Protocollo di intervento di istituto
Seguendo con convinzione le linee guida ministeriali per il contrasto al bullismo e cyberbullismo, l’Istituto si è dotato di un team antibullismo (e cyberbullismo) e di un protocollo d’intervento per questo genere di episodi, prevedendo – in caso di necessità – il ricorso all’aiuto della psicologa d’Istituto e di figure/associazioni esterne alla scuola che intervengono nelle situazioni più complesse. In più è stato attivato uno sportello di ascolto - a cura del referente del team - rivolto a tutta la comunità scolastica (studenti, docenti, personale non docente e genitori), con lo scopo di far emergere gli episodi e intervenire – insieme al Consiglio di classe – con gli strumenti più opportuni. Le azioni di contrasto, infatti, mirano non solo all’aspetto contenitivo e punitivo, ma anche e soprattutto ad aiutare i ragazzi coinvolti (siano essi vittime, bulli o spettatori) a crescere in un percorso di responsabilizzazione e di riparazione per quanto compiuto. In quest’ottica si cerca il supporto dei genitori, che vengono non solo informati ma chiamati a svolgere un ruolo attivo nel processo di crescita dei propri figli.