Date(s) - 18/03/2020
10:00 - 12:00
Un progetto delle classi dei Licei Linguistici Gandhi e Gymme con i professori Francesco Flaim e Rosanna Pruccoli.
È una Merano provata dalla Prima Guerra Mondiale, in bilico fra passato e presente, eppure ancora accogliente meta prediletta di malati e convalescenti in cerca di giornate soleggiate, di aria buona, di cure promettenti.
In questa Merano Kafka si aggira oscillando tra i più diversi stati d’animo, affidando a questi luoghi le sue inconfessate speranze di guarigione.
Gli studenti dello Sprachengymnasium e del Liceo Linguistico hanno tracciato una mappa dei luoghi che Kafka sicuramente vide, frequentò, visse.
Hanno stabilito lordine delle tappe e posizionandosi in piccoli gruppi ad ognuna di esse accoglieranno gli interessati narrando loro un frammento di storia cittadina e della biografia di Kafka. Spiegheranno loro il luogo e la sua vicenda architettonica e infine leggeranno un frammento tratto dalle lettere scritte da Merano. Gli studenti parleranno in italiano e in tedesco a seconda dei fruitori che si presenteranno alla singola tappa. Se gli interessati raggiungeranno le tappe seguendone lordine numerico dato, alla fine del percorso avranno ascoltato lintera biografia di Kafka e la storia della città, oltre ad aver ascoltato le lettere o citazioni parziali di esse.
Gli studenti saranno presenti in loco il giorno 17 marzo dalle ore 18:00 alle ore 20:00 e il 18 marzo dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
Veranstalter: Gymme & Gandhi
Il percorso:
1. Stazione ferroviaria
2. Ex-Hotel Emma
3. Kurmittelhaus
4. Ex-Königswarter-Stiftung
5. Sinagoga/Synagoge
6. Kurhaus
7. Wandelhalle
8. Ottoburg