla hispana CIVILTÁ, CULTURA, STORIA, LETTERATURA Introducción a la historia de España y América Latina (colonización, dictaduras, revoluciones, gobiernos actuales) Historia de la lengua española Geografía y paisajes del mundo hispano Economía: empresas, industrias, agricultura, minería Trabajo y educación en Hispanoamérica Literatura: algunos escritores representativos y sus obras Diferentes géneros literarios; narrativa, teatro, poesía, prensa, cómics Arte: pintura, escultura, arquitectura, algunos artistas y sus obras Gastronomía, celebraciones, fiestas y ceremonias Entretenimiento: cine, bailes, música, radio, televisión, deportes |
LEGGERE: Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo
|
ASCOLTARE: Ascoltare attivamente testi e messaggi di varie tipologie sugli argomenti trattati (interviste; dibattiti; lezioni; monologhi o conversazioni):
|
|
PARLARE (monologico e interazione): Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti:
|
|
SCRIVERE: Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi:
|
|
COMPETENZE CULTURALI : Approfondire la cultura e i prodotti culturali dei paesi ispanofoni:
|
|
CONSAPEVOLEZZA LINGUISTICA / RIFLESSIONE SULLA LINGUA
|
SCIENZE MOTORIE
Tutti gli indirizzi
La conoscenza e la pratica di varie attività sportive devono concorrere:
-
• a perfezionare differenti attitudini, a sviluppare le capacità sportive padroneggiando le abilità motorie e le tecniche sportive apprese, con una consapevolezza tattica, scoprendo il piacere del gioco collettivo e il rispetto dell’avversario;
-
• a far diventare nello studente un’abitudine l’atteggiamento positivo verso uno stile di vita attivo, verso il piacere dell’attività sportiva soprattutto in ambito collettivo.
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
Tecnica dei fondamentali nei giochi di squadra in situazioni inusuali e progressivamente più complesse per: pallavolo, pallacanestro, calcetto e floorball. Proposizione di fondamentali individuali più complicati o in situazioni variate, giochi a due più strutturati nell’ambito dei vari sport. Introduzione al senso tattico nei giochi sportivi in generale (attacco-difesa)
|
VOLLEY: perfezionamento (maggior precisione e utilizzo in situazioni più difficili) palleggio alto; battuta dall’alto; schiacciata; bagher Utilizzo anche del campo regolare per partite 6c6; lo schema di gioco e di disposizione in campo verte essenzialmente su ricezione- alzata- attacco, copertura, quindi oltre ai ruoli di alzatore e schiacciatori perfezionamento di quelli di 2° linea BASKET: perfezionamento (maggior precisione e utilizzo in situazioni più difficili) palleggio, cambi di mano; passaggi, dai e vai, tiro da vicino e da fuori dall’area, arresto, 1c1. disposizione d’attacco e smarcamento; introduzione ai ruoli d’attacco; concetto di difesa e di aiuto. CALCETTO: passaggi/tiro; triangolazione; disposizione d’attacco e smarcamento; introduzione ai diversi ruoli d’attacco, centrocampo e difesa; concetto di sinergia in difesa. FLOORBALL: utilizzo di varie disposizioni delle porte e del loro numero per sviluppare la capacità di riadattare gli schemi di gioco. BADMINTON: variazione della battuta e sciacciata. torneo; |
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
Applicazione degli apprendimenti tecnici fondamentali nell’ambito del gioco reale e capacità di variare il gesto in relazione alla situazione. Perfezionamento del senso tattico nei giochi sportivi in relazione alle caratteristiche degli avversari e della propria squadra. |
VOLLEY: capacità di variazione del palleggio; battuta dall’alto o anche in salto; schiacciata; bagher in acrobazia, muro sia nel gioco 6c6 sia a beach-volley lo schema di gioco e di disposizione in campo verte essenzialmente su ricezione- alzata- attacco, copertura, quindi oltre ai ruoli di alzatore e schiacciatori perfezionamento di quelli di 2° linea, aggiungendo anche il muro. BASKET: utilizzo appropriato del palleggio, cambi di mano; passaggi a 1 e 2 mani, dai e vai, tiro da vicino e da fuori dall’area, arresto, 1c1., rimbalzo difensivo e offensivo e apertura contropiede. disposizione d’attacco e smarcamento; introduzione ai ruoli d’attacco; concetto di difesa e di aiuto. CALCETTO: passaggi/tiro; triangolazione; disposizione d’attacco e smarcamento; introduzione ai diversi ruoli d’attacco, centrocampo e difesa; concetto di sinergia in difesa. Contropiede, e gioco sulle ali e convergenza verso la porta. FLOORBALL: utilizzo di varie disposizioni delle porte e del loro numero per sviluppare la capacità di riadattare gli schemi di gioco. BADMINTON: torneo; |
LINGUA E LETTERATURA LATINA
Liceo delle scienze umane, liceo scientifico
COMPETENZE IN USCITA:
-
• Leggere e comprendere testi affrontati, sia in lingua originale, sia in traduzione;
-
• confrontarsi, dal punto di vista storico-culturale, con i testi degli autori studiati, attraverso la lettura diretta in lingua originale e/o attraverso traduzioni;
-
• servirsi della pratica traduttiva per esprimere comprensione del testo, inteso non come mero ambito di applicazione di regole grammaticali, bensì, e soprattutto, come documento culturale e storico;
-
• interpretare e commentare opere in prosa e in versi, opportunamente preparate, servendosi degli strumenti minimi dell’analisi linguistica, stilistica, retorica e collocando le opere nel rispettivo contesto;
-
• istituire progressivamente confronti, specialmente di natura lessicale, tra il latino e l’italiano.
Conoscenze*
|
Abilità |
Letteratura |
|
Le origini Il teatro romano arcaico La storiografia, l’oratoria e la trattatistica in età repubblicana La lirica neoterica |
Cogliere le specificità di un autore nel suo contesto storico-letterario Cogliere le specificità di un genere letterario Comprendere il senso dei testi letti in originale e/o in traduzione e coglierne le specificità di genere |
Lettura di testi e/o brani antologici (in lingua originale e/o in traduzione) relativi ad alcuni autori studiati
|
Tradurre, analizzare e commentare i testi e/o i brani studiati |
LINGUA |
|
Lessico di base |
Individuare, opportunamente guidati, i più significativi rapporti etimologici tra il lessico italiano e quello latino
|
Le principali strutture morfo-sintattiche (consolidamento e potenziamento) |
Riconoscere i principali elementi costitutivi della frase
|
Le principali figure retoriche |
Riconoscere in modo autonomo le più importanti figure retoriche
|
*Alcune conoscenze potranno essere affrontate secondo un ordine diverso rispetto a quello indicato, se l’insegnamento e l’apprendimento della lingua avverranno seguendo il metodo induttivo o metodi simili
Conoscenze*
|
Abilità |
Letteratura |
|
L’epica e la lirica di età augustea L’elegia e il poema didascalico |
Cogliere le specificità di un autore nel suo contesto storico-letterario Cogliere le specificità di un genere letterario Comprendere il senso dei testi letti in originale e/o in traduzione e coglierne le specificità di genere
|
Lettura di testi e/o brani antologici (in lingua originale e/o in traduzione) relativi ad alcuni autori studiati
|
Tradurre, analizzare e commentare i testi e/o i brani studiati |
LINGUA |
|
Lessico di base |
Individuare, opportunamente guidati, i più significativi rapporti etimologici tra il lessico italiano e quello latino
|
Le principali strutture morfo-sintattiche (consolidamento e potenziamento) |
Riconoscere i principali elementi costitutivi della frase
|
Le principali figure retoriche |
Riconoscere in modo autonomo le più importanti figure retoriche
|
Alcune conoscenze potranno essere affrontate secondo un ordine diverso rispetto a quello indicato, se l’insegnamento e l’apprendimento della lingua avverranno seguendo il metodo induttivo o metodi simili
Conoscenze*
|
Abilità |
Letteratura |
|
Il romanzo latino La storiografia e la trattatistica La prosa filosofia e/o religiosa |
Cogliere le specificità di un autore nel suo contesto storico-letterario Riconoscere nei testi le specificità di un genere letterario Comprendere il senso dei testi letti in originale e/o in traduzione e coglierne le specificità di genere Operare collegamenti intra- ed interdisciplinari |
Lettura di testi e/o brani antologici (in lingua originale e/o in traduzione) relativi ad alcuni autori studiati |
Tradurre, analizzare e commentare i testi e/o i brani studiati |
LINGUA |
|
Lessico di base |
Individuare, il più possibile autonomamente, significativi rapporti etimologici tra il lessico latino, quello italiano e quello di altre lingue
|
Le strutture sintattiche |
Individuare e riconoscere i principali elementi della sintassi
|
Le principali figure retoriche |
Riconoscere in modo autonomo le principali figure retoriche studiate ed evidenziarne la valenza espressiva |
Alcune conoscenze potranno essere affrontate secondo un ordine diverso rispetto a quello indicato, se l’insegnamento e l’apprendimento della lingua avverranno seguendo il metodo induttivo o metodi simili
LINGUA E LETTERATURA LATINA
COMPETENZE IN USCITA SECONDO BIENNIO
-
•leggere, tradurre e comprendere testi d’autore appartenenti ai vari generi letterari e ad epoche diverse
-
•comparare le principali strutture linguistiche dell’Italiano e del Latino, cogliendone differenze ed elementi di continuità
-
•analizzare e commentare opere letterarie, in prosa ed in versi, a livello linguistico, stilistico e metrico-retorico
-
•interpretare i testi, opportunamente collocati all’interno del pensiero dell’autore e del relativo contesto storico
-
•confrontare le varie interpretazioni critico-letterarie su alcuni tra i più significativi temi della letteratura latina; ragionare in modo critico sul testo, proponendone consapevoli e fondate riflessioni personali.
Conoscenze*
|
Abilità |
LETTERATURA |
|
Le origini Il teatro romano arcaico: Plauto, Terenzio L’epica arcaica: Livio Andronico, Nevio, Ennio La storiografia: Catone La satira: Lucilio L’oratoria: Cicerone |
Analizzare la nascita della letteratura latina nel suo contesto storico-sociale e nel suo rapporto con i modelli greci Discutere criticamente l’origine e lo sviluppo della poesia epica e della storiografia in età arcaica Inquadrare la poetica e l’opera dei commediografi, dei poeti epici e satirici e degli oratori nel relativo contesto storico-sociale |
Lettura di testi e/o brani antologici (in lingua originale e in traduzione) relativi agli autori studiati |
Tradurre, analizzare e commentare i testi letti, riconoscendone le caratteristiche morfo-sintattiche e linguistiche |
LINGUA |
|
Le strutture morfo-sintattiche (consolidamento e potenziamento) |
Riconoscere le strutture morfo-sintattiche ai fini di una corretta traduzione dei testi letti ed analizzati
|
Le principali figure retoriche |
Riconoscere le principali figure retoriche ai fini di una corretta analisi dei testi letti ed analizzati
|
Elementi di storia della lingua |
Riconoscere l’evoluzione della lingua all’interno delle varianti diacroniche
|
Microlingua di base dell’Oratoria |
Riconoscere gli elementi di specificità del linguaggio dell’Oratoria ai fini di una corretta traduzione dei testi letti ed analizzati
|
Alcune conoscenze potranno essere affrontate secondo un ordine diverso rispetto a quello indicato, se l’insegnamento e l’apprendimento della lingua avverranno seguendo il metodo induttivo o metodi simili.
Conoscenze*
|
Abilità |
LETTERATURA |
|
La poesia neoterica: Catullo L’epica: Lucrezio, Virgilio Gli elegiaci: Tibullo, Properzio, Ovidio La satira: Orazio La storiografia: Cesare, Sallustio, Livio
|
Analizzare lo sviluppo dell’epica, della satira e della storiografia nel relativo contesto storico-sociale Analizzare l’origine della poesia neoterica e di quella elegiaca nel relativo contesto storico-sociale Inquadrare la poetica e l’opera dei poeti epici e lirici e degli storiografi nel relativo contesto storico-sociale |
Lettura di testi e/o brani antologici (in lingua originale e in traduzione) relativi agli autori studiati |
Tradurre, analizzare e commentare i testi letti, riconoscendone le caratteristiche morfo-sintattiche e linguistiche |
Metrica: elementi di prosodia L’esametro e il distico elegiaco |
Leggere in metrica i versi in esametro e in distico elegiaco |
LINGUA |
|
Le strutture morfo-sintattiche (consolidamento e potenziamento) |
Riconoscere le strutture morfo-sintattiche ai fini di una corretta traduzione dei testi letti ed analizzati |
Le principali figure retoriche |
Riconoscere le principali figure retoriche ai fini di una corretta analisi dei testi letti ed analizzati
|
Microlingua di base della Storiografia |
Riconoscere gli elementi di specificità del linguaggio della Storiografia ai fini di una corretta traduzione dei testi letti ed analizzati
|
Elementi di storia della lingua |
Riconoscere l’evoluzione della lingua all’interno delle varianti diacroniche |
Alcune conoscenze potranno essere affrontate secondo un ordine diverso rispetto a quello indicato, se l’insegnamento e l’apprendimento della lingua avverranno seguendo il metodo induttivo o metodi simili
COMPETENZE IN USCITA QUINTO ANNO
-
• leggere, tradurre e comprendere testi d’autore appartenenti ai vari generi letterari e ad epoche diverse
-
• comparare le principali strutture linguistiche dell’Italiano e del Latino, cogliendone differenze ed elementi di continuità
-
• analizzare e commentare opere letterarie, in prosa ed in versi, a livello linguistico, stilistico e metrico-retorico
-
• interpretare i testi, opportunamente collocati all’interno del pensiero dell’autore e del relativo contesto storico
-
• confrontare le varie interpretazioni critico-letterarie su alcuni tra i più significativi temi della letteratura latina; ragionare in modo critico sul testo, proponendone consapevoli e fondate riflessioni personali.
Conoscenze*
|
Abilità |
LETTERATURA |
|
La prosa filosofica: Seneca L’epica: Lucano La satira: Persio, Giovenale Il romanzo: Petronio, Apuleio La retorica: Quintiliano L’epigramma: Marziale La storiografia: Tacito La biografia: Svetonio |
Analizzare lo sviluppo dell’epica, della satira e della storiografia nel relativo contesto storico-sociale Analizzare l’origine del romanzo e dell’epigramma nel relativo contesto storico-sociale Inquadrare la poetica e l’opera dei poeti epici e satirici, degli epigrammatisti e degli storiografi e biografi nel relativo contesto storico-sociale |
Lettura di testi e/o brani antologici (in lingua originale e in traduzione) relativi agli autori studiati |
Tradurre, analizzare e commentare i testi letti, riconoscendone le caratteristiche morfo-sintattiche e linguistiche
|
Metrica: elementi di prosodia L’esametro e il distico elegiaco |
Leggere in metrica i versi in esametro e in distico elegiaco |
LINGUA |
|
Le strutture morfo-sintattiche (consolidamento e potenziamento) |
Riconoscere le struttura morfo-sintattiche ai fini di una corretta traduzione dei testi letti ed analizzati
|
Le principali figure retoriche |
Riconoscere le principali figure retoriche ai fini di una corretta analisi dei testi letti ed analizzati
|
Microlingua di base della Storiografia, della Filosofia e della Retorica |
Riconoscere gli elementi di specificità del linguaggio della Storiografia e della Filosofia e della Retorica ai fini di una corretta traduzione dei testi letti ed analizzati
|
Elementi di storia della lingua |
Riconoscere l’evoluzione della lingua all’interno delle varianti diacroniche |
Alcune conoscenze potranno essere affrontate secondo un ordine diverso rispetto a quello indicato, se l’insegnamento e l’apprendimento della lingua avverranno seguendo il metodo induttivo o metodi simili
LINGUA E LETTERATURA GRECA
Liceo classico
COMPETENZE IN USCITA SECONDO BIENNIO
-
• leggere, tradurre e comprendere testi d’autore appartenenti ai vari generi letterari e ad epoche diverse
-
• comparare le principali strutture linguistiche dell’Italiano e del Greco, cogliendone differenze ed elementi di continuità
-
• analizzare e commentare opere letterarie, in prosa ed in versi, a livello linguistico, stilistico e metrico-retorico
-
• interpretare i testi, opportunamente collocati all’interno del pensiero dell’autore e del relativo contesto storico
-
• confrontare le varie interpretazioni critico-letterarie su alcuni tra i più significativi temi della letteratura greca; ragionare in modo critico sul testo, proponendone consapevoli e fondate riflessioni personali.
Conoscenze*
|
Abilità |
Letteratura |
|
L’epica arcaica: Omero, Esiodo La poesia lirica arcaica: I Giambografi: Archiloco, Ipponatte I Poeti elegiaci: Mimnermo, Solone La Melica monodica: Saffo, Alceo, Anacreonte La Melica corale: Simonide, Pindaro |
Analizzare la nascita della letteratura greca nel suo contesto storico-sociale Discutere criticamente l’origine e lo sviluppo della poesia epica e di quella lirica fra l’ VIII e il V sec. a.C. Inquadrare la poetica e l’opera dei poeti epici e lirici nel relativo contesto storico-sociale, riconoscendone analogie e differenze
|
Lettura di testi e/o brani antologici (in lingua originale e in traduzione) relativi agli autori studiati |
Tradurre, analizzare e commentare i testi letti, riconoscendone le caratteristiche morfo-sintattiche e dialettali
|
Metrica: elementi di prosodia L’esametro e il distico elegiaco. |
Leggere in metrica versi in esametro e in distico elegiaco
|
LINGUA |
|
Le strutture morfo-sintattiche (consolidamento e potenziamento) |
Riconoscere le strutture morfo-sintattiche ai fini di una corretta traduzione dei testi letti ed analizzati
|
Le principali figure retoriche |
Riconoscere le principali figure retoriche ai fini di una corretta analisi dei testi letti ed analizzati
|
Elementi di storia della lingua |
Riconoscere l’evoluzione della lingua all’interno delle varianti dialettali
|
Microlingua di base della poesia Epica e Melica |
Riconoscere gli elementi di specificità del linguaggio della poesia Epica e Melica ai fini di una corretta traduzione dei testi letti ed analizzati |
Alcune conoscenze potranno essere affrontate secondo un ordine diverso rispetto a quello indicato, se l’insegnamento e l’apprendimento della lingua avverranno seguendo il metodo induttivo o metodi simili
Conoscenze*
|
Abilità |
LETTERATURA |
|
La Tragedia: Eschilo, Sofocle, Euripide La Commedia antica: Aristofane La Storiografia: Erodoto, Tucidide, Senofonte L’Oratoria: Lisia, Demostene |
Analizzare la nascita e lo sviluppo della tragedia e della commedia greca nel relativo contesto storico-sociale Inquadrare la poetica e l’opera degli storici e degli oratori nel relativo contesto storico-sociale
|
Lettura di testi e/o brani antologici (in lingua originale e in traduzione) relativi agli autori studiati |
Tradurre, analizzare e commentare i testi letti, riconoscendone le caratteristiche morfo-sintattiche e dialettali
|
Metrica: elementi di prosodia Il Trimetro giambico. |
Leggere in metrica le parti dialogate della Tragedia
|
LINGUA |
|
Le strutture morfo-sintattiche (consolidamento e potenziamento) |
Riconoscere le strutture morfo-sintattiche ai fini di una corretta traduzione dei testi letti ed analizzati |
Le principali figure retoriche |
Riconoscere le principali figure retoriche ai fini di una corretta analisi dei testi letti ed analizzati
|
Microlingua di base della Storiografia e dell’Oratoria |
Riconoscere gli elementi di specificità del linguaggio della Storiografia e dell’Oratoria ai fini di una corretta traduzione dei testi letti ed analizzati
|
Elementi di storia della lingua |
Riconoscere l’evoluzione della lingua all’interno delle varianti dialettali |
Alcune conoscenze potranno essere affrontate secondo un ordine diverso rispetto a quello indicato, se l’insegnamento e l’apprendimento della lingua avverranno seguendo il metodo induttivo o metodi simili
COMPETENZE IN USCITA QUINTO ANNO
-
• tradurre e comprendere testi d’autore appartenenti ai vari generi letterari e ad epoche diverse
-
• comparare le principali strutture linguistiche dell’Italiano e del Greco, cogliendone differenze ed elementi di continuità
-
• analizzare e commentare opere letterarie, in prosa ed in versi, a livello linguistico, stilistico e metrico-retorico
-
• interpretare i testi, opportunamente collocati all’interno del pensiero dell’autore e del relativo contesto storico
-
• confrontare le varie interpretazioni critico-letterarie su alcuni tra i più significativi temi della letteratura greca; ragionare in modo critico sul testo, proponendone consapevoli e fondate riflessioni personali.
Conoscenze*
|
Abilità |
LETTERATURA |
|
La Commedia nuova: Menandro La nuova poetica ellenistica: Callimaco L’Epica: Apollonio Rodio La poesia bucolica: Teocrito L’Epigramma di età ellenistica La Biografia: Plutarco La Storiografia: Polibio
|
Analizzare lo sviluppo della Commedia nuova nel relativo contesto storico-sociale Inquadrare la poetica e l’opera dei poeti lirici e degli storiografi di età ellenistica nel relativo contesto storico-sociale |
Lettura di testi e/o brani antologici (in lingua originale e in traduzione) relativi agli autori studiati; Lettura in lingua originale di una Tragedia e di una Orazione di età classica.
|
Tradurre, analizzare e commentare i testi letti, riconoscendone le caratteristiche morfo-sintattiche e dialettali |
Metrica: elementi di prosodia Il Trimetro giambico. |
Leggere in metrica le parti dialogate della Tragedia
|
LINGUA |
|
Le strutture morfo-sintattiche (consolidamento e potenziamento) |
Riconoscere le strutture morfo-sintattiche ai fini di una corretta traduzione dei testi letti ed analizzati
|
Le principali figure retoriche |
Riconoscere le principali figure retoriche ai fini di una corretta analisi dei testi letti ed analizzati
|
Microlingua di base della Storiografia e dell’Oratoria |
Riconoscere gli elementi di specificità del linguaggio della Storiografia e dell’Oratoria ai fini di una corretta traduzione dei testi letti ed analizzati
|
Elementi di storia della lingua |
Riconoscere l’evoluzione della lingua all’interno delle varianti dialettali
|
Alcune conoscenze potranno essere affrontate secondo un ordine diverso rispetto a quello indicato, se l’insegnamento e l’apprendimento della lingua avverranno seguendo il metodo induttivo o metodi simili
STORIA DELL’ARTE
Liceo Classico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane
Al termine del percorso del Liceo Classico, Linguistico e delle Scienze Umane lo studente deve essere in grado di:
-
• comprendere la ricchezza e complessità dell’opera d’arte sia come documento materiale ed estetico, sia nella sua valenza storica e storico-culturale-sociologica, con particolare riferimento all’arte contemporanea;
-
• riconoscere e spiegare nelle opere d’arte le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate;
-
• saper leggere le opere d’arte attraverso i vari livelli (dati preliminari, analisi preiconografica, formale e iconografca) inquadrandola nel suo contesto storico, nonché criticamente (analisi iconologica) usando il linguaggio specifico;
-
• apprezzare il grande valore culturale del patrimonio artistico, archeologico, architettonico ed urbanistico, di cui comprende e problematizza anche le questioni relative alla tutela, alla conservazione, al restauro, alla rivalutazione e al riuso, a partire dal proprio territorio, anche in funzione della costruzione della propria identità;
-
• cogliere la molteplicità di rapporti che lega dialetticamente la cultura attuale con quella del passato per la fruizione dell’arte contemporanea e per la personale espressione artistica;
-
• utilizzare il linguaggio visivo con strumenti tradizionali e multimediali, quale mezzo di conoscenza, lettura e interpretazione delle opere d’arte analizzate.
COMPETENZE IN USCITA SECONDO BIENNIO
-
leggere un’opera d’arte attraverso l’analisi preiconografica, formale, iconografica, iconologia, inquadrandola nel suo contesto storico, per una fruizione consapevole del patrimonio artistico, culturale e ambientale
-
• individuare i caratteri stilistici essenziali di un’opera d’arte
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
I vari livelli di lettura di un’opera d’arte (pittura, scultura, architettura, design, fotografia, film, opere di urbanistica): i dati preliminari, l’analisi preiconografica, l’analisi formale (gli elementi del linguaggio visuale), l’analisi iconografica, l’analisi iconologica, i generi. La storia dell’arte, intesa come arte bidimensionale, tridimensionale, architettura e urbanistica, dalla Preistoria al Trecento: – l’arte antica (preistorica, preclassica, greca, etrusca, romana) – l’arte del Medioevo (paleocrisitiana, romanica, gotica) La storia dell’arte locale in parallelo agli stili trattati. |
Leggere e analizzare un’opera d’arte (pittura, scultura, architettura, design, fotografia, film, opere di urbanistica), anche in situazioni di fruizione museale, cogliendone gli aspetti specifici relativi all’iconografia, all’iconologia, allo stile e alle tipologie, e utilizzando un metodo e un linguaggio appropriati. Riconoscere il periodo storico-artistico in cui è stata prodotta un’opera d’arte, individuando i suoi principali caratteri stilistici e analizzandoli. Analizzare un’opera architettonica. |
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
La storia dell’arte, intesa come arte bidimensionale, tridimensionale, architettura e urbanistica, dal Quattrocento all’Ottocento: – l’arte rinascimentale e manierista – l’arte barocca e il Rococò – l’arte neoclassica e il Vedutismo – l’arte romantica e l’arte realistica – l’Impressionismo e il Post-Impressionismo La storia dell’arte locale in parallelo agli stili trattati. |
Riconoscere le modalità secondo cui gli artisti utilizzano e modificano tradizioni, modi di rappresentazione e di organizzazione spaziale e linguaggi espressivi. Cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse civiltà e aree culturali, enucleando analogie, differenze, interdipendenze. |
COMPETENZE IN USCITA QUINTO ANNO
Lo studio di storia dell’arte prosegue in sinergia con quello delle altre discipline (letteratura italiana, inglese, tedesca, storia, filosofia, scienze) per giungere a una chiara comprensione del rapporto tra le opere d’arte e il contesto in cui sono state prodotte.
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
Il linguaggio settoriale. Le tipologie testuali relative alla descrizione e alla interpretazione critica (descrizione,saggio ecc.) La storia dell’arte, intesa come arte bidimensionale, tridimensionale, architettura, urbanistica del XX secolo. L’arte locale del XX secolo. Le nuove tecniche e i materiali utilizzati nelle opere d’arte contemporanee. Elementi di storia del cinema, della fotografia, della grafica e del design. La legislazione dei beni culturali. Le principali tecniche e i materiali impiegati nel restauro. |
– Produrre testi critici e saggi brevi su argomenti di storia dell’arte, partendo dall’analisi di testi. – Affrontare e confrontare criticamente le diverse espressioni artistiche del ‘900, considerandole in stretto rapporto con lo sviluppo tecnologico e con quello di alcune arti parallele (cinema, grafica, fotografia, design, teatro, danza ecc.). |
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Liceo scientifico e liceo scientifico opzione scienze applicate
COMPETENZE IN USCITA SECONDO BIENNIO
Al termine del percorso del Liceo Scientifico e Scientifico delle Scienze applicate lo studente deve essere in grado di:
-
• comprendere la ricchezza e complessità dell’opera d’arte sia come documento materiale ed estetico, sia nella sua valenza storica e storico-culturale-sociologica, con particolare attenzione alle opere di Architettura e Urbanistica;
-
• riconoscere e spiegare nelle opere d’arte le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate;
-
• saper leggere le opere d’arte attraverso i vari livelli (dati preliminari, analisi preiconografica, formale e iconografica) inquadrandola nel suo contesto storico, nonché criticamente (analisi iconologica) usando il linguaggio specifico;
-
• comprendere l’importanza del patrimonio artistico culturale ed ambientale a partire dal proprio territorio, anche per la costruzione della propria identità;
-
• riconoscersi come futuro cittadino che sarà depositario e responsabile della conservazione, tutela e salvaguardia di tale patrimonio;
-
• acquisire formazione culturale e competenze di base sia per un eventuale proseguimento verso gli studi universitari, che per un orientamento verso specifiche professioni;
-
• utilizzare il linguaggio del disegno tecnico/grafico con strumenti tradizionali e informatici, quale mezzo di conoscenza, lettura e documentazione delle testimonianze dell’ambiente antropico, dell’architettura e degli altri campi dell’espressività artistica, nonché di progettazione di interventi di conservazione o di modificazione dell’ambiente.
Terzo anno STORIA DELL’ARTE
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
La storia dell’arte, intesa come arte bidimensionale, tridimensionale, architettura e urbanistica, dal Quattrocento alla I metà del Settecento: – l’arte rinascimentale e manierista – l’arte barocca e il Rococò La storia dell’arte locale in parallelo agli stili trattati |
– Riconoscere le modalità secondo cui gli artisti utilizzano e modificano tradizioni, modi di rappresentazione e di organizzazione spaziale e linguaggi espressivi – Cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse civiltà e aree culturali, enucleando analogie, differenze, interdipendenze |
Terzo anno DISEGNO
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
Principi basilari della Geometria descrittiva e funzioni basilari del programma di CAD: prospettiva |
Utilizzare le tecniche di rappresentazione grafica per la conoscenza, la lettura, il rilievo e l’analisi di oggetti |
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
La storia dell’arte, intesa come arte bidimensionale, tridimensionale, architettura e urbanistica, dalla II metà del Settecento all’ Ottocento – l’arte neoclassica e il Vedutismo – l’arte romantica e l’arte realistica – l’Impressionismo e il Post-Impressionismo La storia dell’arte locale in parallelo agli stili trattati. |
– Riconoscere le modalità secondo cui gli artisti utilizzano e modificano tradizioni, modi di rappresentazione e di organizzazione spaziale e linguaggi espressivi. – Cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse civiltà e aree culturali, enucleando analogie, differenze, interdipendenze. |
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
il CAD come strumento di rilievo architettonico |
Effettuare un rilievo seguendo le fasi di: assunzione dati, bozza a mano con dati, rilievo. |
COMPETENZE IN USCITA QUINTO ANNO
Lo studio di storia dell’arte prosegue in sinergia con quello delle altre discipline (letteratura italiana, inglese, tedesca, storia, filosofia e scienze) per giungere a una chiara comprensione del rapporto tra le opere d’arte e il contesto in cui sono state prodotte. Il percorso si conclude con l’assunzione di competenze di base per la composizione interna di spazi con funzione abitativa.
Quinto anno STORIA DELL’ARTE
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
– L’arte del XX secolo – L’arte locale del XX secolo – Elementi di storia del cinema, della fotografia, della grafica e del design. – La legislazione dei beni culturali.
|
Alle abilità del secondo biennio, applicate alle conoscenze relative al XX secolo, vanno aggiunte le seguenti: – produrre testi critici e saggi brevi su argomenti di storia dell’arte, partendo dall’analisi di testi. – problematizzare le diverse espressioni artistiche del ‘900 considerandole in stretto rapporto con lo sviluppo tecnologico |
Quinto anno DISEGNO
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
il CAD come strumento di progettazione |
Progettare seguendo le fasi di: analisi dei dati (risorse e bisogni), bozza, progetto di massima e progetto di minima. |
ASSE MATEMATICO
MATEMATICA
Liceo classico, liceo linguistico e liceo delle scienze umane
Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione
dell’obbligo di istruzione, di seguito richiamate:
-
• utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica
-
• confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni
-
• individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
-
• analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.
Terzo anno
Conoscenze |
Abilità |
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO E DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO Equazioni di secondo grado: intere e fratte. Relazione tra le soluzioni e i coefficienti di un’equazione di secondo grado e problemi relativi. Scomposizione di un trinomio di secondo grado in fattori. Le equazioni parametriche. Numeri complessi. Equazioni abbassabili di grado, equazioni binomie, equazioni trinomie. Equazioni irrazionali: con radici quadrate e cubiche. Equazioni con i valori assoluti. DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO E DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO Disequazioni di secondo grado. Sistemi di disequazioni. Disequazioni frazionarie. Disequazioni di grado superiore al secondo. LE CONICHE NEL PIANO CARTESIANO Circonferenza, parabola, ellisse, iperbole e le loro equazioni. Condizioni per determinare l’equazione di una conica. Le intersezioni tra retta e conica e il problema delle tangenti. Posizione reciproca tra due coniche. |
Saper risolvere equazioni di secondo grado intere e fratte. Discutere le equazioni di secondo grado parametriche. Saper scomporre trinomi di secondo grado. Conoscere i numeri immaginari e i numeri complessi e saper operare con essi. Risolvere equazioni di secondo grado nell’insieme dei numeri complessi. Risolvere equazioni abbassabili di grado, binomie e trinomie. Impostare e comprendere i processi risolutivi di semplici equazioni irrazionali e con il valore assoluto. Risolvere disequazioni di secondo grado attraverso la rappresentazione grafica. Risolvere sistemi di disequazioni di primo e secondo grado, disequazioni frazionarie e disequazioni di grado superiore al secondo. Riconoscere l’equazione di una conica, individuarne le caratteristiche principali e saperne tracciare il grafico. Scrivere l’equazione di una conica note alcune caratteristiche. Determinare la posizione reciproca di una conica e una retta e, in particolare, individuare le rette tangenti. Individuare la posizione reciproca di due coniche. Risolvere problemi di varia natura sulle coniche. |
Conoscenze |
Abilità |
FUNZIONI GONIOMETRICHE Circonferenza goniometrica e funzioni goniometriche. Valori delle funzioni goniometriche di archi particolari. Archi associati. Formule goniometriche. Grafici delle funzioni goniometriche e grafici deducibili. IDENTITA’, EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Identità goniometriche. Equazioni goniometriche. Disequazioni goniometriche. Sistemi di disequazioni goniometriche. trigonometria Teoremi sui triangoli rettangoli. Teoremi sui triangoli qualsiasi. Problemi di geometria piana e di trigonometria. Funzioni esponenziali e logaritmiche Potenze ad esponente reale. La funzione esponenziale. Logaritmo e proprietà. La funzione logaritmica. Equazioni e disequazioni esponenziali. Equazioni e disequazioni logaritmiche. |
Definire il radiante come unità di misura degli angoli e convertire le misure degli angoli da gradi a radianti e viceversa. Definire le funzioni goniometriche. Determinare il valore delle funzioni goniometriche per angoli particolari. Applicare le formule goniometriche per la semplificazione di espressioni. Determinare il valore delle funzioni goniometriche di un angolo, nota una di esse. Tracciare il grafico di funzioni goniometriche a partire da quelli elementari. Applicare le formule goniometriche per la verifica di identità. Risolvere equazioni goniometriche di vario genere (elementari, lineari, omogenee), anche per via grafica. Risolvere disequazioni goniometriche di vario genere, intere e fratte. Risoluzione del triangolo. Teorema della corda. Teorema dei seni. Teorema del coseno (o di Carnot). Risoluzione di un triangolo qualsiasi. Area di un triangolo qualsiasi. Risoluzione di semplici problemi nell’ambito della geometria piana e di varia natura con l’uso della trigonometria. Ampliare del concetto di potenza. Conoscere la funzione esponenziale le sue caratteristiche e il relativo grafico. Definire il logaritmo in base a di un numero. Conoscere e saper applicare le proprietà dei logaritmi e il cambiamento di base. Conoscere la funzione logaritmica, il suo grafico e relative caratteristiche. Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche, anche per via grafica. Risolvere i sistemi di equazioni esponenziali e logaritmiche. |
Conoscenze |
Abilità |
INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI L’insieme dei numeri reali. Funzioni reali di una variabile reale. IL CONCETTO DI LIMITE ED I LIMITI DELLE FUNZIONI Il concetto di limite di una funzione. Teoremi sui limiti. I calcoli dei limiti. FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI La continuità di una funzione in un punto e in un intervallo. Teoremi sulle funzioni continue (somma, prodotto…). Calcolo dei limiti per le funzioni continue. Punti di discontinuità. Ordini di infinito. TEORIA DELLA DERIVAZIONE E APPLICAZIONI Rapporto incrementale e derivata di una funzione in un punto. Calcolo di derivate mediante la definizione. La funzione derivata e derivate delle funzioni elementari. Teoremi sulle derivate. Relazione tra derivabilità e continuità di una funzione in un punto. Funzioni non derivabili in un punto. Teorema di de l’Hospital e sue applicazioni per il calcolo di limiti in forma indeterminata. Crescenza e decrescenza, massimi e minimi relativi delle funzioni derivabili STUDIO DI FUNZIONE Asintoti orizzontali, verticali e obliqui. Concavità e flessi. Studio del grafico di funzioni algebriche. Semplici esempi dello studio del grafico di funzioni esponenziali e logaritmiche. Deduzione delle proprietà di una funzione dal suo grafico. |
Rappresentare e operare con intervalli in R. Classificare una funzione reale e determinare il suo campo di esistenza. Rappresentare il grafico di una funzione numerica semplice. Individuare nel grafico di una funzione le sue caratteristiche principali(campo di esistenza, zeri, segno, iniettività, suriettività). Definire il limite di una funzione, limite destro e limite sinistro. Verificare con la definizione il limite di semplici funzioni. Saper leggere in un grafico i limiti della funzione. Conoscere e saper applicare i teoremi fondamentali sui limiti. Saper operare con i limiti. Saper calcolare limiti che si presentano in forma indeterminata. Stabilire se una funzione è continua in un punto e nel suo insieme di definizione. Conoscere e applicare le proprietà delle funzioni continue rispetto alle operazioni. Saper dedurre da un grafico le discontinuità di una funzione indicandone la specie e viceversa. Calcolare limiti di funzioni utilizzando la continuità delle stesse. Calcolare limiti in presenza di forme indeterminate utilizzando gli ordini di infinito. Calcolare il rapporto incrementale e la derivata di una semplice funzione mediante definizione e conoscere il loro significato geometrico. Applicare il concetto di derivata a problemi vari (tangenti a una curva, velocità, accelerazione…). Conoscere e applicare le formule relative alla derivazione di somma, sottrazione, prodotto e quoziente di funzioni, nonché delle funzioni composte. Conoscere la relazione tra derivabilità e continuità di una funzione ed esempi di funzioni non derivabili in un punto. Conoscere e applicare la regola di de l’Hospital. Determinare gli intervalli di crescenza e decrescenza, i punti di massimo e di minimo relativo di una funzione. Determinare le equazioni degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui di una funzione. Definire e determinare la concavità di una funzione in un punto e in un intervallo. Definire e determinare i punti di flesso di una funzione. Disegnare il grafico di funzioni algebriche (razionali intere e fratte, irrazionali intere e fratte) e di semplici funzioni esponenziali e logaritmiche. Saper leggere ed interpretare un grafico di funzione. |
MATEMATICA
Liceo scientifico e liceo scientifico opzione scienze applicate
-
comprendere ed utilizzare il linguaggio formale e alcuni procedimenti dimostrativi della matematica;
-
• utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, e le teorie fondamentali che sono alla base della descrizione matematica della realtà;
-
• sviluppare strumenti e metodi di descrizione e interpretazione dei fenomeni,
-
• utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
-
• possedere le nozioni basilari di statistica e calcolo delle probabilità necessari per la comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate, sapendo anche utilizzare esempi semplici di modellizzazione.
Conoscenze |
Abilità |
Geometria La nozione di luogo geometrico, con alcuni esempi significativi (asse di un segmento, bisettrice di un angolo,…). Le sezioni coniche da un punto di vista analitico La circonferenza La parabola L’ellisse L’iperbole Relazioni e funzioni Le funzioni goniometriche seno, coseno, tangente. Le funzioni inverse (solo calcolo). Le relazioni trigonometriche sia nei triangoli rettangoli che nei triangoli qualunque. Area di un triangolo, teorema della corda, raggio della circonferenza inscritta e circoscritta ad un triangolo. Le equazioni e le disequazioni goniometriche I problemi trigonometrici Dati e previsioni La statistica Le distribuzioni di frequenze. Le distribuzioni doppie condizionate e marginali. L’interpolazione Deviazione standard, dipendenza, correlazione e regressione.
|
Comprendere la specificità dell’approccio analitico allo studio della geometria Saper determinare l’equazione ed il grafico di alcuni esempi significativi di luoghi geometrici Riconoscere le sezioni coniche come luoghi geometrici Tracciare il grafico di una conica di data equazione Determinare l’equazione di una conica dati alcuni elementi Stabilire la posizione reciproca di rette e coniche e tra coniche Trovare le rette tangenti a una conica Operare con i fasci di coniche (casi semplici) Saper individuare le equazioni ed i grafici delle sezioni coniche, sapendo passare da una rappresentazione all’altra Studiare le coniche di equazione generica Risolvere problemi geometrici con l’utilizzo delle coniche Risolvere equazioni e disequazioni goniometriche elementari Applicare il primo e il secondo teorema sui triangoli rettangoli Risolvere un triangolo rettangolo Calcolare l’area di un triangolo e il raggio della circonferenza circoscritta Applicare il teorema della corda Applicare il teorema dei seni Applicare il teorema del coseno Applicare la trigonometria alla fisica, a contesti della realtà e alla geometria Saper analizzare sia graficamente che analiticamente le principali funzioni e operare su funzioni inverse Costruire figure anche utilizzando programmi di geometria dinamica Conoscere e rappresentare graficamente le funzioni seno, coseno, tangente, cotangente. Calcolare le funzioni goniometriche di angoli particolari Saper analizzare sia graficamente che analiticamente le principali funzioni goniometriche inverse Calcolare le funzioni goniometriche di angoli associati Saper individuare e costruire i principali grafici di funzioni polinomiali, individuandone gli zeri come soluzioni delle equazioni corrispondenti Saper analizzare sia graficamente che analiticamente le principali funzioni Saper raccogliere e rappresentare i dati statistici Analizzare, classificare e interpretare distribuzioni singole e doppie di frequenze Calcolare gli indici di posizione centrale di una serie di dati Calcolare gli indici di variabilità di una distribuzione Determinare la funzione interpolante fra punti noti e calcolare gli indici di scostamento Valutare la dipendenza fra due caratteri Valutare la regressione fra due variabili statistiche Comprendere il concetto di campione statistico, anche approfondendo il concetto di modello matematico |
Conoscenze |
Abilità |
Spazio e figure Volumi e superfici dei principali solidi principio di Cavalieri teorema delle 3 perpendicolari Relazioni e funzioni Le funzioni Caratteristiche generali e grafici Trasformazioni e grafici Esponenziali e logaritmi Potenze ad esponente reale Funzione esponenziale e logaritmica Proprietà dei logaritmi Equazioni e disequazioni Funzioni goniometriche formule goniometriche equazioni e disequazioni goniometriche lineari omogenee e non omogenee risoluzione di triangoli qualunque e problemi trigonometrici Il calcolo combinatorio Disposizioni, combinazioni, permutazioni Il calcolo della probabilità Probabilità classica Assiomi della probabilità Eventi dipendenti ed indipendenti Somma e prodotto logico di eventi Eventi condizionati |
saper interpretare e risolvere problemi nello spazio Individuare dominio, iniettività, suriettività, biettività, (dis)parità, (de)crescenza, funzione inversa di una funzione Comporre due o più funzioni Costruire grafici anche utilizzando programmi di geometria dinamica Applicare le proprietà delle potenze a esponente reale e le proprietà dei logaritmi Rappresentare il grafico di funzioni esponenziali e logaritmiche Trasformare geometricamente il grafico di una funzione Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali Risolvere equazioni e disequazioni logaritmiche Applicare le formule di addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione, parametriche, prostaferesi, Werner Risolvere equazioni lineari in seno e coseno Risolvere equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno Risolvere sistemi di equazioni goniometriche Risolvere disequazioni goniometriche Risolvere sistemi di disequazioni goniometriche Calcolare il numero di disposizioni semplici e con ripetizione Calcolare il numero di permutazioni semplici e con ripetizione Operare con la funzione fattoriale Calcolare il numero di combinazioni semplici e con ripetizione Operare con i coefficienti binomiali Calcolare la probabilità (classica) di eventi semplici Calcolare la probabilità della somma logica e del prodotto logico di eventi Calcolare la probabilità condizionata Calcolare la probabilità nei problemi di prove ripetute Applicare il teorema di Bayes |
Conoscenze |
Abilità |
Relazioni e funzioni Successioni e funzioni Introduzione alla definizione di limite Il limite di una funzione Proprietà dei limiti Infinito, infinitesimi, forme indeterminate Il calcolo dei limiti Le funzioni continue Teoremi sulle funzioni continue Composizione di funzioni Inversione di funzioni Il problema delle variazioni La funzione derivata Funzioni derivabili e derivata di una funzione Le derivate delle funzioni fondamentali La derivata delle funzioni intere La derivazione delle funzioni fratte La derivata di una funzione composta La derivata di una funzione inversa I punti di massimo e i punti di minimo Alcuni teoremi sulle funzioni derivabili (Rolle, Lagrange, Cauchy) Il teorema di De L’Hôpital Derivata seconda Asintoti Lo studio di funzioni Le primitive delle funzioni fondamentali Integrazione per parti Integrazione per sostituzione L’integrale definito Il teorema fondamentale del calcolo integrale L’area della superficie compresa tra due grafici Il volume di un solido di rotazione Altre applicazioni geometriche degli integrali Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili |
Analizzare una funzione e saperne calcolare i limiti in casi semplici Analizzare i principali concetti del calcolo infinitesimale anche facendo riferimento alle problematiche per cui sono nati (velocità istantanea in meccanica, tangente di una curva, calcolo di aree e volumi) Saper riconoscere le proprietà di una funzione Saper riconoscere l’applicabilità dei teoremi sulle funzioni continue Saper comporre ed invertire funzioni, riconoscendone caratteristiche e proprietà Saper analizzare le funzioni che descrivono esempi tratti dalla fisica o da altre discipline Saper riconoscere la derivabilità di una funzione Saper calcolare la derivata di una funzione data attraverso somma, prodotto, rapporto,…, di funzioni Saper rappresentare graficamente una funzione razionale fratta, dopo averne determinate le caratteristiche Saper calcolare la derivata di una funzione composta Saper calcolare la derivata di una funzione inversa Saper applicare il calcolo delle derivate per studiare l’andamento di una funzione Conoscere e saper applicare i teoremi sulle funzioni derivabili. Saper studiare la concavità di una funzione Saper rappresentare graficamente una funzione dopo averne determinate le caratteristiche. Saper individuare strategie risolutive, utilizzando opportunamente gli strumenti del calcolo infinitesimale Saper applicare le principali tecniche del calcolo integrale Saper individuare strategie risolutive di problemi Riconoscere e risolvere equazioni differenziali anche con applicazioni alla fisica |
MATEMATICA
Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento in esito al percorso quinquennale il docente persegue nella propria azione didattica ed educativa l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le seguenti competenze:
-
• Comprendere ed utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative;
-
• utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni;
-
• utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali ed economici e per interpretare dati;
-
• utilizzare gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;
-
• correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.
Conoscenze |
Abilità |
Disequazioni e sistemi di disequazioni Rette e coniche Le funzioni La capitalizzazione e lo sconto La statistica Calcolo delle probabilità |
Risolvere disequazioni algebriche Risolvere disequazioni di primo e secondo grado Risolvere disequazioni di grado superiore al secondo e disequazioni fratte Risolvere sistemi di disequazioni Operare con le coniche nel piano dal punto di vista della geometria analitica Tracciare il grafico di una conica di data equazione Rappresentazione nel piano cartesiano della circonferenza e della parabola. Stabilire la posizione reciproca di rette e parabole Individuare le principali proprietà di una funzione Rappresentare il grafico di funzioni elementari, esponenziali e logaritmiche Padroneggiare i concetti di base: capitalizzazione, attualizzazione, (tasso di) interesse, montante, sconto Operare in regime di capitalizzazione semplice Operare in regime di capitalizzazione composta Operare in regime di sconto Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare i dati Analizzare, classificare e rappresentare graficamente distribuzioni singole di frequenze Calcolare gli indici di posizione centrale di una serie di dati Calcolare gli indici di variabilità di una distribuzione Saper valutare problemi di probabilità e distinguere le varie tipologie di eventi Saper risolvere problemi con l’applicazione di teoremi Saper risolvere problemi in modo manuale o con l’utilizzo di supporti informatici. |
Conoscenze |
Abilità |
I limiti e calcolo dei limiti Continuità e limite di una funzione. Limiti notevoli di funzioni. Il numero e. La derivata di una funzione Concetto di derivata e derivazione di una funzione. Proprietà locali e globali delle funzioni. Lo studio delle funzioni Studiare il comportamento di una funzione reale di variabile reale Concetto e rappresentazione grafica delle distribuzioni doppie di frequenze. Indicatori statistici mediante differenze e rapporti. Concetti di dipendenza. Applicazioni finanziarie ed economiche delle distribuzioni di probabilità. Ragionamento induttivo e basi concettuali dell’inferenza |
Apprendere il concetto di limite di una funzione Calcolare limiti di funzioni. Analizzare funzioni continue e discontinue. Calcolare il limite di somme, prodotti, quozienti e potenze di funzioni Calcolare limiti che si presentano sotto forma indeterminata Studiare la continuità o discontinuità di una funzione in un punto Calcolare gli asintoti di una funzione Disegnare il grafico probabile di una funzione Calcolare derivate di funzioni mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazione. Calcolare le derivate di ordine superiore Applicare i teoremi sulle funzioni derivabili Risolvere problemi di massimo e di minimo. Determinare gli intervalli di (de)crescenza di una funzione Determinare i massimi, i minimi e i flessi orizzontali Determinare i flessi Tracciare il grafico di una funzione Analizzare distribuzioni doppie di frequenze. Classificare e rappresentare graficamente dati secondo due caratteri. Utilizzare, anche per formulare previsioni, informazioni statistiche da fonti diverse di natura economica per costruire indicatori di efficacia, di efficienza e di qualità di prodotti o servizi. Calcolare, anche con l’uso del computer e interpretare misure. Costruire modelli matematici per rappresentare fenomeni delle scienze economiche e sociali. Costruire modelli, continui e discreti, di crescita lineare o ad andamento periodico a partire dai dati statistici. |
Conoscenze |
Abilità |
Algoritmi per l’approssimazione degli zeri di una funzione. Problemi e modelli di programmazione lineare. Ricerca operativa e problemi di decisione. Teoria del campionamento Probabilità totale e condizionata Concetto di gioco equo. |
Risolvere e rappresentare in modo formalizzato problemi finanziari ed economici. Risolvere e rappresentare problemi di programmazione lineare. Utilizzare strumenti di analisi matematica e di ricerca operativa nello studio di fenomeni economici e nelle applicazioni alla realtà aziendale. Risolvere problemi di probabilità. Utilizzare e valutare criticamente informazioni statistiche di diversa origine con particolare riferimento ai giochi e ai sondaggi.
|
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
Le discipline dell’area scientifico-tecnologica hanno l’obiettivo di facilitare lo studente nell’esplorazione del mondo circostante, per osservarne i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane come parte integrante della sua formazione globale. Si tratta dell’acquisizione di metodi, concetti, atteggiamenti indispensabili ad interrogarsi, osservare e comprendere il mondo e a misurarsi con l’idea di molteplicità, problematicità e trasformabilità del reale. Per questo l’apprendimento centrato sull’esperienza e l’attività di laboratorio assumono particolare rilievo. L’adozione di strategie di indagine, di procedure sperimentali e di linguaggi specifici costituisce la base di applicazione del metodo scientifico che ha anche il fine di valutare l’impatto sulla realtà concreta di applicazioni tecnologiche specifiche, L’apprendimento dei saperi e il conseguimento delle competenze avviene per ipotesi e verifiche sperimentali, raccolta di dati, valutazione della loro pertinenza ad un dato ambito, formulazione di congetture in base ad essi, costruzione di modelli; favorisce la capacità di analizzare fenomeni complessi nelle loro componenti fisiche, chimiche e biologiche. Le competenze dell’area scientifico-tecnologica, nel contribuire a fornire la base di lettura della realtà, diventano esse stesse strumento per l’esercizio dei diritti di cittadinanza. Esse concorrono a potenziare la capacità dello studente di operare scelte consapevoli ed autonome nei molteplici contesti della vita reale. Risulta molto importante fornire strumenti per far acquisire una visione critica sulle proposte che vengono dalla comunità scientifica e tecnologica in merito alla soluzione di problemi che riguardano ambiti fisici, chimici, biologici e naturali e aree di conoscenze anche diverse da quelle su cui si è avuta esperienza diretta nel percorso scolastico, particolarmente riguardo ai problemi della salvaguardia della biosfera.
Obiettivo determinante è, infine, rendere gli studenti consapevoli dei legami tra scienza e tecnologie, della loro correlazione con il contesto culturale e sociale, con i modelli di sviluppo e con la salvaguardia dell’ambiente.
Liceo classico, liceo linguistico, liceo delle scienze umane (vai all’indice)
Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento in esito al percorso quinquennale, nel secondo biennio e nel quinto anno il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo di far acquisire allo studente, oltre a quelle già indicate per il primo biennio, le seguenti competenze:
-
• utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e oggetti, riconoscendo i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze;
-
• individuare ed utilizzare un linguaggio scientifico corretto per analizzare e sintetizzare informazioni, spiegare fenomeni, per comunicare ed argomentare sulla base di evidenze scientifiche;
-
• valutare lo sviluppo di processi e fenomeni, prevedendone le conseguenze all’interno di sistemi e relazioni, centrati sulla sostenibilità per la persona, l’ambiente, il territorio.
-
• Lo studio delle Scienze Naturali prosegue in sinergia con quello delle altre discipline (storia, storia della filosofia, matematica, fisica, ed. fisica) per giungere ad una chiara comprensione del rapporto tra i fenomeni e gli oggetti del mondo naturale e quelli del mondo scientifico e tecnologico nel contesto in cui sono state prodotte.
Terzo anno BIOLOGIA
CONOSCENZE |
ABILITà |
Biologia evolutiva |
|
Esempi di filogenetica nei diversi regni Lettura filogenetica delle biodiversità |
Utilizzare i concetti dell’evoluzione definendo percorsi filogenetici Identificare i meccanismi propri dell’evoluzione delle popolazioni
|
Genetica classica e genetica moderna |
|
Nascita e sviluppo della genetica Genetica classica e basi molecolari dei fenomeni biologici Genetica e biotecnologie
|
Esemplificare i principali modelli di trasmissione dei caratteri ereditari a livello cellulare e a livello di popolazione Riconoscere la complessità del sistema genetico Descrivere la struttura e le funzioni del DNA e dell’ RNA
|
Classificazione e fisiologia animale e vegetale |
|
Forme diverse di vita I regni degli organismi viventi
|
Osservare, riconoscere, classificare elementi, stabilendo criteri e categorie Ricercare relazioni tra categorie tassonomiche e biodiversità |
CONOSCENZE |
ABILITà |
La struttura atomica |
|
Storia dei modelli atomici Struttura dell’atomo e modelli atomici a livelli di energia |
Saper spiegare la struttura elettronica a livelli di energia dell’atomo |
il Sistema Periodico degli elementi |
|
Il sistema periodico e le proprietà periodiche, metalli e non metalli
|
Comprendere che le proprietà fisiche e chimiche di un elemento variano periodicamente in funzione del numero atomico e della configurazione elettronica
|
Il legame chimico |
|
I legami chimici e i legami intermolecolari |
Comprendere la natura dei legami chimici intra- e intermolecolari e la relativa influenza sulle proprietà delle sostanze |
Terzo anno SCIENZE DELLA TERRA
CONOSCENZE |
ABILITà |
Mineralogia e geologia |
|
Evoluzione e storia del pensiero geologico Mineralogia e petrologia |
Analizzare criticamente i cambiamenti paradigmatici e gli esiti in ambito scientifico e tecnologico Operare in laboratorio utilizzando diversi saperi (proprietà fisico-chimiche delle sostanze) |
*Facoltativo al 3° anno; gli argomenti possono essere affrontati interamente al 4° anno
BIOLOGIA
CONOSCENZE |
ABILITà |
Classificazione e fisiologia animale e vegetale |
|
Forme diverse di vita Organismi autotrofi fotosintetici Animali cordati e vertebrati
|
Ricercare relazioni tra categorie tassonomiche e biodiversità |
Sistemi e fenomeni biologici |
|
Tassonomia delle cellule e dei tessuti Complessità dei sistemi e dei fenomeni biologici
|
Osservare e riconoscere le diverse forme e strutture di cellule e tessuti, individuando le caratteristiche specifiche
|
Il corpo umano |
|
Anatomia e fisiologia di sistemi ed apparati del corpo umano
|
Riconoscere le proprietà di organizzazione e le capacità di omeostasi in un organismo pluricellularee tra organismo e ambiente |
Quarto anno CHIMICA
CONOSCENZE |
ABILITà |
I composti chimici |
|
Classificazione e famiglie dei composti chimici inorganici Equazioni chimiche, stechiometria |
Scrivere le formule ed applicare le regole della nomenclatura tradizionale e IUPAC Bilanciare le equazioni chimiche
|
La cinetica chimica |
|
Cinetica chimica, velocità di reazione |
Impostare ed effettuare reazioni chimiche prevedendo la velocità della reazione, la quantità dei reagenti e dei prodotti
|
L’equilibrio chimico e le soluzioni acquose |
|
Equilibri chimici, equilibri acido-base,il PH, idrolisi, soluzioni tampone |
Effettuare titolazioni, spiegare il comportamento acido e basico, utilizzare strumenti per il calcolo del Ph
|
La chimica organica |
|
La chimica del carbonio I gruppi funzionali dei composti organici |
Descrivere le caratteristiche strutturali e funzionali delle molecole a base di carbonio
|
Quarto anno SCIENZE DELLA TERRA
CONOSCENZE |
ABILITà |
|
Mineralogia e geologia |
||
Evoluzione e storia del pensiero geologico Mineralogia e petrologia |
Analizzare criticamente i cambiamenti paradigmatici e gli esiti in ambito scientifico e tecnologico Operare in laboratorio utilizzando diversi saperi (proprietà fisico-chimiche delle sostanze)
|
Quinto anno SCIENZE DELLA TERRA
CONOSCENZE |
ABILITà |
Dinamica endogena |
|
Vulcanesimo, sismicità, orogenesi e fenomeni ad essi collegati Modelli della tettonica globale, metodi di ricerca e previsione |
Comprendere ed utilizzare le informazioni dedotte da esemplari per elaborare un modello teorico, utilizzare informazioni di varia natura per costruire relazioni in ambito interdisciplinare. Analizzare criticamente i metodi e le evidenze che hanno portato alla produzione dei modelli della tettonica globale
|
Geomorfologia |
|
Geologia locale, le regioni geologiche, lettura del paesaggio |
Descrivere le geosfere a livello locale Riconoscere la criticità dell’ambiente locale quale esperienza per la comprensione dei fenomeni su scala planetaria
|
Climatologia e meteorologia |
|
Metodi di ricerca, modelli e tecniche per le previsioni meteo-climatiche. Il paleoclima |
Comprendere la complessità delle dinamiche atmosferiche e porle in relazione con le altre dinamiche terrestri. Valutare la validità dei modelli proposti. |
Quinto anno CHIMICA-BIOLOGIA
CONOSCENZE |
ABILITà |
|
Il corpo umano |
||
Anatomia e fisiologia di sistemi ed apparati del corpo umano
|
Riconoscere le proprietà di organizzazione e le capacità di omeostasi in un organismo pluricellulare e tra organismo e ambiente |
|
Integrazione e controllo |
||
Integrazione, coordinamento, omeostasi, introduzione alle neuroscienze |
Riconoscere le relazioni tra sistemi ed apparati che caratterizzano i viventi ed il corpo umano, individuare i comportamenti dannosi o vantaggiosi per la salute personale
|
|
Le biomolecole |
||
Le molecole di interesse biologico Biochimica delle biomolecole e biotecnologie |
Riconoscere specificità e funzione delle biomolecole e dei processi biochimici |
SCIENZE NATURALI
Liceo scientifico, liceo scientifico opzione scienze applicate
Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento in esito al percorso quinquennale, nel secondo biennio e nel quinto anno il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo di far acquisire allo studente, oltre a quelle già indicate per il primo biennio, le seguenti competenze:
-
• utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e oggetti, riconoscendo i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze;
-
• individuare ed utilizzare un linguaggio scientifico corretto per analizzare e sintetizzare informazioni, spiegare fenomeni, per comunicare ed argomentare sulla base di evidenze scientifiche;
-
• valutare lo sviluppo di processi e fenomeni, prevedendone le conseguenze all’interno di sistemi e relazioni, centrati sulla sostenibilità per la persona, l’ambiente, il territorio.
Lo studio delle Scienze Naturali prosegue in sinergia con quello delle altre discipline (storia, storia della filosofia, matematica, fisica, ed. fisica) per giungere ad una chiara comprensione del rapporto tra i fenomeni e gli oggetti del mondo naturale e quelli del mondo scientifico e tecnologico nel contesto in cui sono state prodotte.
L’attività laboratoriale acquisterà particolare rilevanza nell’indirizzo opzione Scienze Applicate, grazie anche alla compresenza dell’ insegnante Tecnico Pratico. Nello stesso indirizzo, è prevista una parziale differenziazione nelle unità didattiche, dato il maggior numero delle ore curricolari previste.
Terzo anno BIOLOGIA
CONOSCENZE |
ABILITà |
Biologia evolutiva |
|
Esempi di filogenetica nei diversi regni Lettura filogenetica delle biodiversità |
Utilizzare i concetti dell’evoluzione definendo percorsi filogenetici Identificare i meccanismi propri dell’evoluzione delle popolazioni
|
Genetica classica e genetica moderna |
|
Nascita e sviluppo della genetica Genetica classica e basi molecolari dei fenomeni biologici Genetica e biotecnologie
|
Esemplificare i principali modelli di trasmissione dei caratteri ereditari a livello cellulare e a livello di popolazione Riconoscere la complessità del sistema genetico Descrivere la struttura e le funzioni del DNA e dell’ RNA
|
Classificazione e fisiologia animale e vegetale |
|
Forme diverse di vita I regni degli organismi viventi
|
Osservare, riconoscere, classificare elementi, stabilendo criteri e categorie Ricercare relazioni tra categorie tassonomiche e biodiversità |
CONOSCENZE |
ABILITà |
La struttura atomica |
|
Storia dei modelli atomici Struttura dell’atomo e modelli atomici a livelli di energia |
Saper spiegare la struttura elettronica a livelli di energia dell’atomo |
Il Sistema Periodico degli elementi |
|
Il sistema periodico e le proprietà periodiche, metalli e non metalli
|
Comprendere che le proprietà fisiche e chimiche di un elemento variano periodicamente in funzione del numero atomico e della configurazione elettronica
|
Il legame chimico |
|
I legami chimici e i legami intermolecolari |
Comprendere la natura dei legami chimici intra- e intermolecolari e la relativa influenza sulle proprietà delle sostanze
|
CONOSCENZE |
ABILITà |
Classificazione e fisiologia animale e vegetale |
|
Forme diverse di vita Organismi autotrofi fotosintetici Animali cordati e vertebrati |
Ricercare relazioni tra categorie tassonomiche e biodiversità |
Sistemi e fenomeni biologici |
|
Tassonomia delle cellule e dei tessuti Complessità dei sistemi e dei fenomeni biologici
|
Osservare e riconoscere le diverse forme e strutture di cellule e tessuti, individuando le caratteristiche specifiche
|
Il corpo umano |
|
Anatomia e fisiologia di sistemi ed apparati del corpo umano
|
Riconoscere le proprietà di organizzazione e le capacità di omeostasi in un organismo pluricellulare e tra organismo e ambiente |
CONOSCENZE |
ABILITà |
I composti chimici |
|
Classificazione e famiglie dei composti chimici inorganici Equazioni chimiche, stechiometria Ossidoriduzioni
|
Scrivere le formule ed applicare le regole della nomenclatura tradizionale e IUPAC Bilanciare le equazioni chimiche Saper definire gli stati di ossidazione degli elementi in un composto
|
La cinetica chimica |
|
Cinetica chimica, velocità di reazione |
Impostare ed effettuare reazioni chimiche prevedendo la velocità della reazione, la quantità dei reagenti e dei prodotti
|
L’equilibrio chimico e le soluzioni acquose |
|
Equilibri chimici, equilibri acido-base, il PH, idrolisi, soluzioni tampone |
Effettuare titolazioni, spiegare il comportamento acido e basico, utilizzare strumenti per il calcolo del Ph |
Quarto anno SCIENZE DELLA TERRA
CONOSCENZE |
ABILITà |
Mineralogia e geologia |
|
Evoluzione e storia del pensiero geologico Mineralogia e petrologia |
Analizzare criticamente i cambiamenti paradigmatici e gli esiti in ambito scientifico e tecnologico Operare in laboratorio utilizzando diversi saperi (proprietà fisico-chimiche delle sostanze) |
Quinto anno SCIENZE DELLA TERRA
CONOSCENZE |
ABILITà |
Dinamica endogena |
|
Vulcanesimo, sismicità, orogenesi e fenomeni ad essi collegati Geologia locale |
Comprendere ed utilizzare le informazioni dedotte da esemplari per elaborare un modello teorico, utilizzare informazioni di varia natura per costruire relazioni in ambito interdisciplinare. Descrivere le geosfere a livello locale
|
Geomorfologia |
|
Geologia locale, le regioni geologiche, lettura del paesaggio |
Descrivere le geosfere a livello locale Riconoscere la criticità dell’ambiente locale quale esperienza per la comprensione dei fenomeni su scala planetaria
|
Climatologia e meteorologia |
|
Metodi di ricerca, modelli e tecniche per le previsioni meteo-climatiche. Il paleoclima |
Comprendere la complessità delle dinamiche atmosferiche e porle in relazione con le altre dinamiche terrestri. Valutare la validità dei modelli proposti. |
Quinto anno CHIMICA E BIOLOGIA
CONOSCENZE |
ABILITà |
Il corpo umano |
|
Anatomia e fisiologia di sistemi ed apparati del corpo umano
|
Riconoscere le proprietà di organizzazione e le capacità di omeostasi in un organismo pluricellulare e tra organismo e ambiente
|
Integrazione e controllo |
|
Integrazione, coordinamento, omeostasi, introduzione alle neuroscienze |
Riconoscere le relazioni tra sistemi ed apparati che caratterizzano i viventi ed il corpo umano, individuare i comportamenti dannosi o vantaggiosi per la salute personale
|
La chimica organica |
|
La chimica del carbonio I gruppi funzionali dei composti organici |
Descrivere le caratteristiche strutturali e funzionali delle molecole a base di carbonio |
Le biomolecole |
|
Le molecole di interesse biologico Biochimica delle biomolecole e biotecnologie |
Riconoscere specificità e funzione delle biomolecole e dei processi biochimici |
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
CONOSCENZE |
ABILITà |
Biologia evolutiva |
|
Esempi di filogenetica nei diversi regni Lettura filogenetica delle biodiversità |
Utilizzare i concetti dell’evoluzione definendo percorsi filogenetici Identificare i meccanismi propri dell’evoluzione delle popolazioni
|
Genetica classica e genetica moderna |
|
Nascita e sviluppo della genetica Genetica classica e basi molecolari dei fenomeni biologici Genetica e biotecnologie
|
Esemplificare i principali modelli di trasmissione dei caratteri ereditari a livello cellulare e a livello di popolazione Riconoscere la complessità del sistema genetico Descrivere la struttura e le funzioni del DNA e dell’ RNA
|
Classificazione e fisiologia animale e vegetale |
|
Forme diverse di vita I regni degli organismi viventi
|
Osservare, riconoscere, classificare elementi, stabilendo criteri e categorie Ricercare relazioni tra categorie tassonomiche e biodiversità |
Terzo anno CHIMICA
CONOSCENZE |
ABILITà |
La struttura atomica |
|
Storia dei modelli atomici Struttura dell’atomo e modelli atomici a livelli di energia
|
Saper spiegare la struttura elettronica a livelli di energia dell’atomo |
Il Sistema Periodico degli elementi |
|
Il sistema periodico e le proprietà periodiche, metalli e non metalli
|
Comprendere che le proprietà fisiche e chimiche di un elemento variano periodicamente in funzione del numero atomico e della configurazione elettronica
|
Il legame chimico |
|
I legami chimici e i legami intermolecolari |
Comprendere la natura dei legami chimici intra- e intermolecolari e la relativa influenza sulle proprietà delle sostanze
|
I composti chimici |
|
Classificazione e famiglie dei composti chimici inorganici Equazioni chimiche, stechiometria Ossidoriduzioni |
Scrivere le formule ed applicare le regole della nomenclatura tradizionale e IUPAC Bilanciare le equazioni chimiche Saper definire gli stati di ossidazione degli elementi in un composto |
Terzo anno SCIENZE DELLA TERRA
facoltativo al 3° anno; gli argomenti possono essere affrontati interamente al 4° anno
CONOSCENZE |
ABILITà |
Mineralogia e geologia |
|
Evoluzione e storia del pensiero geologico Mineralogia e petrologia |
Analizzare criticamente i cambiamenti paradigmatici e gli esiti in ambito scientifico e tecnologico Operare in laboratorio utilizzando diversi saperi (proprietà fisico-chimiche delle sostanze) |
CONOSCENZE |
ABILITà |
Classificazione e fisiologia animale e vegetale |
|
Forme diverse di vita Organismi autotrofi fotosintetici Animali cordati e vertebrati |
Ricercare relazioni tra categorie tassonomiche e biodiversità |
Sistemi e fenomeni biologici |
|
Tassonomia delle cellule e dei tessuti Complessità dei sistemi e dei fenomeni biologici
|
Osservare e riconoscere le diverse forme e strutture di cellule e tessuti, individuando le caratteristiche specifiche
|
Il corpo umano |
|
Anatomia e fisiologia di sistemi ed apparati del corpo umano
|
Riconoscere le proprietà di organizzazione e le capacità di omeostasi in un organismo pluricellulare e tra organismo e ambiente
|
Quarto anno CHIMICA
CONOSCENZE |
ABILITà |
La chimica e l’energia |
|
Energia e trasformazioni chimiche Entalpia, entropia ed energia libera
|
Utilizzare i diversi modelli per descrivere le forme di energia presenti nella materia e le sue trasformazioni Utilizzare i concetti di entalpia ed entropia per definire e prevedere l’andamento delle reazioni chimiche
|
La cinetica chimica |
|
Cinetica chimica, velocità di reazione |
Impostare ed effettuare reazioni chimiche prevedendo la velocità della reazione, la quantità dei reagenti e dei prodotti
|
L’equilibrio chimico e le soluzioni acquose |
|
Equilibri chimici, equilibri acido-base, il PH, idrolisi, soluzioni tampone |
Effettuare titolazioni, spiegare il comportamento acido e basico, utilizzare strumenti per il calcolo del Ph |
L’elettrochimica |
|
La chimica delle pile e delle celle elettrochimiche |
Saper riconoscere processi redox, costruire pile e celle elettrolitiche e interpretarne il funzionamento.
|
Quarto anno SCIENZE DELLA TERRA
CONOSCENZE |
ABILITà |
Mineralogia e geologia |
|
Evoluzione e storia del pensiero geologico Mineralogia e petrologia |
Analizzare criticamente i cambiamenti paradigmatici e gli esiti in ambito scientifico e tecnologico Operare in laboratorio utilizzando diversi saperi (proprietà fisico-chimiche delle sostanze) |
Quinto anno SCIENZE DELLA TERRA
CONOSCENZE |
ABILITà |
Dinamica endogena |
|
Vulcanesimo, sismicità, orogenesi e fenomeni ad essi collegati Modelli della tettonica globale, metodi di ricerca e previsione
|
Comprendere ed utilizzare le informazioni dedotte da esemplari per elaborare un modello teorico, utilizzare informazioni di varia natura per costruire relazioni in ambito interdisciplinare. Analizzare criticamente i metodi e le evidenze che hanno portato alla produzione dei modelli della tettonica globale
|
Geomorfologia |
|
Geologia locale, le regioni geologiche, lettura del paesaggio |
Descrivere le geosfere a livello locale Riconoscere la criticità dell’ambiente locale quale esperienza per la comprensione dei fenomeni su scala planeteria |
Climatologia e meteorologia |
|
Metodi di ricerca, modelli e tecniche per le previsioni meteo-climatiche. Il paleoclima |
Comprendere la complessità delle dinamiche atmosferiche e porle in relazione con le altre dinamiche terrestri. Valutare la validità dei modelli proposti.
|
L’Universo astronomico |
|
Il Sistema Universo |
Discutere e valutare le principali ipotesi cosmologiche. |
CONOSCENZE |
ABILITà |
L’elettrochimica (se non svolta l’anno precedente) |
|
La chimica delle pile e delle celle elettrochimiche |
Saper riconoscere processi redox, costruire pile e celle elettrolitiche e interpretarne il funzionamento.
|
La chimica organica |
|
La chimica del carbonio I gruppi funzionali dei composti organici |
Descrivere le caratteristiche strutturali e funzionali delle molecole a base di carbonio |
Le biomolecole |
|
Le molecole di interesse biologico Biochimica delle biomolecole e biotecnologie |
Riconoscere specificità e funzione delle biomolecole e dei processi biochimici |
CONOSCENZE |
ABILITà |
Il corpo umano |
|
Anatomia e fisiologia di sistemi ed apparati del corpo umano
|
Riconoscere le proprietà di organizzazione e le capacità di omeostasi in un organismo pluricellulare e tra organismo e ambiente
|
Integrazione e controllo |
|
Integrazione, coordinamento, omeostasi, introduzione alle neuroscienze |
Riconoscere le relazioni tra sistemi ed apparati che caratterizzano i viventi ed il corpo umano, individuare i comportamenti dannosi o vantaggiosi per la salute personale |
FISICA
Liceo classico, liceo linguistico, liceo delle scienze umane
Al termine del percorso quinquennale, lo studio della Fisica consente allo studente di maturare una conoscenza approfondita della realtà e di sviluppare un atteggiamento razionale e critico di fronte a problemi e osservazione di fenomeni di varia natura.
Alla Fisica viene riconosciuto il ruolo di far comprendere agli studenti le metodologie dell’indagine scientifica e le forti connessioni col pensiero filosofico. Inoltre è da sottolineare il valore formativo della pratica sperimentale, quale modalità per investigare i fenomeni naturali.
Il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa l’obiettivo prioritario di far raggiungere allo studente le seguenti competenze di base:
osservare e identificare fenomeni;
affrontare e risolvere semplici problemi utilizzando gli strumenti matematici adeguati al suo percorso di studio;
essere consapevole dei vari aspetti che fanno parte del metodo sperimentale, dove l’esperimento rappresenta uno strumento di interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati, utilizzo di opportuni processi di misura, verifica di modelli teorici;
cercare di comprendere e valutare le principali scelte in ambito scientifico e tecnico della società in cui vive
I vari nuclei tematici saranno sviluppati tenendo conto delle conoscenze matematiche in possesso degli alunni e delle competenze già sviluppate, proponendo all’occorrenza argomenti in modo più esaustivo e completo anche attraverso metodi ricorsivi. Il fine è quello di rendere lo studente sempre più familiare con il metodo di indagine specifico di questa disciplina. A ciò concorre anche l’attività sperimentale, condotta in laboratorio, attraverso la quale si costruiscono nel tempo le conoscenze, le abilità e le competenze di ciascuno studente in una visione unitaria a completa.
Nelle Indicazioni sono individuate delle competenze di carattere trasversale da conseguire durante il percorso di studio. Esse sono individuabili nel:
-
• utilizzare un linguaggio adeguato per descrivere i fenomeni studiati;
-
• analizzare un fenomeno fisico individuando elementi significativi e relazioni di causa-effetto;
-
• eseguire misurazioni, rappresentare i dati raccolti, valutare gli ordini di grandezza e le incertezze di misura;
-
• costruire grafici a partire dall’acquisizione di dati sperimentali, interpretarli ed individuare le relazioni tra le grandezze fisiche coinvolte
-
• saper sottoporre a verifica una legge o un semplice modello
-
• saper utilizzare una legge per effettuare misure indirette.
Queste competenze vengono poi declinate in obiettivi specifici di apprendimento. L’articolazione dell’insegnamento di Fisica è di seguito riportata individuando conoscenze e competenze per le diverse unità didattiche, per consentire la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute in sede di programmazione collegiale del Consiglio di Classe.
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
GRANDEZZE E MISURE Grandezze fisiche e unità di misura Errori di misura: di risoluzione, casuali e sistematici Errore statistico Ordini di grandezza e cifre significative Rappresentazione dei fenomeni fisico attraverso raccolta di dati e relativa rappresentazione (grafica, in tabella, sotto forma di legge matematica) Relazioni fra grandezze (proporzionalità diretta, inversa, quadratica) FORZE Differenza tra grandezze scalari e grandezze vettoriali I vettori Che cos’è la risultante di un sistema di vettori La legge degli allungamenti elastici La forza di attrito Condizioni di equilibrio per un punto materiale in relazione ad un sistema di forze applicato CINEMATICA Concetto di moto e significato di velocità e accelerazione, media e istantanea Equazioni del moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato Grandezze caratteristiche del moto circolare uniforme Moto armonico di un punto come proiezione del moto circolare su un diametro Caratteristiche del moto parabolico Legge di composizione dei moti DINAMICA I tre principi della dinamica Concetto di inerzia Sistemi inerziali e non inerziali Forza gravitazionale |
Operare con le grandezze fisiche e le loro unità di misura Utilizzare multipli e sottomultipli Effettuare misure dirette e indirette Saper calcolare l’errore assoluto e l’errore percentuale sulla misura di una grandezza fisica Utilizzare la notazione scientifica Saper operare con formule dirette e inverse Rappresentare dati e fenomeni: saper lavorare con i grafici cartesiani, tradurre una rappresentazione grafica in tabella e viceversa Data una formula o un grafico, saper individuare il tipo di relazione tra le due variabili Saper operare con vettori e componenti Sommare e scomporre forze Misurare forze e saper applicare la legge degli allungamenti elastici Calcolare la forza di attrito Determinare la forza risultante di due o più forze assegnate Stabilire se un corpo è in equilibrio Calcolare grandezze cinematiche applicando le relative definizioni Applicare la legge oraria del moto rettilineo uniforme Calcolare grandezze cinematiche col metodo grafico Descrivere il moto di caduta libera Distinguere tra velocità tangenziale e velocità angolare e saperle calcolare Calcolare l’accelerazione centripeta Applicare la legge oraria del moto armonico e rappresentarlo graficamente Applicare le leggi del moto parabolico Descrivere il moto di un corpo anche facendo riferimento alle cause che lo producono Saper interpretare esempi di applicazione dei tre principi della dinamica Distinguere moti in sistemi inerziali e non inerziali Calcolare la forza gravitazionale |
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
ENERGIA Definizione di lavoro Definizione di energia cinetica ed enunciato del teorema dell’energia cinetica Energia potenziale gravitazionale Energia potenziale elastica Energia meccanica e sua conservazione Forze conservative e non conservative Definizione di quantità di moto Principio di conservazione della quantità di moto TERMODINAMICA Scale termometriche Fenomeni di dilatazione termica Definizione di capacitò termica e calore specifico Legge fondamentale della termologia Stati della materia e cambiamenti di stato Meccanismi di propagazione del calore Definizione di pressione Grandezze caratterizzanti lo stato di un gas Leggi che regolano le trasformazioni dei gas Energia interna di un sistema Enunciato dei principi della dinamica Macchina termica ONDE Tipi di onde Grandezze caratteristiche di un’onda Principio di sovrapposizione Emissione, propagazione e ricezione di un’onda sonora Effetto Doppler OTTICA GEOMETRICA Leggi della riflessione su specchi piani e curvi Immagine reale e immagine virtuale Leggi di rifrazione della luce Lenti convergenti e divergenti Definizione di ingrandimento di uno specchio o di una lente |
Calcolare il lavoro di una o più forze costanti Applicare il teorema dell’energia cinetica Valutare l’energia potenziale di un corpo Descrivere trasformazioni di energia da una forma all’altra Riconoscere nei fenomeni fisici la conservazione di energia meccanica, quantità di moto Applicare la conservazione dell’energia meccanica per risolvere semplici problemi sul moto Applicare il principio di conservazione della quantità di moto per stabilire lo stato finale di un sistema di corpi Descrivere fenomeni legati alla trasmissione del calore Saper effettuare conversioni tra scale termometriche Applicare la legge fondamentale della termologia per calcolare la quantità di calore Determinare la temperatura di equilibrio di due sostanze a contatto termico Calcolare il calore latente Analizzare fenomeni in cui vi è scambio tra calore e lavoro Applicare il concetto di pressione ai gas Applicare le leggi dei gas a trasformazioni isoterme, isobare, isocore Calcolare il lavoro in una trasformazione termodinamica Applicare il primo principio della termodinamica a trasformazioni e cicli termodinamici Calcolare il rendimento di una macchina termica Applicare l’equazione di un’onda Determinare la distanza di un oggetto mediante l’eco Calcolare l’intensità sonora a una certa distanza da una sorgente Saper descrivere l’effetto Doppler Applicare le leggi della riflessione e della rifrazione Costruire graficamente l’immagine di un oggetto data da uno specchio o da una lente Applicare la legge dei punti coniugati a specchi curvi e lenti Calcolare l’ingrandimento di uno specchio o di una lente |
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
CAMPO ELETTRICO Proprietà della forza elettrica tra due o più cariche Definizione di campo elettrico Analogie e differenze tra campo gravitazionale e campo elettrico Energia potenziale elettrica e differenza di potenziale tra due punti Condensatore Elementi caratteristici di un circuito elettrico Definizione di corrente elettrica Le leggi di Ohm Effetti associati al passaggio di corrente elettrica Configurazioni serie e parallelo di resistori Resistenza equivalente Resistenza interna Forza elettromotrice di un generatore CAMPO MAGNETICO Fenomenologia di un campo magnetico Effetto del campo magnetico su conduttori percorsi da corrente Analogie e differenze tra campo elettrico e campo magnetico Forza di Lorentz Flusso magnetico Enunciato della legge di Faraday – Neumann – Lenz Onde elettromagnetiche |
Applicare la legge di Coulomb Determinare intensità, direzione e verso della forza elettrica e del campo elettrico Valutare il campo elettrico in un punto, generato da una o più cariche Studiare il moto di una carica immersa in un campo elettrico uniforme Risolvere problemi sulla capacità di uno o più condensatori Schematizzare un circuito elettrico Risolvere semplici problemi attraverso l’applicazione delle leggi di Ohm Calcolare la quantità di calore prodotta per effetto Joule Effettuare misure sulle grandezze fisiche caratterizzanti un circuito elettrico Determinare la resistenza equivalente di un circuito Valutare l’effetto della resistenza interna di uno strumento di misura Realizzare circuiti elettrici con collegamenti in serie e in parallelo Analizzare e descrivere fenomeni magnetici prodotti da magneti o da corrente elettrica Individuare direzione e verso del campo magnetico Calcolare l’intensità del campo magnetico in alcuni casi particolari Calcolare la forza su un conduttore percorso da corrente Stabilire la traiettoria di una carica in un campo magnetico Analizzare e descrivere l’interazione fra magnetismo ed elettricità Calcolare il flusso del campo magnetico Applicare la legge di Faraday – Neumann – Lenz |
FISICA
Liceo scientifico, liceo scientifico opzione scienze applicate
Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento in esito al percorso quinquennale, il docente persegue nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire , allo studente le seguenti competenze:
-
• essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate;
-
• impostare e condurre qualche esperienza di laboratorio che verifichino le principali teorie fisiche;
-
• ricavare una legge fisica attraverso esperienze di laboratorio, sapendo scegliere le variabili significative e analizzare criticamente i dati;
-
• costruire e validare modelli evidenziando analogie e differenze con i fenomeni fisici;
-
• saper utilizzare gli strumenti informatici per reperire informazioni, risolvere problemi ed elaborare dati
-
• sperimentali e nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare con particolare riferimento alla modellizzazione e simulazione di fenomeni;
-
• comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
FORZE E MOTI Approfondimento delle leggi del moto e discussione dei sistemi di riferimento inerziali e non inerziali e del principio di relatività di Galilei. Moto circolare uniforme. Forza centripeta e forza centrifuga apparente. Moto armonico. la quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Impulso di una forza. Teorema dell’impulso. Urti su una retta e urti obliqui. Centro di massa. Momento angolare, conservazione e variazione del momento angolare. Il momento d’inerzia. ENERGIA Definizione di lavoro e potenza. Concetto di energia Energia cinetica, energia potenziale e conservazione dell’energia meccanica. La potenza TERMODINAMICA Dilatazione termica dei liquidi e dei gas. Leggi dei gas perfetti I principi della termodinamica Le macchine termiche e il loro rendimento. Il ciclo di Carnot Concetto di entropia. |
analizzare un fenomeno fisico o una situazione reale individuando gli elementi significativi e le relazioni causa – effetto utilizzare un linguaggio adeguato per descrivere i fenomeni studiati eseguire misurazioni, rappresentare opportunamente i dati raccolti, valutare gli ordini di grandezza e le incertezze di misura costruire grafici a partire dall’acquisizione di dati sperimentali, interpretarli ed individuare le correlazioni tra le grandezze fisiche coinvolte saper sottoporre a verifica una legge o un semplice modello saper utilizzare una legge per effettuare misure indirette formalizzare, impostare e risolvere semplici problemi di fisica con gli strumenti matematici e disciplinari adeguati saper interpretare fenomeni fisici alla luce delle teorie e dei modelli studiati |
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
ONDE I fenomeni ondulatori: le onde meccaniche, le loro grandezze caratteristiche e la formalizzazione matematica; I fenomeni relativi alla propagazione ondulatoria: sovrapposizione, interferenza e diffrazione; Lo studio del suono come esempio di onda meccanica particolarmente significativa. Caratteristiche del suono: altezza intensità e timbro. I battimenti L’effetto Doppler. Lo studio della luce con quei fenomeni che ne evidenziano la natura ondulatoria: interferenza e diffrazione. CAMPO ELETTRICO I fenomeni elettrici Il concetto di interazione a distanza,e il suo superamento mediante l’introduzione di interazioni mediate dal campo elettrico metodi di elettrizzazione la forza di Coulomb flusso del campo elettrico e teorema di Gauss campi elettrici con particolari simmetrie L’energia potenziale elettrica, il potenziale elettrico. Relazione tra campo elettrico e potenziale elettrico Superfici equipotenziali. La circuitazione del campo elettrico Campo elettrico in un conduttore in equilibrio elettrostatico. La capacità di un conduttore. Il condensatore. Intensità di corrente elettrica. Condensatori in serie e in parallelo. Energia immagazzinata in un condensatore. Carica e scarica di un condensatore. Prima e seconda legge di Ohm Resistori in serie e in parallelo Generatori ideali e reali di tensione CAMPO MAGNETICO Fenomeni magnetici fondamentali e campo magnetico Forze tra magneti e correnti Forze tra correnti Campo magnetico di un filo percorso da corrente Campo magnetico di una spira percorsa da corrente Campo magnetico di un solenoide percorso da corrente Il motore elettrico Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme e sue applicazioni Flusso del campo magnetico Teorema di Ampère |
analizzare un fenomeno fisico o una situazione reale individuando gli elementi significativi e le relazioni causa – effetto utilizzare un linguaggio adeguato per descrivere i fenomeni studiati eseguire misurazioni, rappresentare opportunamente i dati raccolti, valutare gli ordini di grandezza e le incertezze di misura costruire grafici a partire dall’acquisizione di dati sperimentali, interpretarli ed individuare le correlazioni tra le grandezze fisiche coinvolte saper sottoporre a verifica una legge o un semplice modello saper utilizzare una legge per effettuare misure indirette formalizzare, impostare e risolvere semplici problemi di fisica con gli strumenti matematici e disciplinari adeguati saper interpretare fenomeni fisici alla luce delle teorie e dei modelli studiati |
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico RELATIVITA’ L’esperimento di Michelson-Morley Gli assiomi della relatività ristretta La dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze Le trasformazioni di Lorentz Il concetto di spazio-tempo nella fisica classica e nella relatività Equivalenza tra massa e energia CRISI DELLA FISICA CLASSICA L’affermarsi del modello del quanto di luce – la radiazione termica e l’ipotesi di Plank. L’effetto fotoelettrico e l’ interpretazione di Einstein L’effetto Compton La natura ondulatoria della materia e l’ipotesi di De Broglie L’esperimento di Franck-Hertz FISICA QUANTISICA Le proprietà ondulatorie della materia Il principio di indeterminazione L’ampiezza di probabilità e il principio di Heisenberg FISICA NUCLEARE Le forze nucleari e l’energia di legame dei nuclei La radioattività Il decadimento radioattivo Fusione e fissione |
analizzare un fenomeno fisico o una situazione reale individuando gli elementi significativi e le relazioni causa – effetto utilizzare un linguaggio adeguato per descrivere i fenomeni studiati eseguire misurazioni, rappresentare opportunamente i dati raccolti, valutare gli ordini di grandezza e le incertezze di misura costruire grafici a partire dall’acquisizione di dati sperimentali, interpretarli ed individuare le correlazioni tra le grandezze fisiche coinvolte saper sottoporre a verifica una legge o un semplice modello saper utilizzare una legge per effettuare misure indirette formalizzare, impostare e risolvere semplici problemi di fisica con gli strumenti matematici e disciplinari adeguati saper interpretare fenomeni fisici alla luce delle teorie e dei modelli studiati |
INFORMATICA
Liceo scientifico opzione scienze applicate
L’insegnamento di informatica deve contemperare diversi obiettivi: comprendere i principali fondamenti teorici delle scienze dell’informazione, acquisire la padronanza di strumenti dell’informatica, utilizzare tali strumenti per la soluzione di problemi significativi in generale, ma in particolare connessi allo studio delle altre discipline, acquisire la consapevolezza dei vantaggi e dei limiti dell’uso degli strumenti e dei metodi informatici e delle conseguenze sociali e culturali di tale uso. Questi obiettivi si riferiscono ad aspetti fortemente connessi fra di loro, che vanno quindi trattati in modo integrato. Il rapporto fra teoria e pratica va mantenuto su di un piano paritario e i due aspetti vanno strettamente integrati evitando sviluppi paralleli incompatibili con i limiti del tempo a disposizione.
Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento in esito al percorso quinquennale, nel secondo biennio e
quinto anno, il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le seguenti competenze:
-
• Utilizzare opportunamente nella documentazione, nella ricerca di informazioni e nella comunicazione i più comuni strumenti applicativi
-
• Implementare in un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti la soluzione progettata
-
• Interagire con gli applicativi di sviluppo per riconoscere e correggere gli eventuali errori di tipo sintattico o logico
-
• Avere una visione dei vari aspetti della disciplina non solo rivolti alla tecnologia, in perenne evoluzione, ma anche alle loro funzioni logiche
-
• Utilizzare con spirito critico i servizi di rete ed essere consapevoli delle tecnologie che ne stanno alla base
-
• Analizzare la complessità di sistemi acquisendo tale competenza nello studio dei data base, delle reti, dei sistemi operativi
-
• Analizzare l’introduzione e l’utilizzo di alcuni aspetti dell’informatica per comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.
Dato il limitato monte ore, le tematiche seguenti sono indicative e solo alcune di esse potranno essere affrontate con l’adeguata incisività didattica scegliendo le opportunità di collegamento con le altre discipline. Al riguardo ed in coerenza con le scelte autonome della scuola si potrà integrare la programmazione con un approccio alla robotica, che si presta a molte connessioni con le altre discipline sia scientifiche che umanistiche.
Terzo anno
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
Modelli di rappresentazione delle soluzioni (ad esempio: diagrammi di flusso, pseudo-codifica, trace table)
|
|
Linguaggi e strumenti per la programmazione |
|
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
La programmazione orientata agli oggetti |
|
Archiviazione dei dati e sistemi informativi automatizzati Cenni sul linguaggio SQL |
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
La comunicazione attraverso la rete |
|
INFORMATICA
Istituto Tecnico Economico
Il docente di “Informatica” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico; elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali; analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali.
COMPETENZE IN USCITA
I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio. La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenza:
-
• Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
-
• Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese
-
• Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date
-
• Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata
-
• Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati
-
• Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato
-
• Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti
Nell’organizzare i percorsi di apprendimento il docente contestualizza la disciplina attraverso la simulazione e lo studio di casi reali.
Terzo anno
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
La gestione dei database nella realtà aziendale |
|
La progettazione concettuale delle basi di dati |
|
La progettazione logica di una base di dati |
|
Utilizzare un DBMS (come Base di LibreOffice) Il linguaggio SQL |
|
Realizzare pagine Web |
CONOSCENZE |
ABILITÀ |
Progettazione Web |
|
L’azienda nel Web |
|
Il linguaggio di markup |
|
Le piattaforme per il web design |
ASSE STORICO-SOCIALE
STORIA
I percorsi proposti potranno essere declinati e ampliati dal docente anche in base alle peculiari esigenze formative che possono richiedere la focalizzazione su particolari temi o autori: ci si riserva quindi, di operare eventuali motivate sostituzioni o di promuovere la realizzazione di percorsi alternativi con riferimento ai contenuti da trattare, pur nel rispetto degli obiettivi generali e specifici individuati dal curricolo di istituto, oltre agli approfondimenti e alle integrazioni già previsti per le altre discipline
I risultati di apprendimento nel secondo biennio e nel quinto anno consolidano le competenze acquisite al termine del primo biennio e si caratterizzano per una maggiore e progressiva complessità, per un sapere più strutturato in cui le grandi coordinate del quadro concettuale e cronologico dei processi di trasformazione sono collegate – in senso sincronico e diacronico – ai contesti locali e globali, al mutamento delle condizioni di vita e alle specificità dei settori e degli indirizzi.
In particolare, nel secondo biennio l’insegnamento si caratterizza per un’integrazione più sistematica tra le competenze di storia generale/globale e storie settoriali, per un’applicazione degli strumenti propri delle scienze storico-sociali ai cambiamenti dei sistemi economici e alle trasformazioni indotte dalle scoperte scientifiche, dalle innovazioni tecnologiche, dai mutamenti culturali.
Nel quinto anno le competenze storiche consolidano la cultura dello studente con riferimento anche ai contesti professionali; rafforzano l’attitudine a problematizzare, a formulare domande e ipotesi interpretative, a dilatare il campo delle prospettive ad altri ambiti disciplinari e ai processi di internazionalizzazione.
Nel secondo biennio e nel quinto anno il docente di Storia approfondisce ulteriormente il nesso presente – passato – presente, sostanziando la dimensione diacronica della storia con pregnanti riferimenti all’orizzonte della contemporaneità e alle componenti culturali, politico-istituzionali, economiche, sociali, scientifiche, tecnologiche, antropiche, demografiche.
Accantonando il miraggio della trattazione esaustiva di tutto lo scibile storico, ma mantenendo l’impianto diacronico e cercando di assecondare le inclinazioni dei discenti (sempre inquadrate in un percorso organico) quali emergeranno in itinere, si sfoltisce, seguendo il principio della “concreta praticabilità”, il numero degli argomenti da trattare.
Si propongono le seguenti indicazioni che vanno però intese come preliminari ipotesi di lavoro necessariamente aperte a integrazioni e rettifiche e le cui unità saranno inoltre passibili di essere accorpate in “macroargomenti” o percorsi tematici in base al principio che è l’approfondimento critico che rende sensati e fruibili i contenuti curricolari e non la loro completezza “sinottica”.
COMPETENZE IN USCITA SECONDO BIENNIO
-
• Contestualizzare dal punto di vista spazio-temporale gli avvenimenti.
-
• Organizzare un discorso coerente e coeso per spiegare un argomento, con un lessico specifico.
-
• Analizzare ed utilizzare in modo pertinente una fonte storica.
Terzo anno
CONOSCENZE |
ABILITà |
L’Europa dopo l’anno Mille: poteri di diritto e poteri di fatto: il rapporto città campagna e l’organizzazione del territorio L’avanzamento e l’arresto delle frontiere interne e esterne della Europa Dall’unitarietà del mondo medioevale alla molteplicità del mondo moderno La formazione dell’Europa degli stati Conquista di nuove terre, ridefinizione di identità, mutamento di equilibri in Europa Il tempo delle trasformazioni: religione, cultura, mentalità
|
Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del presente. Adoperare concetti interpretativi e termini storici in rapporto con gli specifici contesti storici. Padroneggiare gli strumenti concettuali che servono per organizzare temporalmente le conoscenze storiche più complesse e individuare e descrivere persistenze e mutamenti dei processi storici esaminati. Individuare elementi costitutivi e caratteri originali dei diversi periodi e delle diverse civiltà. Comprendere che ogni conoscenza storica è una costruzione alla cui origine ci sono processi di produzione nei quali lo storico vaglia e seleziona le fonti, interpreta, seleziona e ordina le informazioni secondo riferimenti ideologici e secondo la propria attrezzatura di strumenti intellettuali. Conoscere e distinguere i vari tipi di fonti proprie della storia moderna e contemporanea. Elaborare e vagliare criticamente i dati in un lavoro di ricerca guidata, personale e di gruppo, anche con l’uso delle nuove tecnologie e degli archivi digitali. Leggere testi storiografici inserendoli nel contesto storico e nell’ambiente culturale che li hanno prodotti. Riconoscere ipotesi storiografiche alternative. Individuare problematizzazioni e modelli di spiegazione storiografica Ricondurre gli usi pubblici della storia e delle memorie collettive al contesto storico e culturale Valorizzare gli aspetti ed i temi del territorio come coordinate entro cui assegnare senso alla ricostruzione del discorso storico ed al reperimento delle fonti documentarie |
CONOSCENZE |
ABILITà |
Governati e governanti fra partecipazione e concentrazione del potere. Lotte politico-sociali, dottrine politiche, configurazioni istituzionali. Quadro europeo e modelli regionali La trasformazione sociale. Popolazione, economia, società e territorio fra «crisi generale» e «nuove frontiere» Il problema della rivoluzione come paradigma del cambiamento. Dall’età barocca alla stagione delle riforme. Europa e America a confronto Nazione e popolo. Prospettive sociopolitiche e culturali nell’epoca del liberalismo classico. Borghesie alla prova Processi di integrazione nazionale e costruzioni sovranazionali L’economia mondiale e la rottura dell’equilibrio europeo
|
Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del presente. Adoperare concetti interpretativi e termini storici in rapporto con gli specifici contesti storici. Padroneggiare gli strumenti concettuali che servono per organizzare temporalmente le conoscenze storiche più complesse e individuare e descrivere persistenze e mutamenti dei processi storici esaminati. Individuare elementi costitutivi e caratteri originali dei diversi periodi e delle diverse civiltà. Comprendere che ogni conoscenza storica è una costruzione alla cui origine ci sono processi di produzione nei quali lo storico vaglia e seleziona le fonti, interpreta, seleziona e ordina le informazioni secondo riferimenti ideologici e secondo la propria attrezzatura di strumenti intellettuali. Conoscere e distinguere i vari tipi di fonti proprie della storia moderna e contemporanea. Elaborare e vagliare criticamente i dati in un lavoro di ricerca guidata, personale e di gruppo, anche con l’uso delle nuove tecnologie e degli archivi digitali. Leggere testi storiografici inserendoli nel contesto storico e nell’ambiente culturale che li hanno prodotti. Riconoscere ipotesi storiografiche alternative. Individuare problematizzazioni e modelli di spiegazione storiografica Ricondurre gli usi pubblici della storia e delle memorie collettive al contesto storico e culturale Valorizzare gli aspetti ed i temi del territorio come coordinate entro cui assegnare senso alla ricostruzione del discorso storico ed al reperimento delle fonti documentarie |
COMPETENZE IN USCITA QUINTO ANNO
Saper rilevare il rapporto tra passato e presente.
Riconoscere e usare gli operatori cognitivi: permanenze e mutamenti.
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e sincronica.
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio – culturale ed economico del territorio.
CONOSCENZE |
ABILITà |
Le forme della società di massa La dissoluzione dell’ordine europeo Dalla guerra alla guerra. Strategie e tentativi di controllo della crisi Il mondo bipolare Verso il nuovo ordine mondiale |
Applicare le conoscenze del passato per la comprensione del presente. Saper riconoscere nel passato alcune caratteristiche del mondo attuale. Adoperare concetti interpretativi e termini storici in rapporto con gli specifici contesti storici. Padroneggiare gli strumenti concettuali che servono per organizzare temporalmente le conoscenze storiche più complesse e individuare e descrivere persistenze e mutamenti dei processi storici esaminati. Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale Applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico-sociali per comprendere mutamenti socioeconomici, aspetti demografici e processi di trasformazione. Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche tematiche, anche pluri/interdisciplinari. Saper utilizzare gli strumenti concettuali della storia in rapporto a contesti e situazioni diversi, individuando permanenze e mutamenti; comprendere ed analizzare le diversità tra le interpretazioni storiografiche relative ad un tema determinato; saper identificare gli elementi fondamentali del periodo studiato attraverso l’analisi dei documenti e della storiografia proposta; sviluppare la consapevolezza della complessità del divenire storico; saper individuare le connessioni ed interazioni tra motivazioni economiche, politiche e culturali. Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle istituzioni internazionali, europee e nazionali Comprendere che ogni conoscenza storica è una costruzione alla cui origine ci sono processi di produzione nei quali lo storico vaglia e seleziona le fonti, interpreta, seleziona e ordina le informazioni secondo riferimenti ideologici e secondo la propria attrezzatura di strumenti intellettuali Conoscere e distinguere i vari tipi di fonti proprie della storia contemporanea. Elaborare e vagliare criticamente i dati in un lavoro di ricerca guidata, personale e di gruppo, anche con l’uso delle nuove tecnologie e degli archivi digitali. Leggere testi storiografici inserendoli nel contesto storico e nell’ambiente culturale che li hanno prodotti. Riconoscere ipotesi storiografiche alternative scientificamente fondate. Individuare problematizzazioni e modelli di spiegazione storiografica Riconoscere gli usi pubblici della storia rispetto alle ricostruzioni scientifiche. Ricondurre gli usi pubblici della storia e delle memorie collettive al contesto storico e culturale Valorizzare gli aspetti ed i temi del territorio come coordinate entro cui assegnare senso alla ricostruzione del discorso storico ed al reperimento delle fonti documentarie. |
FILOSOFIA
Tutti i licei
I percorsi proposti potranno essere declinati e ampliati dal docente anche in base alle peculiari esigenze formative che possono richiedere la focalizzazione di particolari temi o autori: ci si riserva quindi, nell´ambito dell´insegnamento della filosofia, di operare eventuali motivate sostituzioni o di promuovere la realizzazione di percorsi alternativi con riferimento ai contenuti da trattare, pur nel rispetto degli obiettivi generali e specifici individuati dal curricolo di istituto, oltre agli approfondimenti e alle integrazioni già previsti per le altre discipline
Gli autori esaminati e i percorsi didattici svolti nel biennio dovranno essere rappresentativi delle tappe più significative della ricerca filosofica, dalle origini a Hegel, in modo da costituire un percorso il più possibile unitario, attorno alle tematiche sopra indicate. A tale scopo lo studio degli autori affrontati sarà inserito in un quadro sistematico entro cui collocare anche la lettura di parti dell’opera in modo da comprenderne volta a volta i problemi e valutarne criticamente le soluzioni.
L’ultimo anno è dedicato principalmente alla filosofia contemporanea, dall’Ottocento fino ai giorni nostri. Nello specifico del nostro territorio, l’attitudine delle culture di confine a porsi come bastioni di modelli di sapere inalterabili e immobili si è infranta davanti alla consapevolezza dei profondi mutamenti in atto, che hanno prodotto, e andranno sempre più a produrre, nuove forme di aggregazione umana e sociale, nuove domande di carattere linguistico e concettuale, nuovi interrogativi sulla forma stessa istituzionale dei territori riguardati dai cambiamenti. In questo senso, la domanda filosofica diventa uno strumento essenziale per acquisire e rafforzare la consapevolezza del valore della diversità culturale, dell’importanza culturale del confronto fra identità ed appartenenze differenti e mutevoli, del significato profondo che assume la complessità come stimolo alla ricerca di soluzioni innovative, inusuali, anche creative.
Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento in esito al percorso quinquennale il docente persegue nella propria azione didattica ed educativa l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le seguenti competenze:
-
• Acquisire familiarità con la specificità del sapere filosofico;
-
• utilizzare il lessico fondamentale, imparando a comprendere e ad esporre in modo organico le idee e i sistemi di pensiero oggetto di studio;
-
• avere consapevolezza del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse e in diverse tradizioni culturali, ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo e sul senso dell’essere e dell’esistere;
-
• padroneggiare una conoscenza organica dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale, cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il legame col contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede;
-
• possedere capacità di riflessione personale, di giudizio critico, di argomentazione di una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale;
-
• sviluppare attitudini all’approfondimento e alla discussione razionale, anche grazie alla conoscenza degli autori e dei problemi filosofici fondamentali.
Si propongono, quindi, le seguenti indicazioni che vanno, però, intese come preliminari ipotesi di lavoro necessariamente aperte a integrazioni e rettifiche e le cui unità saranno, inoltre, passibili di essere accorpate in “macroargomenti” o in percorsi tematici in base al principio che è l’approfondimento critico che rende sensati e fruibili i contenuti curricolari e non la loro completezza “sinottica”.
Terzo anno
CONOSCENZE |
ABILITà |
Platone Aristotele Almeno tre nuclei tematici tra quelli sottoindicati, a titolo di esempio, ferma restando la possibilità di costruire altri percorsi anche in relazione alla specificità dell’indirizzo: |
Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica. Analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti, anche di diversa tipologia e differenti registri linguistici. Definire e comprendere, nella lettura dei testi, le tesi fondamentali dell’autore, enucleandone le idee centrali ricostruendone la strategia argomentativa e riconoscendone la procedura logica sottesa. Contestualizzare l’opera dell’autore nell’ambito del suo pensiero e del dibattito culturale e teorico in cui si inserisce. Individuare e analizzare problemi significativi della realtà contemporanea ponendo a confronto concetti, metodi, modelli di razionalità. |
CONOSCENZE |
ABILITà |
Due autori a scelta tra: Galilei, Descartes, Hobbes, Spinoza, Locke, Leibniz, Vico, Hume, Rousseau. Kant Hegel (se possibile) Almeno due nuclei tematici tra quelli sottoindicati, a titolo di esempio, ferma restando la possibilità di costruire altri percorsi anche in relazione alla specificità dell’indirizzo Le filosofie nell’Umanesimo e nel Rinascimento. La Rivoluzione Scientifica. Razionalismo ed Empirismo Il pensiero politico tra realismo e utopia. Libertà e potere nel pensiero moderno. Filosofia e religione nell’età moderna. L’Illuminismo. Romanticismo e Idealismo. Le origini delle scienze sociali (Hume, Montesquieu, Smith, Tocqueville). La riflessione filosofica sulla storia. L’analisi delle passioni nel pensiero moderno. L’Utilitarismo. La nascita dell’estetica moderna. |
Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica. Analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti, anche di diversa tipologia e differenti registri linguistici. Definire e comprendere, nella lettura dei testi, le tesi fondamentali dell’autore, enucleandone le idee centrali ricostruendone la strategia argomentativa e riconoscendone la procedura logica sottesa. Contestualizzare l’opera dell’autore nell’ambito del suo pensiero e del dibattito culturale e teorico in cui si inserisce. Individuare e analizzare problemi significativi della realtà contemporanea ponendo a confronto concetti, metodi, modelli di razionalità.
|
CONOSCENZE |
ABILITà |
Hegel (se non svolto l’anno precedente) Due autori a scelta tra: Schopenhauer, Comte, Marx, Kierkegaard, Stuart Mill, Nietzsche. Due autori a scelta tra: Croce, Gentile, Husserl, Heidegger, Wittgenstein, Popper, Sartre, Arendt, Schmitt Almeno due nuclei tematici tra quelli sottoindicati, a titolo di esempio, ferma restando la possibilità di costruire altri percorsi anche in relazione alla specificità dell’indirizzo: La filosofia italiana nell’800. Lo spiritualismo francese. Darwin e l’evoluzionismo. Il neocriticismo e lo storicismo in Germania. Matematica e logica nell’800 e nel ‘900. La seconda rivoluzione scientifica: nascita di nuovi modelli. Il Pragmatismo. Filosofia e scienze umane. Sigmund Freud. Sociologia, scienza politica e teorie del diritto nell’800 e nel ‘900. Il Circolo di Vienna e la filosofia analitica. L’Esistenzialismo. La filosofia d’ispirazione cristiana e la nuova teologia. Interpretazioni e sviluppi del marxismo. Gli sviluppi della fenomenologia: Merlau-Ponty, Scheler, Hartmann, Edith Stein. La nuova filosofia politica: la Scuola di Francoforte, Carl Schmitt, Simone Weil, Hannah Arendt, il neocontrattualismo. La nuova epistemologia. L’ermeneutica filosofica. La riscoperta dell’etica nella filosofia contemporanea. Il problema estetico nel pensiero contemporaneo. |
Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica. Analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti, anche di diversa tipologia e differenti registri linguistici. Definire e comprendere, nella lettura dei testi, le tesi fondamentali dell’autore, enucleandone le idee centrali ricostruendone la strategia argomentativa e riconoscendone la procedura logica sottesa. Contestualizzare l’opera dell’autore nell’ambito del suo pensiero e del dibattito culturale e teorico in cui si inserisce. Individuare e analizzare problemi significativi della realtà contemporanea ponendo a confronto concetti, metodi, modelli di razionalità.
|
SCIENZE UMANE
Liceo delle scienze umane
COMPETENZE IN USCITA TERZO ANNO
Cogliere la necessità dell’educazione come fattore di crescita e modificazione della Società e della persona.
Introdurre ad una lettura non ingenua – cioè al di là degli stereotipi e dei pregiudizi del senso comune – dei fenomeni sociali e culturali.
CONOSCENZE |
ABILITà |
Le principali teorie sullo sviluppo cognitivo lungo l’intero arco della vita.
|
Riconoscere i meccanismi, le risorse e le difficoltà e sviluppare consapevolezza relativamente al funzionamento cognitivo della persona, nei contesti di apprendimento e nelle situazioni di vita. |
Ripresa di alcuni concetti della pedagogia antica, in parallelo ai contenuti di Storia della Filosofia. Le dinamiche da cui prende origine l’educazione occidentale europea tra Medioevo e Rinascimento.
|
Individuare questioni e idee all’interno dei modelli pedagogici relativi all’epoca storico-sociale proposta, che permettano all’alunno di formulare ipotesi operative di intervento educativo da utilizzare nella propria esperienza. |
Definizione di Antropologia culturale, aspetti introduttivi e altri aspetti teorici. |
Acquisire termini e concetti della disciplina per accostarsi alla questione delle differenze culturali. |
Il contesto storico-culturale nel quale nasce la Sociologia, aspetti introduttivi alle diverse teorie sociologiche. |
Accostarsi ai diversi modi di comprendere l’individuo nella Società. |
COMPETENZE IN USCITA QUARTO ANNO
Descrivere, analizzare e interpretare alcuni fenomeni dell’esperienza umana;
Attualizzare rispetto alla propria esperienza personale i contenuti e le abilità proposte nei diversi ambiti delle scienze umane;
Conoscere, gestire e migliorare la propria esperienza con se stessi e con gli altri in un’ottica di crescita culturale e di formazione personale.
CONOSCENZE |
ABILITà |
Le problematiche connesse alle dinamiche culturali dei processi migratori. Fenomeni di ibridazione culturale, etnocentrismo, xenofobia, razzismo, globalizzazione. L´illuminismo e il diritto all’istruzione; Educazione, pedagogia e scuola nel primo Ottocento italiano; pedagogia, scuola e società nel positivismo europeo ed italiano. Anatomia e fisiologia del sistema nervoso, con particolare riferimento alle più recenti acquisizioni delle neuroscienze. Le principali teorie sullo sviluppo emotivo e sociale lungo l’intero arco della vita Contesto storico-culturale nel quale nasce la seconda rivoluzione industriale La crisi del sistema capitalistico, l’emergere di una nuova economia. Il commercio equo e solidale. Caratteristiche della terza rivoluzione industriale |
Collegare le conoscenze disciplinari a problematiche anche attuali quali i fenomeni migratori, i fenomeni interculturali di etnocentrismo, di xenofobia e razzismo; Formulare ipotesi operative di intervento educativo in presenza di problemi particolari emersi da situazioni reali o ipotetiche; Contestualizzare teorie e sistemi formativi in rapporto alle situazioni storiche e ai relativi modelli culturali; Comprendere, analizzare e descrivere l’attività cognitiva nella sua articolazione di processi psichici, mettendola in relazione con le tematiche delle neuroscienze. Comprendere, analizzare e descrivere i fenomeni sociali mettendoli in relazione con le tematiche e trattate a lezione. Incentivare uno stile di vita piu’ consono ad un consumo responsabile nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori |
COMPETENZE IN USCITA QUINTO ANNO
Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi formali e non, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza;
CONOSCENZE |
ABILITà |
Le grandi culture-religioni mondiali e la particolare razionalizzazione del mondo che ciascuna di esse produce; Le principali teorie pedagogiche del 900 e gli autori piu´ significativi L’educazione ai diritti umani e dell´infanzia in particolare I servizi di cura alla persona; I media, le tecnologie e l’educazione; l’educazione in prospettiva multiculturale;l’integrazione dei disabili e la didattica inclusiva Il contesto socio-culturale in cui nasce e si sviluppa il modello occidentale di welfare state; |
Riconoscere nelle diverse culture la specificita´ dell´adattamento all’ambiente e alla conoscenza. Contestualizzare teorie e sistemi formativi in rapporto alle situazioni storiche e ai relativi modelli culturali; Comprendere, analizzare e descrivere i fenomeni sociali mettendoli in relazione con le tematiche e i vari approcci teorici della sociologia;
|
DIRITTO
COMPETENZE IN USCITA SECONDO BIENNIO
-
• riconoscere la varietà e analizzare lo sviluppo storico degli istituti giuridici quali la famiglia, la proprietà, il contratto, l’impresa attraverso le categorie di sintesi fornite dal diritto
-
• analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave giuridica
-
• riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni giuridici, economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale
-
• utilizzare in maniera corretta ed appropriata il linguaggio giuridico in diversi contesti
-
• utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare
-
• individuare e accedere alla normativa specifica tramite un autonomo utilizzo delle fonti ed una loro appropriata interpretazione
CONOSCENZE |
ABILITà |
I soggetti del diritto e la tutela della privacy |
|
I diritti reali |
|
Le obbligazioni e il contratto |
|
Quarto anno
CONOSCENZE |
ABILITà |
Imprenditore e azienda |
riconoscere, classificare,distinguere e confrontare i vari tipi di imprenditore utilizzare le fonti giuridiche relative all’attività d’impresa riconoscere le funzioni dei segni distintivi dell’azienda e la loro disciplina
|
Disciplina della concorrenza
|
conoscere, nei suoi aspetti generali, la disciplina della concorrenza e la normativa antitrust
|
Forme giuridiche d’impresa |
conoscere le diverse forme giuridiche d’impresa : individuale e societaria individuare la forma giuridica ed organizzativa più appropriata al progetto d’impresa
|
Il rapporto di lavoro
|
individuare le principali caratteristiche giuridiche ed economiche del mercato del lavoro raffrontare tipologie diverse di rapporti di lavoro e indicare criteri di scelta in relazione ad economicità, efficienza,contesto sociale e territoriale |
COMPETENZE IN USCITA QUINTO ANNO
-
• agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali
-
• riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme giuridiche, economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dal diritto
-
• riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni giuridici, economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale
-
• utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare
-
• utilizzare in maniera corretta ed appropriata il linguaggio giuridico in diversi contesti
-
• individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale tramite un autonomo utilizzo delle fonti ed una loro appropriata interpretazione
-
• utilizzare le principali fonti di informazione anche in L2 e/o lingua straniera nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare
CONOSCENZE |
ABILITà |
Lo Stato |
distinguere e riconoscere forme di Stato e di Governo individuare gli elementi costitutivi dello Stato |
Le istituzioni nazionali |
distinguere compiti e funzioni delle istituzioni nazionali individuare le interrelazioni tra i soggetti giuridici istituzionali |
Le istituzioni locali |
distinguere compiti e funzioni delle istituzioni locali individuare le interrelazioni tra i soggetti giuridici istituzionali |
Le istituzioni internazionali |
distinguere compiti e funzioni delle istituzioni internazionali individuare le interrelazioni tra i soggetti giuridici istituzionali |
La Pubblica amministrazione |
comprendere i principi fondamentali che regolano l’ordinamento amministrativo riconoscere gli organi della P.A. e le modalità di attuazione della funzione amministrativa |
ECONOMIA POLITICA
COMPETENZE IN USCITA SECONDO BIENNIO
-
riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia
-
• analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica
-
• riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto
-
• comprendere il funzionamento del sistema economico e le differenti strategie di politica economica, anche nell’ottica della loro sostenibilità ambientale
-
• analizzare il ruolo dei diversi operatori economici, pubblici e privati, anche del terzo settore, e le loro relazioni reciproche
-
• padroneggiare il lessico di base e i fondamentali elementi teorici costitutivi dell’economia politica, come scienza sociale che dialoga con le discipline storiche, sociologiche e giuridiche
-
• utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare
CONOSCENZE |
ABILITà |
I sistemi economici |
Comprendere i principi ispiratori dei diversi sistemi economici e le regole del loro funzionamento.
|
Il sistema economico locale |
Riconoscere le diverse tipologie di sviluppo economico sul territorio
|
La domanda L’offerta Il mercato
|
Individuare il comportamento dei consumatori e dei concorrenti in un dato contesto Ricercare e descrivere le caratteristiche dei mercati di beni o servizi
|
Quarto anno
CONOSCENZE |
ABILITà |
Soggetti, mercati, prodotti, organi del sistema finanziario |
riconoscere le regole e le caratteristiche dei mercati finanziari e definirne ruolo, funzioni, patologie,
|
Il mercato globale |
individuare e commentare i cambiamenti che il mercato globale e l’innovazione tecnologica hanno prodotto sulla struttura aziendale e sulla sua operatività
|
Il commercio internazionale e la cooperazione economica internazionale |
analizzare le problematiche li localizzazione e delocalizzazione produttiva in riferimento alle situazioni aziendali e al contesto economico
|
Ruolo dell’impresa etica e del commercio equo e solidale |
individuare e interpretare il ruolo svolto dall’impresa etica nel sistema economico contemporaneo
|
Le politiche sostenibili con gli equilibri ambientali e la tutela delle risorse
|
analizzare la responsabilità sociale d’impresa soprattutto riguardo all’utilizzo delle risorse umane e naturali e all’impatto dell’attività economica sul territorio |
COMPETENZE IN USCITA QUINTO ANNO
-
• analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica
-
• riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche,sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia
-
• riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale
-
• analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali
-
• analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti
-
• individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale tramite un autonomo utilizzo delle fonti ed una loro appropriata interpretazione
-
• utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare
-
• utilizzare le principali fonti di informazione anche in L2 e/o lingua straniera nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
Quinto anno ECONOMIA – SCIENZA DELLE FINANZE
CONOSCENZE |
ABILITà |
L’intervento dello Stato nell’economia |
ripercorrere storicamente il ruolo svolto dallo Stato nei diversi sistemi economici distinguere i principali interventi pubblici sull’economia individuare e valutare gli effetti sul mercato delle diverse manovre di politica economica |
Il bilancio dello Stato |
illustrare le nozioni di spesa ed entrata pubblica, distinguerne le diverse classificazioni e comprenderne la funzione di strumenti di finanza pubblica riconoscere il ruolo del bilancio dello Stato come strumento di politica economica |
Il sistema tributario italiano |
analizzare la struttura del sistema tributario italiano classificare le diverse tipologie d’imposta analizzare i caratteri generali delle principali imposte e tasse |
La finanza locale |
analizzare il sistema dei contributi locali con particolare attenzione alla Provincia Autonoma di Bolzano |
ECONOMIA AZIENDALE
Istituto tecnico economico
COMPETENZE IN USCITA SECONDO BIENNIO
Il docente di “Economia aziendale” concorre a far conseguire all’alunna/o, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che la/o mettono in grado di:
- riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;
- individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali tramite un autonomo utilizzo delle fonti;
- interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie d’imprese;
- riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date;
- gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata;
- utilizzare i sistemi informativi aziendali e contribuire alla loro innovazione e al loro adeguamento organizzativo e tecnologico
- orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per individuare soluzioni economicamente vantaggiose
- individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e le modalità di gestione delle risorse umane
CONOSCENZE |
ABILITà |
Strumenti e modalità di rappresentazione e comunicazione dei fenomeni economici in relazione ai diversi settori |
Reperire, rappresentare e commentare dati economici in funzione di specifiche esigenze conoscitive, anche in rapporto alla situazione locale; |
Strategie aziendali di localizzazione, delocalizzazione globalizzazione dell’azienda
|
Riconoscere le interdipendenze fra sistemi economici e le strategie di localizzazione, delocalizzazione e globalizzazione
|
Correlazioni, calcolo, analisi relative al fabbisogno finanziario e alle relative fonti di finanziamento nelle diverse forme giuridiche d’impresa
|
Individuare le possibili fonti di finanziamento in relazione alla forma giuridica d’impresa Individuare il fabbisogno finanziario nei diversi momenti della vita aziendale |
Funzione, struttura e contenuto dei preventivi di impianto d’azienda |
Correlare e comparare finanziamenti e impieghi Produrre e commentare preventivi d’impianto Elaborare semplici business plan
|
Teoria e principi di organizzazione aziendale;
|
Individuare i processi e le dinamiche organizzative in funzione di strategie aziendali date; Riconoscere l’assetto strutturale di un’impresa attraverso l’analisi dei suoi organigrammi e funzionigrammi Rappresentare e documentare procedure e flussi informativi |
Regole e tecniche di contabilità generale |
Redigere la contabilità delle diverse operazioni di gestione utilizzando programmi applicativi integrati Analizzare gli aspetti finanziari ed economici delle diverse aree della gestione aziendale |
CONOSCENZE |
ABILITà |
Mercato del lavoro e risorse umane
|
-Confrontare tipologie diverse di rapporti di lavoro e indicare criteri di scelta in relazione ad economicità, efficienza, contesto sociale e territoriale. -Individuare politiche e strategie nella gestione delle risorse umane -Calcolare la remunerazione del lavoro in relazione alla tipologia contrattuale redigere i connessi documenti amministrativi -Redigere il curriculum vitae europeo e simulare colloqui di selezione anche in L2 e L3
|
Bilancio d’esercizio: normativa e principi contabili
|
-Redigere e commentare i documenti che compongono il sistema di bilancio in relazione alla forma giuridica e alla tipologia d’azienda -Individuare le fonti e analizzare i contenuti dei principi di contabilità
|
Principi, teoria e tecniche di marketing
|
-Ricercare e descrivere le caratteristiche dei mercati di beni e servizi -Costruire strumenti di indagine, raccogliere dati, elaborarli,interpretarli per individuare in un dato contesto il comportamento dei consumatori e delle imprese concorrenti -Elaborare piani di marketing in relazione alle politiche di mercato aziendali -Riconoscere l’evoluzione delle strategie di marketing durante la vita dell’azienda e/o del prodotto attraverso lo studio di casi concreti
|
Soggetti, mercati, prodotti e organi del sistema finanziario
|
-Riconoscere soggetti, caratteristiche gestionali e regole dei mercati finanziari -Individuare e descrivere i principali prodotti dei mercati finanziari in relazione al loro diverso impiego -Riconoscere i principali documenti di sintesi delle banche -Analizzare aspetti tecnici, economici, giuridici, fiscali e contabili delle principali operazioni di intermediazione finanziaria bancaria e relativa documentazione -Effettuare calcoli relativi alla scelta di operazioni finanziarie, bancarie e di investimento
|
Finalità e concetti della comunicazione d’impresa
|
-Utilizzare codice e tecniche di comunicazione funzionali a contesti interni ed esterni all’azienda -Riconoscere e rappresentare l’architettura di un sistema informativo aziendale
|
Principi di responsabilità sociale dell’impresa |
-Descrivere il ruolo sociale dell’impresa |
L’ impresa formativa simulata è il momento cardine del processo di apprendimento riguardante il quarto anno del corso. Il coordinamento del mercato virtuale all’interno del quale l’azienda opera è effettuato dall’Asues (centrale per le IFS dell’Alto Adige); questo organismo fornisce software e definisce le regole base di funzionamento. In tale ambito gli studenti imparano a vivere i processi che si sviluppano all’interno della gestione aziendale e che hanno come base un insieme di competenze che devono essere messe a frutto. Si tratta di un ciclo di gestione che parte da una business idea che comporta la stesura di un business plan per poi passare alla costituzione di un’azienda in ambito societario. In questo momento ci si preoccupa di definire il fabbisogno finanziario e si fanno dei ragionamenti in merito alle potenzialità reddituali della nuova entità aziendale. Per quanto riguarda la definizione della cornice giuridica all’interno della quale si definiscono gli accordi e le regole di funzionamento della società si impara a confrontarsi con il Notaio. Anche l’organizzazione deve essere messa sotto una lente perché devono essere definite posizioni lavorative che prevedono la rotazione degli incarichi e si deve procedere alla schematizzazione dei principali processi aziendali. Si curano i rapporti con le società che si occupano della fornitura del servizi per quanto concerne telefono, luce, gas ed asporto rifiuti. In relazione ai mezzi finanziari utili per avviare la società si realizzano dei contatti con la banca proposta da Asues. I rapporti con i dipendenti prevedono l’inquadramento, l’assunzione, la redazione della busta paga, la compilazione del modello DM 10, la compilazione del modello F24 mensile e il relativo pagamento con home banking. I contatti con la clientela avvengono attraverso i webshop ovvero attraverso contatti diretti via email. L’attività di vendita prevede che preliminarmente vengano definiti i segni distintivi dell’impresa da usare nella comunicazione. La fatturazione avviene attraverso l’uso di un modello di fattura predisposto con il computer. I servizi (luce, gas. rifiuti, elaborazione dati, ecc.) vengono forniti da specifiche imprese simulate appartenenti alla rete che si sono rese disponibili a svolgere questa attività in aggiunta alla loro attività istituzionale. La contabilità viene tenuta con un gestionale Zucchetti. Al termine dell’anno scolastico si deve documentare il risultato della gestione predisponendo un conto economico.
COMPETENZE IN USCITA QUINTO ANNO
riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;
-
• individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali tramite un autonomo utilizzo delle fonti;
-
• interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese;
-
• riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date;
-
• intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo di gestione per analizzare i risultati;
-
• utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti; distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali;
-
• utilizzare i sistemi informativi aziendali e contribuire alla loro innovazione e al loro adeguamento organizzativo e tecnologico;
-
• analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa;
-
• utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare
-
• utilizzare le principali fonti di informazione anche in L2 e/o lingua straniera nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare relative ad alcuni moduli individuati dal Consiglio di Classe
RELIGIONE CATTOLICA
Tutti gli indirizzi
COMPETENZE IN USCITA SECONDO BIENNIO
-
• orientarsi in modo appropriato riconoscendo, sulla base dei testi fondanti, i contenuti fondamentali della religione cattolica;
-
• riflettere in modo critico sui molteplici approcci alla realtà religiosa nella logica di un incontro costruttivo improntato al dialogo;
-
• comprendere le manifestazioni del linguaggio religioso quali espressione di esperienze esistenziali;
-
• impostare criticamente la riflessione su Dio nelle sue dimensioni storiche, filosofiche, teologiche e confrontare le problematiche della fede con la razionalità umana e con il progresso scientifico tecnologico;
-
• analizzare diverse interpretazioni della realtà nella prospettiva delle proprie convinzioni di fede o comunque delle convinzioni che appartengono alla ricerca dell’uomo sul senso della vita e sugli interrogativi decisivi che
CONOSCENZE |
ABILITà |
Esperienza del male e concetto di salvezza; le domande di senso, sulla vita e sul limite. |
Comprendere la dimensione universale del fenomeno religioso, nella complessità degli interrogativi e dei bisogni che lo riguardano.
|
Fede e ragione: questioni centrali della teologia. |
Impostare criticamente la riflessione su Dio nelle sue dimensioni storiche, filosofiche e teologiche
|
Canone ebraico e canone cristiano.
|
Inquadrare in modo corretto il testo fondamentale dell’ebraismo e del cristianesimo, cogliendo le differenze tra i rispettivi canoni.
|
Figure fondamentali dell’Antico Testamento. Pasqua ebraica e P. cristiana.
|
Comprendere l’inscindibile relazione tra Antico e Nuovo Testamento. Considerare il contesto ebraico dell’annuncio evangelico. Riconoscere il senso proprio che la rivelazione biblica riceve dal messaggio e dall’opera di Gesù Cristo. |
I diversi approcci interpretativi al testo biblico |
Accedere alle fonti. Decifrare e interpretare testi biblici, comprendendone la portata religiosa e culturale. |
CONOSCENZE |
ABILITà |
Il Nuovo Testamento. Gesù storico e Cristo della fede |
Approfondire gli aspetti fondamentali della fede in Gesù Cristo. |
Il Credo apostolico, la concezione trinitaria. La Chiesa dalle origini ad oggi. |
Confrontarsi con il dibattito teologico sulle grandi verità della fede e della vita cristiana sviluppatosi nel corso dei secoli in seno alla Chiesa. |
Aspetti sacramentali della fede cattolica. Sacramento come segno e come realtà. I passaggi fondamentali della vita nell’interpretazione cattolica. |
Conoscere la proposta cattolica per uno sviluppo pieno della personalità dalla nascita alla morte. Approfondire la concezione cattolica della famiglia e del matrimonio. |
Le religioni: elemento di conflitto e di dialogo. Diritto alla libertà religiosa. |
Confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa, nella prospettiva di un dialogo costruttivo interreligioso e interculturale. |
COMPETENZE IN USCITA QUINTO ANNO
-
-
• sviluppare la propria comprensione di sé e dei valori nella molteplicità di convinzioni religiose e ideologiche e formulare al riguardo una posizione personale correttamente motivata;
-
• valutare la proposta di vita che la religione cattolica offre sia sul piano personale che sociale;
-
• illustrare fino a che punto il cattolicesimo e più in generale la fede cristiana hanno sollecitato nella cultura la maturazione delle idee di libertà e responsabilità
-
-
CONOSCENZE |
ABILITà |
Introduzione alla bioetica: le sfide etiche aperte dalle conquiste del pensiero scientifico |
Riflettere in modo critico sulle implicazioni etiche del progresso delle scienze bio-mediche |
Etica sociale e questione ecologica: la moralità degli atti categoriali nei rapporti sociali e con il creato secondo la dottrina cattolica |
Essere consapevole della problematicità delle scelte morali anche alla luce della proposta cattolica |
Etica sessuale: la sessualità nel pensiero cristiano |
Comprendere la sessualità alla luce della Rivelazione |
Le sfide dell’età moderna e contemporanea: secolarizzazione e laicità; le ideologie tra liberazione e oppressione; critica del potere; fede e ateismo |
Individuare l’apporto del messaggio cristiano ai tentativi di emancipazione e liberazione dell’uomo moderno e contemporaneo |