Azioni e Iniziative in relazione al PPSD - attuazione
Documentazione delle iniziative e pubblicazione dei report relativi alle attività inerenti al Piano Provinciale Scuola Digitale e al Piano Digitale di Istituto.
Tipologia
Documento programmatico
Descrizione estesa
Quadro delle azioni 2023/2024
Azioni |
Obiettivo/i |
Art. |
Attività dell’Istituto |
Tempi |
---|---|---|---|---|
#B1 |
Sviluppare le competenze digitali degli studenti e l’alfabetizzazione ai media, in particolare sui seguenti punti: • ricerca, selezione e valutazione critica delle informazioni on line • consapevolezza della privacy e della sicurezza on line • implicazioni sociali, economiche ed etiche delle tecnologie digitali • produzione responsabile di contenuti • creatività e innovazione |
B1.1 |
Consapevolezza dei rischi della rete: Partecipazione a eventi organizzati e/o promossi dalla Direzione Istruzione e Formazione Italiana |
2023-24 |
B1.2 |
Capacità di valutare le fonti: Partecipazione a eventi organizzati e/o promossi dalla Direzione Istruzione e Formazione Italiana |
2023-24 |
||
Interventi di Cittadinanza digitale da parte dell’animatrice digitale su richiesta di alcuni consigli di classe e attività attivate autonomamente da ulteriori consigli nell’ambito di quanto previsto dal Curricolo di Istituto di Educazione civica. In particolare l’area tematica destinata al primo biennio che prevede due percorsi: uno sulla ricerca online svolta con senso critico e uno sulla buona comunicazione online. La maggior parte delle classi dell’istituto prevede almeno una azione di Cittadinanza digitale. |
2023-24 |
|||
Safer Internet Day sul tema dell’Intelligenza Artificiale e sui pericoli legati alla disinformazione in generale (influencer, pubblicità, ecc.) al quale hanno partecipato classi di tutti gli indirizzi, in vario modo. |
6 febbraio 2024 |
|||
Incontro pomeridiano proposto per gli studenti di tutte le classi quinte sul tema dell’Intelligenza Artificiale in ottica di aggiornamento delle conoscenze, dopo l’approvazione dell’AI Act in UE. |
31 maggio 2024 |
|||
#B3 |
Ridurre la disparità di genere nelle discipline di area STEAM promuovendo la partecipazione delle ragazze ad iniziative scientifico-tecnologiche |
B3.1 |
Partecipazione a eventi organizzati e/o promossi dalla Direzione Istruzione e Formazione Italiana |
2023-24 |
Nell’ambito della Cittadinanza digitale, progetti di coding in classi a prevalenza femminile, per esempio negli indirizzi classico, scienze umane e linguistico. Laboratori pomeridiani opzionali di Informatica (“Hacking the School”) e di biotecnologie (“LaRS Biotech”) rivolti a tutte le classi del secondo biennio e quinto anno, con forte presenza femminile (in parte finanziati con fondi PNRR per le STEM). Nell’ambito delle iniziative del Safer Internet Day, uno degli incontri è stato specificatamente dedicato agli indirizzi umanistici, qui a prevalenza femminile. Progetti di ambito scientifico dedicati a classi a prevalenza femminile e organizzati dai docenti di Scienze naturali e Fisica. |
2023-24 |
|||
Laboratori organizzati nell’ambito del finanziamento PNRR relativo a STEM e lingue, destinati a gruppi di studenti. |
2024 |
|||
#B4 |
Promuovere e incentivare l’utilizzo di software libero nelle scuole. |
B4.1 |
Partecipazione a eventi organizzati e/o promossi dalla Direzione Istruzione e Formazione Italiana |
2023-24 |
Computer concessi in comodato d’uso a studenti di tutti gli indirizzi e docenti con distribuzione Linux (Ubuntu). Laboratori di Informatica e computer nelle aule e in aula docenti con sistema Fuss. Sviluppo del software ScuolaSync da parte di uno studente di eccellenza seguito da una docente; messa in opera del programma all’interno dell’istituto, per la gestione delle sostituzioni. Sviluppo del programma di gestione dell’Infopoint in atrio da parte del gruppo pomeridiano di Informatica “Hacking the School” e messa in opera della versione beta. |
2023-24 |
|||
#C1 |
Sviluppare e consolidare le competenze digitali degli insegnanti, in particolare, sui seguenti punti: • promuovere la partecipazione attiva degli insegnanti e favorire lo sviluppo di soluzioni innovative basate sulle tecnologie digitali • esplorare le opportunità dell’intelligenza artificiale per l’apprendimento e l’insegnamento, sviluppando competenze pratiche per il suo utilizzo in contesti educativi • approfondire la conoscenza delle risorse digitali e delle strategie per promuovere il benessere degli studenti nell’ambiente scolastico • offrire materiali di apprendimento per consentire ai docenti di acquisire conoscenze e competenze digitali in modo autonomo. |
C1.3 |
Partecipazione di alcuni docenti dell’istituto al corso di formazione n. 6139 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE: COS'È E COME FUNZIONA LA TECNOLOGIA CHE STA CAMBIANDO IL MONDO. |
Dicembre 2023 |
Partecipazione di alcuni docenti dell’Istituto (tra cui l’animatrice digitale) al corso di 5 ore sull’Intelligenza Artificiale a scuola, organizzato da Mondadori Education. Corso d’aggiornamento interno tenuto dall’animatrice digitale “Strumenti digitali per la didattica creativa” rivolto a tutti i docenti. Incontro pomeridiano del Safer Internet Day sull’Intelligenza Artificiale specificatamente dedicato ai docenti dell’istituto. Laboratorio organizzato nell’ambito del finanziamento PNRR destinato alla formazione del personale sulla transizione digitale, per docenti di sostegno e collaboratori all’integrazione sull’utilizzo di strumenti digitali di recente acquisizione. |
2024 |
|||
#C4 |
Sviluppare e consolidare le competenze degli animatori digitali, favorirne la partecipazione a eventi formativi, il confronto e il supporto tra pari. |
C4.1 |
Partecipazione del docente Animatore digitale e/o di altri docenti al corso di formazione n. 5824 - TECNOLOGIE DIGITALI PER L’INNOVAZIONE DIDATTICA. |
2022-23 |
Partecipazione al corso sopra citato di Mondadori Education. Autoformazione e realizzazione di materiali sul tema dell’AI, delle sue applicazioni e delle implicazioni legali e etiche. Esame universitario sul tema dei Big Data, degli strumenti avanzati per trattarli e alcuni ambiti di utilizzo. Collaborazione con animatori digitali e dirigenti di altri istituti del territorio. Tutoraggio (con autoformazione) di uno studente nell’ambito di un progetto di valorizzazione delle eccellenze per la progettazione e realizzazione di un nuovo sistema per la gestione di informazioni interne (in particolare le sostituzioni di docenti assenti). Partecipazione alla prima parte della Giornata Pedagogica dell’IC di Laives sul tema della transizione digitale delle scuole. |
2023-24 |
|||
#C5 |
Sviluppare e mantenere aggiornate le competenze dei referenti tecnici di istituto per la gestione delle reti e degli applicativi. |
C5.1 |
Partecipazione del docente Referente tecnico (e di altri docenti e tecnici) al corso di formazione 6462 – CORSO PER REFERENTI TECNICI. |
Settembre 2023 |
#C7 |
Formare i dirigenti scolastici e i loro collaboratori sull’uso dello strumento SELFIE per l’autovalutazione iniziale dell’Istituto. |
C7.1 |
Partecipazione del DS, dell’Animatore digitale e/o altri docenti del team digitale al corso di formazione 6468 – AUTOVALUTAZIONE CON SELFIE |
Novembre/ dicembre 2023 |
#D1 |
Supportare i docenti che sperimentano pratiche didattiche innovative e favorirne la partecipazione a gruppi di interesse e community educative. |
D1.1 |
Individuazione del team digitale per l’innovazione e dell’animatore digitale |
Settembre/ ottobre 2023 |
D1.2 |
Stesura del Piano Digitale d’Istituto |
2023-24 |
||
Istituzione di due distinte comunità di pratiche, nell’ambito dei finanziamenti PNRR dedicati a STEM e lingue e alla formazione del personale alla transizione digitale. Sportello introduttivo tenuto dall’animatrice digitale per l’uso degli strumenti digitali promossi dall’istituto rivolto a tutti i docenti, in particolare i nuovi docenti. Punti di riferimento chiari e noti, a disposizione di tutto il personale: un tecnico dedicato in particolare all’informatica, docenti di Informatica e Laboratorio di Informatica dell’istituto, Referente tecnico e Animatrice digitale. Collaborazione stretta tra team per l’innovazione e gruppo di lavoro su RAV e PTOF. Sperimentazione di interdisciplinarietà all’interno del laboratorio pomeridiano di teatro, con la collaborazione dell’animatrice digitale. |
2023-24 |
Quadro delle azioni 2024/2025
Azioni |
Obiettivo/i |
Art. |
Attività di Istituto |
Tempi |
---|---|---|---|---|
#A2 |
Promuovere l’uso del dispositivo Personale. |
A2.1 |
Regolamento BYOD d’Istituto |
2024-25 |
#B1 |
Sviluppare le competenze digitali degli studenti e l’alfabetizzazione ai media, in particolare sui seguenti punti: • ricerca, selezione e valutazione critica delle informazioni on line • consapevolezza della privacy e della sicurezza on line • implicazioni sociali, economiche ed etiche delle tecnologie digitali • produzione responsabile di contenuti • creatività e innovazione |
B1.1 |
Consapevolezza dei rischi della rete: Partecipazione a eventi organizzati e/o promossi dalla Direzione Istruzione e Formazione Italiana |
2024-25 |
B1.2 |
Capacità di valutare le fonti: Partecipazione a eventi organizzati e/o promossi dalla Direzione Istruzione e Formazione Italiana |
2024-25 |
||
B1.3 |
Uso creativo delle risorse digitali: condivisione di progetti o esperienze realizzate nelle scuole |
2024-25 |
||
Laboratori PNRR - fondi relativi alle STEM - per studenti/esse di singole classi di indirizzi diversi:
Corso per la preparazione di esami ICDL per studenti seguiti dal gruppo inclusione. Celebrazione del Safer Internet Day. |
2024-25 |
|||
#B3 |
Ridurre la disparità di genere nelle discipline di area STEAM promuovendo la partecipazione delle ragazze ad iniziative scientifico-tecnologiche |
B3.1 |
Partecipazione a eventi organizzati e/o promossi dalla Direzione Istruzione e Formazione Italiana |
2024-25 |
Laboratori PNRR - fondi relativi alle STEM - per studenti/esse di qualunque indirizzo:
Giornata di presentazione della nuova strumentazione acquisita con il Piano Scuola 4.0 al territorio, con l’intento di fare rete su progetti di stampo scientifico-tecnologico, con particolare attenzione all’orientamento in uscita (studenti/esse delle classi quinte) e alla preparazione dei PCTO individuali delle quarte. Attività di dibattito e attività di conoscenza del territorio proposte nell’ambito dell’accreditamento Erasmus+. |
2024-25 |
|||
#B4 |
Promuovere e incentivare l’utilizzo di software libero nelle scuole. |
Modulo dedicato al sistema Fuss nel laboratorio PNRR per la formazione del personale alla transizione digitale dedicato alla strumentazione di base della scuola. Aggiornamento del sistema Fuss nell’estate 2024. Corso d’aggiornamento proposto dal nostro referente tecnico all’Intendenza Scolastica Italiana di approfondimento sulla gestione del sistema Fuss, rivolto a docenti e tecnici esperti. Progetto di Orientamento relativo allo sviluppo di un database per la gestione del materiale didattico per i Giardini di Castel Trauttmansdorff (per una classe quarta di liceo delle scienze applicate). Nell’ambito del laboratorio “Hacking the School”, prosecuzione dello sviluppo del software di gestione dell’Infopoint e del database per la gestione di materiali ed esperienze disponibili nei nostri laboratori scientifici. |
2024-25 |
|
#B5 |
Promuovere la consapevolezza e la comprensione dell’impatto dell’intelligenza artificiale sulla società, fornendo strumenti e conoscenze per valutare criticamente le implicazioni etiche, sociali ed economiche. Stimolare la riflessione e la partecipazione attiva nella definizione di un utilizzo equo, responsabile e creativo dell’intelligenza artificiale |
B5.1 |
Partecipazione a eventi organizzati e/o promossi dalla Direzione Istruzione e Formazione Italiana dedicati all’IA |
2024-25 |
Percorsi relativi all’applicazione di diverse AI nella didattica, proposti nell’ambito dell’accreditamento Erasmus+, per classi di diversi indirizzi. Laboratorio per il personale scolastico organizzato nell’ambito dei finanziamenti PNRR per la formazione alla transizione digitale. Laboratori PNRR - fondi relativi alle STEM - per studenti/esse:
|
2024-25 |
|||
#C1 |
Sviluppare e consolidare le competenze digitali degli insegnanti, in particolare, sui seguenti punti: • promuovere la partecipazione attiva degli insegnanti e favorire lo sviluppo di soluzioni innovative basate sulle tecnologie digitali • esplorare le opportunità dell’intelligenza artificiale per l’apprendimento e l’insegnamento, sviluppando competenze pratiche per il suo utilizzo in contesti educativi • approfondire la conoscenza delle risorse digitali e delle strategie per promuovere il benessere degli studenti nell’ambiente scolastico • offrire materiali di apprendimento per consentire ai docenti di acquisire conoscenze e competenze digitali in modo autonomo. |
Percorso di accreditamento per il programma Erasmus+ specificatamente incentrato su job shadowing. Laboratori organizzati nell’ambito del finanziamento PNRR per la formazione del personale alla transizione digitale. |
2024-25 |
|
#C4 |
Sviluppare e consolidare le competenze degli animatori digitali, favorirne la partecipazione a eventi formativi, il confronto e il supporto tra pari. |
C4.1 |
Partecipazione del docente Animatore digitale e/o altri docenti al corso di formazione TECNOLOGIE DIGITALI PER L’INNOVAZIONE DIDATTICA. - non necessario per partecipazione nell’a.s. 2022-23 |
2024-25 |
Laboratori di diverso genere e con diverso target inerenti l’uso degli strumenti acquisiti con i finanziamenti PNRR del Piano Scuola 4.0. |
2024-25 |
|||
#C6 |
Consolidare e ampliare le competenze digitali dei dirigenti scolastici, in particolare sui seguenti punti: • visione strategica del digitale a scuola • leadership digitale e guida all’innovazione digitale • gestione delle risorse digitali: dalla pianificazione alla gestione dei contratti con i fornitori di servizi digitali • privacy e sicurezza dei dati • sviluppo professionale del personale |
C6.1 |
Partecipazione a iniziative di formazione promosse dalla Direzione Istruzione e Formazione Italiana e rivolte ai dirigenti scolastici. |
2024-25 |
Lavorare con metodo Kanban utilizzando uno strumento digitale. Altri corsi/laboratori da individuare eventualmente durante l’anno. |
2024-25 |
|||
#D1 |
Supportare i docenti che sperimentano pratiche didattiche innovative e favorirne la partecipazione a gruppi di interesse e community educative. |
D1.1 |
Aggiornamento del team digitale per l’innovazione e dell’animatore digitale, se necessario. |
Settembre/ ottobre 2024 |
D1.2 |
Aggiornamento del Piano Digitale d’Istituto, se necessario. - viene completata la stesura del piano. |
2024-25 |
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Uffici responsabili
Autori
Animatore digitale