REGOLAMENTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO

La scuola promuove misure formative ed informative atte a prevenire e contrastare ogni forma di violenza e prevaricazione in rete, intervenendo sulla formazione tanto dei ragazzi quanto degli insegnanti e delle famiglie.

Tipologia

Regolamento

Descrizione estesa

Con l'evolversi delle nuove tecnologie, l'espansione della comunicazione elettronica e
online e la sua diffusione tra i preadolescenti e gli adolescenti, il bullismo ha assunto le
forme subdole e pericolose del cyberbullismo che richiedono la messa a punto di nuovi
e più efficaci strumenti di contrasto.
Gli atti di bullismo e di cyberbullismo si configurano sempre più come l'espressione
della scarsa tolleranza e della non accettazione verso l'altro, spesso identificato come
"diverso" per i più svariati motivi. Le vittime, in alcuni casi, possono essere persone
molto fragili e inermi. Le forme di violenza che subiscono possono andare da una vera
sopraffazione fisica o verbale, fino a un umiliante e doloroso isolamento sociale. Scuola
e Famiglia possono essere determinanti nella diffusione di un atteggiamento mentale e
culturale che consideri la diversità come una ricchezza e che educhi all'accettazione,
alla consapevolezza dell'altro, al senso della comunità e della responsabilità collettiva.
La vera sicurezza non sta tanto nelI’evitare le situazioni problematiche quanto
nell'acquisire gli strumenti necessari per gestirle. Non vanno colpevolizzati gli strumenti
e le tecnologie e non va fatta opera repressiva di quest'ultime, occorre viceversa fare
opera d'informazione, divulgazione e conoscenza per garantire comportamenti corretti
in Rete, intesa quest'ultima come "ambiente di vita" che può dar forma ad esperienze
sia di tipo cognitivo che affettive e socio-relazionali.
Nell'ambito del contesto scolastico, i social networks e simili possono essere adottati
come strumenti di comunicazione validi ed efficaci sia per la divulgazione di materiali
didattici, sia per la rilevazione del grado di soddisfazione degli studenti rispetto alle
attività scolastiche, sia per la sensibilizzazione all'uso corretto della rete. A tal fine la
scuola promuove misure formative ed informative atte a prevenire e contrastare
ogni forma di violenza e prevaricazione in rete, intervenendo sulla formazione
tanto dei ragazzi quanto degli insegnanti e delle famiglie. La progettualità relativa alla
tutela della sicurezza informatica e del contrasto del cyberbullismo deve operare
su due livelli paralleli: la conoscenza dei contenuti tecnologici e la conoscenza
delle problematiche psicopedagogiche.

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Protocollo

3380

Allegati

Protocollo d'intervento bullismo e cyberbullismo (Prot. 3380).pdf

File PDF
Tag pagina: Regolamento d'istituto