Intercultura 2022-2023
3 ottobre 2022
- il link per scaricare una bozza di circolare che può essere diffusa a studenti e genitori interessati, anche tramite Registro Elettronico: www.intercultura.it/informativa-studenti
- il link per partecipare alle presentazioni online e in presenza che noi volontari di tutta Italia stiamo organizzando: www.intercultura.it/calendario-incontri-informativi
-------------------------------------------------------
Egr. Dirigenti,
gent.mi docenti,
come ogni anno, in questo periodo, presentiamo alle Scuole della nostra Provincia il progetto educativo di Intercultura AFS rivolto agli studenti e alle studentesse che attualmente frequentano il 2. e il 3. anno di Scuola Secondaria di II grado.
Il nostro progetto di mobilità studentesca individuale internazionale, si affaccia su un bacino di oltre 60 Paesi del mondo e ha come obiettivo quello di conoscere nuove culture, nuove lingue e acquisire quelle competenze trasversali, tra cui la competenza interculturale, richieste da un mondo sempre più internazionalizzato.
Mi permetto di inviarVi un volantino di presentazione che potreste far arrivare alle/gli interessate/i attraverso il Vs. registro elettronico.
Ulteriori informazioni sono reperibili alla pagina web www.intercultura.it
Il 28 ottobre 2021 Fondazione Intercultura Onlus e Intercultura Onlus organizzeranno inoltre un webinar dal titolo “Competenze per una cultura della democrazia e internazionalizzazione della scuola” rivolto ai Dirigenti scolastici e ai docenti delle scuole secondarie di II grado.
Il seminario affronterà i seguenti argomenti:
• quadro di riferimento delle competenze per una cultura della democrazia: Contesto, concetti e modello (Consiglio d’Europa)
• internazionalizzazione della scuola e Competenze democratiche e interculturali
• progetti per sviluppare competenze democratiche e interculturali:
• Ci Sei Lab (LABoratori di CIttadinanza globale, Sviluppo sostenibile, Educazione Interculturale)
• Historia Magistra Vitae?
Interverranno:
• Lorenzo Barbadoro (Intercultura)
• Martyn Barrett (University of Surrey/Consiglio d’Europa)
• Milena Santerini (Università Cattolica di Milano)
• Mattia Baiutti (Fondazione Intercultura)
• Roberto Ferrero (Intercultura)
• Angela Napolitano e Jana Stekar (Educandato Statale Collegio Uccellis di Udine)
La formazione sarà completamente gratuita e avrà una durata di 90 minuti. Per iscriversi e accedere a tutte le informazioni, locandina e abstract, è sufficiente cliccare sul seguente link: www.scuoleinternazionali.org/formazione/28-ottobre-2021-competenze-per-una-cultura-della-democrazia-e-internazionalizzazione-della-scuola/
Per qualsiasi ulteriore informazione, resto a Vs. completa disposizione.
Cordialmente,
Barricelli Matteo
Cell. 347 5574110