Psicologa d'Istituto

Servizi offerti dalla psicologa d'istituto.

Cos'è

Lo psicologo scolastico è sempre più richiesto per gli alunni di ogni ordine e grado, a partire dalle scuole primarie fino ad arrivare a quelle secondarie. Tale figura professionale è necessaria per favorire la creazione di un ambiente positivo nell'ambito scolastico. Si tratta di una risorsa che non può essere messa da parte e che può lavorare non solo sul singolo allievo ma su tutta la comunità scolastica. In tal modo è possibile anche aiutare l'incontro tra la scuola e le famiglie, favorendo quindi il dialogo e la comprensione. Inoltre lo psicologo a scuola può anche essere un valido alleato per i ragazzi che hanno difficoltà a rapportarsi con i docenti e non riescono quindi a vivere l'esperienza formativa in modo sereno.

Come si accede al servizio

Per accedere alla pagina della psicologa d'istituto

clicca qui.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

.

Tempi e scadenze

Riceve su appuntamento.

Contatti

.

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

.

A cosa serve

I compiti dello psicologo a scuola sono vari e possono interessare diversi campi. Uno di questi è senza dubbio quello sociale: la sua mansione infatti consiste nell'aiutare gli allievi ad aprirsi con i compagni di classe, con i docenti e con i genitori, fornendo gli strumenti necessari affinché possano relazionarsi in modo sano e semplice stabilendo un confronto e un dialogo equilibrato. I ragazzi non devono avere paura di esprimersi a scuola, non devono reprimere le proprie emozioni ma imparare a gestirle nel modo giusto. Qualsiasi sia l'età del ragazzo infatti, potrebbe essere complesso affrontare da solo delle situazioni di disagio. Lo psicologo scolastico pertanto interviene proprio in questo campo potenziando lo sviluppo delle competenze, capacità e abilità personali, aumentando la fiducia in se stesso dello studente e aiutandolo nel suo percorso formativo. È fondamentale in tal caso prediligere un tipo di educazione denominata socioaffettiva, che consenta al ragazzo di acquisire le competenze relazionali di cui ha bisogno, nonché di migliorare l'autostima e le risorse personali. Naturalmente, affinché ciò possa avere un risultato soddisfacente, è opportuno che tutti i protagonisti dell'ambiente scolastico intervengano e collaborino tra loro per favorire non solo le relazioni sociali degli allievi, ma anche l'apprendimento. Bisogna tenere in considerazione dunque che lo psicologo scolastico non opera soltanto nei confronti dei ragazzi ma anche del personale scolastico, degli insegnanti e dei genitori.

Descrizione breve

.

Tag pagina: Servizi