Intercultura 2022-2023

                                                                                                            3 ottobre 2022

Gentile Dirigente,
Gentile Professoressa/Professore,
mi fa molto piacere comunicarVi che anche quest’anno Intercultura ODV, Associazione di volontariato senza scopo di lucro, riconosciuta dal Presidente della Repubblica (DPR n.578/1985), mette a disposizioni circa mille borse di studio per partecipare a programmi di mobilità scolastica internazionale, per l’anno scolastico 2023-24.
Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina www.intercultura.it/concorso
L’iniziativa per vivere e studiare all’estero per periodi da due mesi all’intero anno scolastico è rivolta prevalentemente a studenti iscritti al terzo anno delle scuole superiori. Nell’ultimo anno, con Intercultura sono partiti 1.800 studenti italiani, due terzi dei quali con il sostegno di una borsa di studio totale o parziale.
La scadenza per iscriversi alle selezioni - non vincolanti per la futura partecipazione - è il 10 novembre 2022.
Come volontari del Centro locale di Bolzano, siamo a disposizione per organizzare un incontro per gli studenti e i genitori del Vostro Istituto, in presenza oppure online, per presentare i programmi, le borse di studio e il progetto educativo offerto dalla nostra Associazione.
Sperando di farLe cosa gradita, Le segnalo: Le lascio anche i miei recapiti e spero di poterLa sentire presto per organizzare un’iniziativa specifica per il Vostro Istituto (Tel. 347 5574110 / E-mail mbarricelli@gmail.com)
Con i migliori saluti,
Barricelli Matteo
Responsabile programmi all'estero
Intercultura Bolzano / Bozen

-------------------------------------------------------

Egr. Dirigenti,

gent.mi docenti,

 

come ogni anno, in questo periodo, presentiamo alle Scuole della nostra Provincia il progetto educativo di Intercultura AFS rivolto agli studenti e alle studentesse che attualmente frequentano il 2. e il 3. anno di Scuola Secondaria di II grado.

Il nostro progetto di mobilità studentesca individuale internazionale, si affaccia su un bacino di oltre 60 Paesi del mondo e ha come obiettivo quello di conoscere nuove culture, nuove lingue e acquisire quelle competenze trasversali, tra cui la competenza interculturale, richieste da un mondo sempre più internazionalizzato.
Mi permetto di inviarVi un volantino di presentazione che potreste far arrivare alle/gli interessate/i attraverso il Vs. registro elettronico.

Ulteriori informazioni sono reperibili alla pagina web www.intercultura.it


Il 28 ottobre 2021 Fondazione Intercultura Onlus e Intercultura Onlus  organizzeranno inoltre un webinar dal titolo “Competenze per una cultura della democrazia e internazionalizzazione della scuola rivolto ai Dirigenti scolastici e ai docenti delle scuole secondarie di II grado.

Il seminario affronterà i seguenti argomenti:

• quadro di riferimento delle competenze per una cultura della democrazia: Contesto, concetti e modello (Consiglio d’Europa)

• internazionalizzazione della scuola e Competenze democratiche e interculturali

• progetti per sviluppare competenze democratiche e interculturali:

• Ci Sei Lab (LABoratori di CIttadinanza globale, Sviluppo sostenibile, Educazione Interculturale)

• Historia Magistra Vitae?

 

Interverranno:

• Lorenzo Barbadoro (Intercultura)

• Martyn Barrett (University of Surrey/Consiglio d’Europa)

• Milena Santerini (Università Cattolica di Milano)

• Mattia Baiutti (Fondazione Intercultura)

• Roberto Ferrero (Intercultura)

• Angela Napolitano e Jana Stekar (Educandato Statale Collegio Uccellis di Udine)

 

La formazione sarà completamente gratuita e avrà una durata di 90 minuti. Per iscriversi e accedere a tutte le informazioni, locandina e abstract, è sufficiente cliccare sul seguente link: www.scuoleinternazionali.org/formazione/28-ottobre-2021-competenze-per-una-cultura-della-democrazia-e-internazionalizzazione-della-scuola/

 

 

Per qualsiasi ulteriore informazione, resto a Vs. completa disposizione.

Cordialmente,
Barricelli Matteo


Cell. 347 5574110

Allegati

intercultura_informativa_studenti_22_23.pdf